Il mio interesse riguarda la chiesa di San Geminiano dal momento in cui vengono affidati i lavori a Jacopo Sansovino. Ho cercato di mettere a confronto le testimonianze dell'epoca con gli studi avanzati che sono stati fatti negli ultimi anni (ad esempio tramite il rilievo fotogrammetrico in loco) per quanto riguarda l'architettura, mentre, per quanto riguarda le opere interne, ho cercato di capire quali opere si siano salvate e dove sono state collocate. A seguito di queste ricerche, posso tranquillamente concludere che, nonostante la bellezza di quello che è oggi il Museo Correr, la città ha perduto una delle più belle e importanti opere architettoniche di Sansovino
Venezia "scomparsa". La chiesa di San Geminiano: un patrimonio perduto
CISCO, DEBORAH
2023/2024
Abstract
Il mio interesse riguarda la chiesa di San Geminiano dal momento in cui vengono affidati i lavori a Jacopo Sansovino. Ho cercato di mettere a confronto le testimonianze dell'epoca con gli studi avanzati che sono stati fatti negli ultimi anni (ad esempio tramite il rilievo fotogrammetrico in loco) per quanto riguarda l'architettura, mentre, per quanto riguarda le opere interne, ho cercato di capire quali opere si siano salvate e dove sono state collocate. A seguito di queste ricerche, posso tranquillamente concludere che, nonostante la bellezza di quello che è oggi il Museo Correr, la città ha perduto una delle più belle e importanti opere architettoniche di SansovinoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/65540