Inclusion is a topic of increasing relevance in the educational field: the learning environment in which students are placed should ensure an equally valid developmental path for everyone, valuing differences and considering the individual needs of each student. Within the category of Special Educational Needs (SEN) are Specific Language Needs (SLN), which refer to a series of language disorders in the mother tongue that affect the learning of a foreign language. Teaching English in Italian schools is becoming increasingly important due to the growing globalization, and it is therefore crucial to consider the inclusion of students with SLN within the language classroom. The aim of this thesis was to propose the use of cooperative learning as an inclusive methodology in English language teaching, with the goal of observing the positive effects this method can have in supporting and improving language acquisition for all students, particularly those with SLN. A teaching project was carried out in a fourth-grade primary class, during which three teaching units were implemented based on the cooperative learning method. In these units, students worked in cooperative groups to complete activities aimed at acquiring the English language. The proposed project contributed to creating a positive, stimulating, and encouraging classroom environment that actively involved all students, fostering relationships of mutual help and support, and promoting both individual and group knowledge construction.

L’inclusione è un tema che assume sempre più rilevanza in ambito scolastico: l’ambiente di apprendimento nel quale vengono inseriti gli studenti dovrebbe garantire un percorso di sviluppo formativo equamente valido per tutti, valorizzando le differenze e considerando i bisogni individuali del singolo. All’interno della categoria dei Bisogni Educativi Speciali (BES) si trovano i Bisogni Linguistici Specifici (BiLS), cioè una serie di disturbi del linguaggio nella lingua materna che hanno conseguenze nell’apprendimento di una lingua straniera. L’insegnamento dell’inglese nelle scuole italiane, considerando la sempre più crescente globalizzazione, diventa sempre più importante ed è perciò cruciale che si consideri l’inclusione degli studenti con BiLS all’interno della classe di lingua. Obiettivo di questo elaborato è stato quello di proporre l’impiego del cooperative learning come metodologia inclusiva nella didattica della lingua inglese, con lo scopo di osservare i risvolti positivi che tale metodo può avere nel sostenere e migliorare l’acquisizione linguistica di tutti gli studenti, in particolare quelli con BiLS. È stato svolto un percorso didattico in una classe quarta primaria, durante il quale sono state realizzate tre unità didattiche impostate secondo il metodo del cooperative learning, dove gli alunni hanno lavorato in gruppi cooperativi per la realizzazione e lo svolgimento di attività mirate all’acquisizione linguistica dell’inglese. Il percorso proposto ha contribuito alla creazione di un clima di classe positivo, stimolante e incoraggiante che ha coinvolto in prima persona tutti gli alunni, i quali hanno instaurato relazioni di aiuto e sostegno reciproco, supportando la costruzione di conoscenze individuale e di gruppo.

LA DIDATTICA DELL'INGLESE PER STUDENTI CON BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI Un percorso di educazione linguistica inclusiva attraverso il cooperative learning nella scuola primaria

BELLARDI, SARA
2023/2024

Abstract

Inclusion is a topic of increasing relevance in the educational field: the learning environment in which students are placed should ensure an equally valid developmental path for everyone, valuing differences and considering the individual needs of each student. Within the category of Special Educational Needs (SEN) are Specific Language Needs (SLN), which refer to a series of language disorders in the mother tongue that affect the learning of a foreign language. Teaching English in Italian schools is becoming increasingly important due to the growing globalization, and it is therefore crucial to consider the inclusion of students with SLN within the language classroom. The aim of this thesis was to propose the use of cooperative learning as an inclusive methodology in English language teaching, with the goal of observing the positive effects this method can have in supporting and improving language acquisition for all students, particularly those with SLN. A teaching project was carried out in a fourth-grade primary class, during which three teaching units were implemented based on the cooperative learning method. In these units, students worked in cooperative groups to complete activities aimed at acquiring the English language. The proposed project contributed to creating a positive, stimulating, and encouraging classroom environment that actively involved all students, fostering relationships of mutual help and support, and promoting both individual and group knowledge construction.
2023
TEACHING ENGLISH TO STUDENTS WITH SPECIFIC LANGUAGE NEEDS Inclusive language education through cooperative learning in primary school
L’inclusione è un tema che assume sempre più rilevanza in ambito scolastico: l’ambiente di apprendimento nel quale vengono inseriti gli studenti dovrebbe garantire un percorso di sviluppo formativo equamente valido per tutti, valorizzando le differenze e considerando i bisogni individuali del singolo. All’interno della categoria dei Bisogni Educativi Speciali (BES) si trovano i Bisogni Linguistici Specifici (BiLS), cioè una serie di disturbi del linguaggio nella lingua materna che hanno conseguenze nell’apprendimento di una lingua straniera. L’insegnamento dell’inglese nelle scuole italiane, considerando la sempre più crescente globalizzazione, diventa sempre più importante ed è perciò cruciale che si consideri l’inclusione degli studenti con BiLS all’interno della classe di lingua. Obiettivo di questo elaborato è stato quello di proporre l’impiego del cooperative learning come metodologia inclusiva nella didattica della lingua inglese, con lo scopo di osservare i risvolti positivi che tale metodo può avere nel sostenere e migliorare l’acquisizione linguistica di tutti gli studenti, in particolare quelli con BiLS. È stato svolto un percorso didattico in una classe quarta primaria, durante il quale sono state realizzate tre unità didattiche impostate secondo il metodo del cooperative learning, dove gli alunni hanno lavorato in gruppi cooperativi per la realizzazione e lo svolgimento di attività mirate all’acquisizione linguistica dell’inglese. Il percorso proposto ha contribuito alla creazione di un clima di classe positivo, stimolante e incoraggiante che ha coinvolto in prima persona tutti gli alunni, i quali hanno instaurato relazioni di aiuto e sostegno reciproco, supportando la costruzione di conoscenze individuale e di gruppo.
BiLS
Didattica Inglese
Inclusione
Cooperative Learning
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bellardi_Sara.pdf

accesso aperto

Dimensione 31.76 MB
Formato Adobe PDF
31.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65701