The thesis aims to analyze akrasia, or the tendency to betray one's good intentions, rereading this concept from a social constructionist (Gergen, 2022) and dialogic (Hermans, 2003) perspective. Specifically, five case studies will be discussed in which akrasia will be investigated as a form of adherence to treatments aimed at pursuing a healthy lifestyle. From a methodological point of view, participants were administered the Personal Position Repertoire (Hermans, 2001), a structured interview method used to map the different positions of the self. The objective is to evaluate whether the recurrence of episodes of akrasia depends on a particular organization of the internal and external positions of the self. The main results obtained from a qualitative-quantitative analysis of the repertoires seem to support some research hypotheses (Romaioli, 2023), in which the extension of the repertoire and certain dynamics of dominance between positions play a crucial role. The essay concludes with some reflections on the prevention of akrasia.

L’elaborato si propone di analizzare l'akrasia, ovvero la tendenza a tradire i propri buoni propositi, rileggendo tale concetto da una prospettiva socio costruzionista (Gergen, 2022) e dialogica (Hermans, 2003). Nello specifico, verranno discussi cinque case studies in cui l'akrasia sarà indagata come forma di aderenza (compliance) a trattamenti volti al perseguimento di uno stile di vita sano. Da un punto di vista metodologico, ai partecipanti è stato somministrato il Personal Position Repertoire (Hermans, 2001), un metodo di intervista strutturata utilizzato per mappare le differenti posizioni del sé. L’obiettivo è quello di valutare se il ricorrere degli episodi di akrasia dipenda da una particolare organizzazione delle posizioni interne ed esterne del sé. I principali risultati ottenuti da un'analisi quali-quantitativa sui repertori sembrano avvalorare alcune ipotesi di ricerca (Romaioli, 2023), in cui l'estensione del repertorio e determinate dinamiche di dominanza tra le posizioni giocano un ruolo cruciale. L’elaborato si conclude con alcune riflessioni in ottica di prevenzione dell’akrasia.

“La tendenza a tradire i propri buoni propositi: un’indagine sull’akrasia nei percorsi di acquisizione di stili di vita sani”

SANTELLA, GIULIA
2023/2024

Abstract

The thesis aims to analyze akrasia, or the tendency to betray one's good intentions, rereading this concept from a social constructionist (Gergen, 2022) and dialogic (Hermans, 2003) perspective. Specifically, five case studies will be discussed in which akrasia will be investigated as a form of adherence to treatments aimed at pursuing a healthy lifestyle. From a methodological point of view, participants were administered the Personal Position Repertoire (Hermans, 2001), a structured interview method used to map the different positions of the self. The objective is to evaluate whether the recurrence of episodes of akrasia depends on a particular organization of the internal and external positions of the self. The main results obtained from a qualitative-quantitative analysis of the repertoires seem to support some research hypotheses (Romaioli, 2023), in which the extension of the repertoire and certain dynamics of dominance between positions play a crucial role. The essay concludes with some reflections on the prevention of akrasia.
2023
“The tendency to betray one’s good intentions: an investigation into akrasia in the process of acquiring healthy lifestyles”
L’elaborato si propone di analizzare l'akrasia, ovvero la tendenza a tradire i propri buoni propositi, rileggendo tale concetto da una prospettiva socio costruzionista (Gergen, 2022) e dialogica (Hermans, 2003). Nello specifico, verranno discussi cinque case studies in cui l'akrasia sarà indagata come forma di aderenza (compliance) a trattamenti volti al perseguimento di uno stile di vita sano. Da un punto di vista metodologico, ai partecipanti è stato somministrato il Personal Position Repertoire (Hermans, 2001), un metodo di intervista strutturata utilizzato per mappare le differenti posizioni del sé. L’obiettivo è quello di valutare se il ricorrere degli episodi di akrasia dipenda da una particolare organizzazione delle posizioni interne ed esterne del sé. I principali risultati ottenuti da un'analisi quali-quantitativa sui repertori sembrano avvalorare alcune ipotesi di ricerca (Romaioli, 2023), in cui l'estensione del repertorio e determinate dinamiche di dominanza tra le posizioni giocano un ruolo cruciale. L’elaborato si conclude con alcune riflessioni in ottica di prevenzione dell’akrasia.
Akrasia
Stili di vita
sé dialogico
P.P.R.
Costruzione sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Santella_Giulia .pdf

accesso riservato

Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65624