Sustainability is a very topical issue and it is starting to be very felt by individuals. It is so central that with the Law n.92 of 20 August 2019, which reintroduces Civic Education among the school disciplines, Sustainability finds its place within the school as a fundamental theme to form future generations. As a result, teachers themselves become "agents of change". Starting from this awareness, the thesis entitled "Are we ready to teach Education for Sustainable Development in Schools (ESD)?! A survey of the interest and training of SFP students", after having made a historical excursus on the theme of sustainability and ESS and having outlined its educational value, analyzes the pre-service (university) training of future teachers, the training of newly recruited teachers and of teaching staff in the ESD. Moreover, different skills models are considered to outline the profile of the teacher able to Educate to Sustainability. Through an online questionnaire administered to students and graduates of SFP in Padua, we tried to answer the following questions: How motivated and interested are students and graduates in SFP to the theme of ESS? How do they perceive their university education in this area? Do they feel able to teach ESS in school? The analysis of the data collected has shown a real interest in the topic of sustainability, so much so that it has been proposed in its classroom teaching. Not only that, but most say that it is a fundamental subject of teaching at school and that it must be included in teaching practice from kindergarten. Even the figure of the teacher is seen as essential for the promotion of sustainable behavior in response to the challenges we face today. Moving on to university education, the importance of the degree programme in training future teachers in ESD issues emerged. Despite this awareness, the respondents pointed out that in their university experience, the space devoted to this theme was not sufficient and that they had not acquired particular skills or abilities in teaching ESD at school. It also highlights the need, on the part of respondents, to have more theoretical and even more practical foundations in teaching ESD, proposing the inclusion of this theme in a holistic way within university life or introducing it in some fundamental subjects through in-depth studies and so as to be able to address it in a transdisciplinary way. Finally, students and graduates stated that, in their teaching activity, they are able to put into practice the different skills that characterize the profile of the teacher who wants to teach the ESS at school, in particular because some of them are part of the outgoing profile of the teacher who attended the SFP degree course. The data collected can therefore be a starting point for further analysis and a starting point for any reflections on training on the theme of the ESD.

La sostenibilità è un tema di grande attualità e che inizia ad essere molto sentito dagli individui. È talmente centrale che con la Legge n.92 del 20 agosto 2019, con la quale si reintroduce l’Educazione Civica tra le discipline scolastiche, la Sostenibilità trova il suo posto all’interno della scuola come tematica fondamentale per formare le future generazioni. Di conseguenza i docenti diventano essi stessi “agenti di cambiamento”. A partire da questa consapevolezza, la tesi intitolata “Siamo pronti ad insegnare l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile nelle scuole (ESS)?! Un'indagine sull'interesse e la formazione degli studenti di SFP”, dopo aver compiuto un excursus storico sul tema della sostenibilità e dell’ESS e averne delineato il valore formativo, prende in analisi la formazione pre-servizio (universitaria) dei futuri insegnanti, la formazione dei docenti neo-assunti e quella dei docenti in servizio riguardo l’ESS. Inoltre vengono considerati diversi modelli di competenze per delineare il profilo dell’insegnante in grado di Educare alla Sostenibilità. Attraverso un questionario online somministrato a studenti e laureati in SFP a Padova, si è cercato di rispondere alle seguenti domande: Quanto sono motivati ed interessati gli studenti e i laureati in SFP al tema dell’ESS? Come percepiscono la formazione universitaria ricevuta in merito a tale tematica? Si sentono in grado di insegnare l’ESS a scuola? L’analisi dei dati raccolti ha evidenziato un effettivo interesse verso l’argomento della sostenibilità, tanto da averla proposta nella propria didattica in classe. Non solo, ma la maggior parte afferma che si tratti di una tematica fondamentale dell’insegnamento a scuola e che va inclusa nella pratica didattica fin dalla scuola dell’infanzia. Anche la figura del docente viene vista come essenziale per la promozione di comportamenti sostenibili in risposta alle sfide che ad oggi ci troviamo ad affrontare. Passando alla formazione universitaria, è emerso l’importanza che il corso di laurea riveste nel formare i futuri insegnanti alle tematiche dell’ESS. Nonostante tale consapevolezza, gli intervistati hanno evidenziato che nella loro esperienza universitaria, lo spazio dedicato a tale tematica non sia stato sufficiente e di non aver acquisito particolari capacità o abilità nell’insegnamento dell’ESS a scuola. Si evidenzia inoltre il bisogno, da parte degli intervistati, di avere maggiori basi teoriche e ancor più pratiche nell’insegnamento dell’ESS, proponendo l’inclusione di tale tematica in modo olistico all’interno della vita universitaria o introducendolo in alcune materie fondamentali attraverso approfondimenti e così da poterla affrontare in modo transdisciplinare. Infine, gli studenti e laureati hanno dichiarato che, nella loro attività didattica, sono in grado di mettere in pratica le diverse competenze che caratterizzano il profilo dell’insegnante che vuole insegnare l’ESS a scuola, in particolare perché alcune fanno parte di per sé del profilo in uscita dell’insegnante che ha frequentato il corso di laurea in SFP. I dati raccolti possono quindi essere spunto per ulteriori approfondimenti e punto di partenza per eventuali riflessioni in merito alla formazione sul tema dell’ESS.

