In questa tesi triennale confronto la figura di Perceval, giovane cresciuto all'oscuro del proprio lignaggio cavalleresco e lontano dalla società cortese, con quella dello stolto del folklore letterario. Procedendo dall'analisi e schematizzazione sviluppata da Diego Lanza nel suo testo "Lo stolto. Di Socrate, Eulenspiegel, Pinocchio e altri trasgressori del senso comune" evidenzio ed estrapolo dall’epopea percevaliana la naïveté del protagonista, chiedendomi se il suo essere "sciocco" sia un dato intrinseco alla natura del personaggio, o piuttosto un elemento legato all’assenza di un ammaestramento cavalleresco riservato alla classe sociale a cui appartiene.
Lo sciocco iniziato: il paradosso di Perceval alla luce del folklore.
TRAMONTIN, GLORIA
2023/2024
Abstract
In questa tesi triennale confronto la figura di Perceval, giovane cresciuto all'oscuro del proprio lignaggio cavalleresco e lontano dalla società cortese, con quella dello stolto del folklore letterario. Procedendo dall'analisi e schematizzazione sviluppata da Diego Lanza nel suo testo "Lo stolto. Di Socrate, Eulenspiegel, Pinocchio e altri trasgressori del senso comune" evidenzio ed estrapolo dall’epopea percevaliana la naïveté del protagonista, chiedendomi se il suo essere "sciocco" sia un dato intrinseco alla natura del personaggio, o piuttosto un elemento legato all’assenza di un ammaestramento cavalleresco riservato alla classe sociale a cui appartiene.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tramontin_Gloria.pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
634.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
634.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/65475