Il presente lavoro di ricerca nasce dalla crescente difficoltà degli alunni di comprendere un testo scritto. A livello nazionale, già nel 2018 solo il 66% degli studenti che terminavano il primo ciclo di istruzione raggiungeva risultati considerati adeguati (Rapporto Prove INVALSI, 2022). Questa percentuale è ulteriormente diminuita a seguito della pandemia. Tra il 2018 e il 2022 si è verificata in media una perdita di 5 punti percentuali nella quota di studenti che raggiungono un livello almeno adeguato nella comprensione dei testi scritti. Questi dati fanno emergere un concreto bisogno di promuovere e potenziare le abilità di comprensione del testo a scuola. Il presente progetto di tesi si propone di verificare se in una classe V di scuola primaria la proposta di un intervento socio-costruttivo possa incrementare le competenze linguistiche legate alla comprensione del testo espositivo, sviluppando abilità funzionali allo studio negli alunni. Tra i traguardi di apprendimento al termine della classe quinta primaria riportati nelle Indicazioni Nazionali (2012) si mette in luce come l’abilità di comprensione del testo richieda l’utilizzo di abilità funzionali allo studio. Se lo studio rappresenta una forma intenzionale di apprendimento (Anderson, 1978), studiare un testo implica una lettura attenta e mirata al fine di comprenderlo, estrarne informazioni e memorizzarle per un uso futuro. Si parla infatti di abilità funzionali allo studio, in quanto le abilità fanno riferimento agli aspetti cognitivi e socioculturali dell’apprendimento, ovvero tengono conto delle abilità che richiede il contesto e che ciascuno può sviluppare in modo autonomo. I testi espositivi hanno l’obiettivo di esporre, spiegare, dimostrare teorie e argomenti. Tale tipologia è di vitale importanza nel contesto scolastico poiché favorisce il processo di apprendimento degli studenti (Cisotto, 2006). Inoltre, i testi espositivi presentano un elevato livello di complessità, sia a livello strutturale che contenutistico (specie nel caso di argomenti astratti o poco familiari), rendendo difficile per il lettore costruire una rappresentazione accurata del testo (Boscolo, 1997). La comprensione del testo espositivo richiede dunque un elevato sforzo cognitivo, in cui il lettore deve ricostruire le relazioni tra i concetti presentati. La ricerca si basa sul modello empirico e ha visto la partecipazione di due gruppi distinti, uno di controllo e uno di intervento, rappresentati rispettivamente dalle classi V A e V B della scuola primaria “Dante Alighieri” dell’Istituto Comprensivo di Cavarzere. Il piano di ricerca prevedeva la somministrazione di una prova iniziale ed una prova finale, e il confronto tra i risultati ottenuti ha consentito di valutare l’efficacia dell’intervento compiuto. Il primo capitolo presenta il framework teorico di riferimento della ricerca, esaminando prima i processi di lettura e comprensione del testo, per poi analizzare le caratteristiche del testo espositivo e le abilità funzionali allo studio richieste per affrontare questa tipologia testuale. Successivamente viene approfondita la dimensione didattica della comprensione del testo e dello studio con particolare riferimento alle mappe concettuali e alle tecniche e strategie di memorizzazione. Il secondo capitolo delinea la domanda e l’ipotesi di ricerca, definendo i soggetti coinvolti e gli strumenti utilizzati per rilevare i dati. Segue la progettazione dettagliata delle singole attività didattiche. Il terzo capitolo riporta la conduzione degli interventi, attraverso un’approfondita documentazione e narrazione delle componenti progettuali, organizzative e metodologiche. Il quarto capitolo presenta gli esiti della ricerca attraverso l’analisi e l’interpretazione dei dati raccolti dalle prove somministrate. Infine, si conclude con un’interpretazione generale dei risultati ottenuti, con lo scopo di rispondere in modo esaustivo alla domanda di ricerca.

La comprensione del testo espositivo e lo sviluppo di attività funzionali allo studio. Ricerca empirica in una classe quinta di scuola primaria.

