The objective of this research is to optimise the online presence of a wine company in order to improve its online visibility and increase customer engagement. To achieve this objective, the restyling of the company website and the implementation of a social media marketing strategy is proposed. The research opened with an analysis of the key stages in the birth and development of the Internet, then explored its evolution from web 1.0 to web 3.0. Next, data was analysed that underlined the importance of online presence for companies. Finally, the opportunities and challenges that have emerged with digital transformation were examined. In the second chapter, the focus was turned to an in-depth analysis of the digitisation process of wine companies, examining the effect this transformation has had on them and the relative responses adopted. It also analysed how the online wine communication paradigm has changed and the impact of the Covid-19 pandemic on the wine sector, focusing specifically on communication and sales aspects. In the third chapter, a detailed analysis of the pre-existing website was conducted, highlighting its criticalities and assessing in particular its architecture, content, usability and SEO analysis. Subsequently, areas for improvement were identified in order to develop a strategy to optimise the online presence. Before proceeding with the design of the new site, an analysis of the websites of some competitor companies was conducted in order to understand their structure, organisation of online content and product presentation. After this preliminary analysis phase, the new website was developed, focusing on optimising usability, navigation, user experience and content to improve search engine rankings. In addition, a proprietary e-commerce was integrated within the site. WordPress, the world's most popular CMS, which powers more than 42.7% of all websites on the Internet, was chosen for the new website. The final phase of the research involved the implementation of a social media marketing strategy. This process involved identifying the most suitable channels for the company, planning an editorial plan and creating engaging and relevant content. The main objective was to increase the visibility and brand recognition among the target audience, actively engage users, promote events related to the company and the region, present products in order to increase online sales, and monitor and manage the company's online reputation.

Questa ricerca si pone come obiettivo quello di ottimizzare la presenza online di un’azienda vitivinicola al fine di migliorare la sua visibilità online e aumentare l’engagement con i clienti. Per conseguire tale obiettivo, si propone il restyling del sito web aziendale e l'implementazione di una strategia di social media marketing. La ricerca si è aperta con l'analisi delle tappe chiave del processo di nascita e sviluppo di Internet, esplorando poi la sua evoluzione dal web 1.0 al web 3.0. In seguito, sono stati analizzati i dati che sottolineando l'importanza della presenza online per le aziende. Infine, sono state esaminate le opportunità e le sfide emerse con la trasformazione digitale. Nel secondo capitolo, l'attenzione è stata rivolta all'approfondimento del processo di digitalizzazione delle aziende vitivinicole, esaminando l'effetto che questa trasformazione ha avuto su di loro e le relative risposte adottate. Si è inoltre analizzato come sia cambiato il paradigma della comunicazione del vino online e l'incidenza della pandemia da Covid-19 sul settore vitivinicolo, concentrandosi specificamente sugli aspetti comunicativi e di vendita. Nel terzo capitolo, è stata condotta un'analisi dettagliata del sito web preesistente, mettendo in luce le sue criticità e valutando in particolare l'architettura, il contenuto, l'usabilità e l'analisi SEO. Successivamente, sono state individuate le aree di miglioramento al fine di elaborare una strategia per ottimizzare la presenza online. Prima di procedere con la progettazione del nuovo sito, è stata condotta un'analisi dei siti web di alcune aziende competitors per comprendere la struttura, l'organizzazione dei contenuti online e la presentazione dei prodotti. Dopo questa fase preliminare di analisi, è stato sviluppato il nuovo sito web, focalizzandosi sull'ottimizzazione dell'usabilità, della navigazione, dell'esperienza utente e dei contenuti per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Inoltre, all’interno del sito, è stato integrato un e-commerce di proprietà. Per la realizzazione del nuovo sito web è stato scelto WordPress, il CMS più diffuso al mondo, che alimenta oltre il 42.7% di tutti i siti web su Internet. La fase finale della ricerca ha riguardato l'implementazione di una strategia di social media marketing. Questo processo ha coinvolto l'individuazione dei canali più adatti per l'azienda, la pianificazione di un piano editoriale e la creazione di contenuti accattivanti e pertinenti. L’obiettivo principale è stato quello di aumentare la visibilità e la riconoscibilità del marchio tra il pubblico di riferimento, coinvolgere attivamente gli utenti, promuovere eventi legati all’azienda e al territorio, presentare i prodotti al fine di aumentare le vendite online, monitorare e gestire la reputazione online dell'azienda.

Restyling del sito web di un'azienda vitivinicola e impostazione di una strategia di social media marketing per l'ottimizzazione della presenza online.

