The purpose of this thesis is to analyze how religious institutions, the Catholic Church in particular since its prevalence in the Italian territory, communicate online, whether it is an effective strategy, and whether this new way of communicating is perceived by the believers as a resource or not. Semi-structured qualitative interviews were conducted on a small but diverse sample of population in terms of demographics. After analyzing the online presence and social media activity of religious institutions or content creators specialized in the topic, it will be time to understand how much this new way of communicating is accepted by institutions and embraced by the faithful. Additionally, the goal is to examine how the presence of religion on the internet and social media can revolutionize the way people adhere to a certain religion through the constantly evolving possibilities of the digital world.

La ricerca di questa tesi ha lo scopo di analizzare come le istituzioni religiose, in particolare la chiesa cattolica essendo quella prevalente sul territorio italiano, comunicano in rete, se è una strategia efficace e se per i fedeli questo nuovo modo di comunicare sia percepito come una risorsa o meno. Sono state svolte delle interviste qualitative semi strutturate su un campione di popolazione ristretto ma variegato in termini anagrafici. Analizzata la presenza su internet e social media di istituzioni religiose o creatori di contenuti specializzati sull’argomento, sarà il momento di comprendere quanto questa nuova modalità di comunicare è accettata dalle istituzioni e accolta dai fedeli. Inoltre si vuole analizzare come la presenza della religione su internet e sui social media possa rivoluzionare il modo di essere fedeli verso una certa religione tramite le possibilità in costante evoluzione del mondo digitale.

La narrazione della religione nell'era di internet e dei social media

GORGONE, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

The purpose of this thesis is to analyze how religious institutions, the Catholic Church in particular since its prevalence in the Italian territory, communicate online, whether it is an effective strategy, and whether this new way of communicating is perceived by the believers as a resource or not. Semi-structured qualitative interviews were conducted on a small but diverse sample of population in terms of demographics. After analyzing the online presence and social media activity of religious institutions or content creators specialized in the topic, it will be time to understand how much this new way of communicating is accepted by institutions and embraced by the faithful. Additionally, the goal is to examine how the presence of religion on the internet and social media can revolutionize the way people adhere to a certain religion through the constantly evolving possibilities of the digital world.
2023
The narration of religion in the era of internet and social media
La ricerca di questa tesi ha lo scopo di analizzare come le istituzioni religiose, in particolare la chiesa cattolica essendo quella prevalente sul territorio italiano, comunicano in rete, se è una strategia efficace e se per i fedeli questo nuovo modo di comunicare sia percepito come una risorsa o meno. Sono state svolte delle interviste qualitative semi strutturate su un campione di popolazione ristretto ma variegato in termini anagrafici. Analizzata la presenza su internet e social media di istituzioni religiose o creatori di contenuti specializzati sull’argomento, sarà il momento di comprendere quanto questa nuova modalità di comunicare è accettata dalle istituzioni e accolta dai fedeli. Inoltre si vuole analizzare come la presenza della religione su internet e sui social media possa rivoluzionare il modo di essere fedeli verso una certa religione tramite le possibilità in costante evoluzione del mondo digitale.
religione
internet
social media
narrazione
storytelling
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gorgone_Francesco.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.74 MB
Formato Adobe PDF
10.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65568