PIVETTA, ELENA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di ricerca nasce dalla crescente difficoltà degli alunni di comprendere un testo scritto. A livello nazionale, già nel 2018 solo il 66% degli studenti che terminavano il primo ciclo di istruzione raggiungeva risultati considerati adeguati (Rapporto Prove INVALSI, 2022). Questa percentuale è ulteriormente diminuita a seguito della pandemia. Tra il 2018 e il 2022 si è verificata in media una perdita di 5 punti percentuali nella quota di studenti che raggiungono un livello almeno adeguato nella comprensione dei testi scritti. Questi dati fanno emergere un concreto bisogno di promuovere e potenziare le abilità di comprensione del testo a scuola. Il presente progetto di tesi si propone di verificare se in una classe V di scuola primaria la proposta di un intervento socio-costruttivo possa incrementare le competenze linguistiche legate alla comprensione del testo espositivo, sviluppando abilità funzionali allo studio negli alunni. Tra i traguardi di apprendimento al termine della classe quinta primaria riportati nelle Indicazioni Nazionali (2012) si mette in luce come l’abilità di comprensione del testo richieda l’utilizzo di abilità funzionali allo studio. Se lo studio rappresenta una forma intenzionale di apprendimento (Anderson, 1978), studiare un testo implica una lettura attenta e mirata al fine di comprenderlo, estrarne informazioni e memorizzarle per un uso futuro. Si parla infatti di abilità funzionali allo studio, in quanto le abilità fanno riferimento agli aspetti cognitivi e socioculturali dell’apprendimento, ovvero tengono conto delle abilità che richiede il contesto e che ciascuno può sviluppare in modo autonomo. I testi espositivi hanno l’obiettivo di esporre, spiegare, dimostrare teorie e argomenti. Tale tipologia è di vitale importanza nel contesto scolastico poiché favorisce il processo di apprendimento degli studenti (Cisotto, 2006). Inoltre, i testi espositivi presentano un elevato livello di complessità, sia a livello strutturale che contenutistico (specie nel caso di argomenti astratti o poco familiari), rendendo difficile per il lettore costruire una rappresentazione accurata del testo (Boscolo, 1997). La comprensione del testo espositivo richiede dunque un elevato sforzo cognitivo, in cui il lettore deve ricostruire le relazioni tra i concetti presentati. La ricerca si basa sul modello empirico e ha visto la partecipazione di due gruppi distinti, uno di controllo e uno di intervento, rappresentati rispettivamente dalle classi V A e V B della scuola primaria “Dante Alighieri” dell’Istituto Comprensivo di Cavarzere. Il piano di ricerca prevedeva la somministrazione di una prova iniziale ed una prova finale, e il confronto tra i risultati ottenuti ha consentito di valutare l’efficacia dell’intervento compiuto. Il primo capitolo presenta il framework teorico di riferimento della ricerca, esaminando prima i processi di lettura e comprensione del testo, per poi analizzare le caratteristiche del testo espositivo e le abilità funzionali allo studio richieste per affrontare questa tipologia testuale. Successivamente viene approfondita la dimensione didattica della comprensione del testo e dello studio con particolare riferimento alle mappe concettuali e alle tecniche e strategie di memorizzazione. Il secondo capitolo delinea la domanda e l’ipotesi di ricerca, definendo i soggetti coinvolti e gli strumenti utilizzati per rilevare i dati. Segue la progettazione dettagliata delle singole attività didattiche. Il terzo capitolo riporta la conduzione degli interventi, attraverso un’approfondita documentazione e narrazione delle componenti progettuali, organizzative e metodologiche. Il quarto capitolo presenta gli esiti della ricerca attraverso l’analisi e l’interpretazione dei dati raccolti dalle prove somministrate. Infine, si conclude con un’interpretazione generale dei risultati ottenuti, con lo scopo di rispondere in modo esaustivo alla domanda di ricerca.
2023
Understanding Informative Texts and Developing Study Tasks. An Empirical Study in a Fifth-Grade Primary School Class.
Testo espositivo
Abilità di studio
Apprendimento
Comprensione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pivetta_Elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.57 MB
Formato Adobe PDF
6.57 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65711