PEDRINI, BEATRICE
2023/2024

Abstract

The objective of this research is to optimise the online presence of a wine company in order to improve its online visibility and increase customer engagement. To achieve this objective, the restyling of the company website and the implementation of a social media marketing strategy is proposed. The research opened with an analysis of the key stages in the birth and development of the Internet, then explored its evolution from web 1.0 to web 3.0. Next, data was analysed that underlined the importance of online presence for companies. Finally, the opportunities and challenges that have emerged with digital transformation were examined. In the second chapter, the focus was turned to an in-depth analysis of the digitisation process of wine companies, examining the effect this transformation has had on them and the relative responses adopted. It also analysed how the online wine communication paradigm has changed and the impact of the Covid-19 pandemic on the wine sector, focusing specifically on communication and sales aspects. In the third chapter, a detailed analysis of the pre-existing website was conducted, highlighting its criticalities and assessing in particular its architecture, content, usability and SEO analysis. Subsequently, areas for improvement were identified in order to develop a strategy to optimise the online presence. Before proceeding with the design of the new site, an analysis of the websites of some competitor companies was conducted in order to understand their structure, organisation of online content and product presentation. After this preliminary analysis phase, the new website was developed, focusing on optimising usability, navigation, user experience and content to improve search engine rankings. In addition, a proprietary e-commerce was integrated within the site. WordPress, the world's most popular CMS, which powers more than 42.7% of all websites on the Internet, was chosen for the new website. The final phase of the research involved the implementation of a social media marketing strategy. This process involved identifying the most suitable channels for the company, planning an editorial plan and creating engaging and relevant content. The main objective was to increase the visibility and brand recognition among the target audience, actively engage users, promote events related to the company and the region, present products in order to increase online sales, and monitor and manage the company's online reputation.
2023
Restyling of the website of a wine company and setting up a social media marketing strategy for optimizing online presence.
Questa ricerca si pone come obiettivo quello di ottimizzare la presenza online di un’azienda vitivinicola al fine di migliorare la sua visibilità online e aumentare l’engagement con i clienti. Per conseguire tale obiettivo, si propone il restyling del sito web aziendale e l'implementazione di una strategia di social media marketing. La ricerca si è aperta con l'analisi delle tappe chiave del processo di nascita e sviluppo di Internet, esplorando poi la sua evoluzione dal web 1.0 al web 3.0. In seguito, sono stati analizzati i dati che sottolineando l'importanza della presenza online per le aziende. Infine, sono state esaminate le opportunità e le sfide emerse con la trasformazione digitale. Nel secondo capitolo, l'attenzione è stata rivolta all'approfondimento del processo di digitalizzazione delle aziende vitivinicole, esaminando l'effetto che questa trasformazione ha avuto su di loro e le relative risposte adottate. Si è inoltre analizzato come sia cambiato il paradigma della comunicazione del vino online e l'incidenza della pandemia da Covid-19 sul settore vitivinicolo, concentrandosi specificamente sugli aspetti comunicativi e di vendita. Nel terzo capitolo, è stata condotta un'analisi dettagliata del sito web preesistente, mettendo in luce le sue criticità e valutando in particolare l'architettura, il contenuto, l'usabilità e l'analisi SEO. Successivamente, sono state individuate le aree di miglioramento al fine di elaborare una strategia per ottimizzare la presenza online. Prima di procedere con la progettazione del nuovo sito, è stata condotta un'analisi dei siti web di alcune aziende competitors per comprendere la struttura, l'organizzazione dei contenuti online e la presentazione dei prodotti. Dopo questa fase preliminare di analisi, è stato sviluppato il nuovo sito web, focalizzandosi sull'ottimizzazione dell'usabilità, della navigazione, dell'esperienza utente e dei contenuti per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Inoltre, all’interno del sito, è stato integrato un e-commerce di proprietà. Per la realizzazione del nuovo sito web è stato scelto WordPress, il CMS più diffuso al mondo, che alimenta oltre il 42.7% di tutti i siti web su Internet. La fase finale della ricerca ha riguardato l'implementazione di una strategia di social media marketing. Questo processo ha coinvolto l'individuazione dei canali più adatti per l'azienda, la pianificazione di un piano editoriale e la creazione di contenuti accattivanti e pertinenti. L’obiettivo principale è stato quello di aumentare la visibilità e la riconoscibilità del marchio tra il pubblico di riferimento, coinvolgere attivamente gli utenti, promuovere eventi legati all’azienda e al territorio, presentare i prodotti al fine di aumentare le vendite online, monitorare e gestire la reputazione online dell'azienda.
Restyling
Sito web
Social media
Digital marketing
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pedrini_Beatrice.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.46 MB
Formato Adobe PDF
6.46 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65523