Siamo pronti ad insegnare l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile nelle scuole?! Un'indagine sull'interesse e la formazione degli studenti di SFP

LORENZATO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Sustainability is a very topical issue and it is starting to be very felt by individuals. It is so central that with the Law n.92 of 20 August 2019, which reintroduces Civic Education among the school disciplines, Sustainability finds its place within the school as a fundamental theme to form future generations. As a result, teachers themselves become "agents of change". Starting from this awareness, the thesis entitled "Are we ready to teach Education for Sustainable Development in Schools (ESD)?! A survey of the interest and training of SFP students", after having made a historical excursus on the theme of sustainability and ESS and having outlined its educational value, analyzes the pre-service (university) training of future teachers, the training of newly recruited teachers and of teaching staff in the ESD. Moreover, different skills models are considered to outline the profile of the teacher able to Educate to Sustainability. Through an online questionnaire administered to students and graduates of SFP in Padua, we tried to answer the following questions: How motivated and interested are students and graduates in SFP to the theme of ESS? How do they perceive their university education in this area? Do they feel able to teach ESS in school? The analysis of the data collected has shown a real interest in the topic of sustainability, so much so that it has been proposed in its classroom teaching. Not only that, but most say that it is a fundamental subject of teaching at school and that it must be included in teaching practice from kindergarten. Even the figure of the teacher is seen as essential for the promotion of sustainable behavior in response to the challenges we face today. Moving on to university education, the importance of the degree programme in training future teachers in ESD issues emerged. Despite this awareness, the respondents pointed out that in their university experience, the space devoted to this theme was not sufficient and that they had not acquired particular skills or abilities in teaching ESD at school. It also highlights the need, on the part of respondents, to have more theoretical and even more practical foundations in teaching ESD, proposing the inclusion of this theme in a holistic way within university life or introducing it in some fundamental subjects through in-depth studies and so as to be able to address it in a transdisciplinary way. Finally, students and graduates stated that, in their teaching activity, they are able to put into practice the different skills that characterize the profile of the teacher who wants to teach the ESS at school, in particular because some of them are part of the outgoing profile of the teacher who attended the SFP degree course. The data collected can therefore be a starting point for further analysis and a starting point for any reflections on training on the theme of the ESD.
2023
Are we ready to teach Education for Sustainable Development in schools?! A survey on the interest and training of SFP students
La sostenibilità è un tema di grande attualità e che inizia ad essere molto sentito dagli individui. È talmente centrale che con la Legge n.92 del 20 agosto 2019, con la quale si reintroduce l’Educazione Civica tra le discipline scolastiche, la Sostenibilità trova il suo posto all’interno della scuola come tematica fondamentale per formare le future generazioni. Di conseguenza i docenti diventano essi stessi “agenti di cambiamento”. A partire da questa consapevolezza, la tesi intitolata “Siamo pronti ad insegnare l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile nelle scuole (ESS)?! Un'indagine sull'interesse e la formazione degli studenti di SFP”, dopo aver compiuto un excursus storico sul tema della sostenibilità e dell’ESS e averne delineato il valore formativo, prende in analisi la formazione pre-servizio (universitaria) dei futuri insegnanti, la formazione dei docenti neo-assunti e quella dei docenti in servizio riguardo l’ESS. Inoltre vengono considerati diversi modelli di competenze per delineare il profilo dell’insegnante in grado di Educare alla Sostenibilità. Attraverso un questionario online somministrato a studenti e laureati in SFP a Padova, si è cercato di rispondere alle seguenti domande: Quanto sono motivati ed interessati gli studenti e i laureati in SFP al tema dell’ESS? Come percepiscono la formazione universitaria ricevuta in merito a tale tematica? Si sentono in grado di insegnare l’ESS a scuola? L’analisi dei dati raccolti ha evidenziato un effettivo interesse verso l’argomento della sostenibilità, tanto da averla proposta nella propria didattica in classe. Non solo, ma la maggior parte afferma che si tratti di una tematica fondamentale dell’insegnamento a scuola e che va inclusa nella pratica didattica fin dalla scuola dell’infanzia. Anche la figura del docente viene vista come essenziale per la promozione di comportamenti sostenibili in risposta alle sfide che ad oggi ci troviamo ad affrontare. Passando alla formazione universitaria, è emerso l’importanza che il corso di laurea riveste nel formare i futuri insegnanti alle tematiche dell’ESS. Nonostante tale consapevolezza, gli intervistati hanno evidenziato che nella loro esperienza universitaria, lo spazio dedicato a tale tematica non sia stato sufficiente e di non aver acquisito particolari capacità o abilità nell’insegnamento dell’ESS a scuola. Si evidenzia inoltre il bisogno, da parte degli intervistati, di avere maggiori basi teoriche e ancor più pratiche nell’insegnamento dell’ESS, proponendo l’inclusione di tale tematica in modo olistico all’interno della vita universitaria o introducendolo in alcune materie fondamentali attraverso approfondimenti e così da poterla affrontare in modo transdisciplinare. Infine, gli studenti e laureati hanno dichiarato che, nella loro attività didattica, sono in grado di mettere in pratica le diverse competenze che caratterizzano il profilo dell’insegnante che vuole insegnare l’ESS a scuola, in particolare perché alcune fanno parte di per sé del profilo in uscita dell’insegnante che ha frequentato il corso di laurea in SFP. I dati raccolti possono quindi essere spunto per ulteriori approfondimenti e punto di partenza per eventuali riflessioni in merito alla formazione sul tema dell’ESS.
Sostenibilità
Futuri insegnanti
Formazione iniziale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lorenzato_Alessia_Tesi_.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.84 MB
Formato Adobe PDF
8.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65617