The thesis aims to bring to the surface the concept of verisimilitude applied to the world of cinema of reality, crossing in the ethno-anthropological and folkloristic world the elements that come into close contact and are sensitive to the function of verisimilitude, such as the search for it in man as a source of memory in the visual arts, subjectivity and the political value of interpretation on both sides of communication and the registration process in the field. It proceed to analyze the documentary case of the short films of Luigi di Gianni, director, who in the fictional desire of his filmography, instead finds himself producing films in search of the greatest verisimilitude of the small realities to which he wants to give voice and credit, finding out his own method to meet the real world filtered by the camera.

La tesi vuole portare in superficie il concetto della verosimiglianza applicato al mondo del cinema del reale, attraversando quindi nel mondo etnoantropologico e folkloristico gli elementi che vengono a stretto contatto e sono sensibili alla funzione della verosimiglianza, quale la ricerca di essa nell'uomo come fonte di memoria nelle arti visive, la soggettività e il valore politico di interpretazione da ambo le parti comunicative e l'iter di registrazione nel campo. Si procede nell'analizzare il caso documentaristico dei cortometraggi di Luigi di Gianni, regista, che nella volontà finzionale della sua filmografia si trova invece a produrre pellicole alla ricerca della maggior verosimiglianza delle piccole realtà a cui vuole lasciar voce e credito, scovando il proprio metodo per venir incontro al mondo reale filtrato dalla macchina da presa.

La verosimiglianza nell'ambito etnoantropologico del cinema del reale: il caso filmografico della documentaristica di Luigi di Gianni.

GALLO, ARIANNA
2023/2024

Abstract

The thesis aims to bring to the surface the concept of verisimilitude applied to the world of cinema of reality, crossing in the ethno-anthropological and folkloristic world the elements that come into close contact and are sensitive to the function of verisimilitude, such as the search for it in man as a source of memory in the visual arts, subjectivity and the political value of interpretation on both sides of communication and the registration process in the field. It proceed to analyze the documentary case of the short films of Luigi di Gianni, director, who in the fictional desire of his filmography, instead finds himself producing films in search of the greatest verisimilitude of the small realities to which he wants to give voice and credit, finding out his own method to meet the real world filtered by the camera.
2023
Verisimilitude in the ethno-anthropological field of the cinema of reality: the filmographic case of Luigi di Gianni's documentaries.
La tesi vuole portare in superficie il concetto della verosimiglianza applicato al mondo del cinema del reale, attraversando quindi nel mondo etnoantropologico e folkloristico gli elementi che vengono a stretto contatto e sono sensibili alla funzione della verosimiglianza, quale la ricerca di essa nell'uomo come fonte di memoria nelle arti visive, la soggettività e il valore politico di interpretazione da ambo le parti comunicative e l'iter di registrazione nel campo. Si procede nell'analizzare il caso documentaristico dei cortometraggi di Luigi di Gianni, regista, che nella volontà finzionale della sua filmografia si trova invece a produrre pellicole alla ricerca della maggior verosimiglianza delle piccole realtà a cui vuole lasciar voce e credito, scovando il proprio metodo per venir incontro al mondo reale filtrato dalla macchina da presa.
Verosimiglianza
Luigi di Gianni
Cinema del reale
Documentario
Etnografico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gallo_Arianna.pdf

accesso aperto

Dimensione 652.59 kB
Formato Adobe PDF
652.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65545