Objectives: This study aims to evaluate the feasibility and potential predictive role of liquid biopsy serial monitoring in EGFR-mutant NSCLC and to describe the potential predictive role of co-mutations found at baseline in plasma Methods: In the prospective multicentre translational study REM, patients with EGFR-mutated advanced NSCLC receiving first-line Osimertinib according to clinical practice are enrolled. Liquid biopsy is performed at the time of Osimertinib start (T0), after 10 (T1) and 28 (T2) days, and upon radiological progression (T3). Plasmatic EGFR mutations are tested at each timepoint using real-time polymerase chain reaction (RT-PCR). Clearance at specific timepoints is defined as the absence of detectable plasmatic EGFR mutant cfDNA. As primary end-point we observed the compliance of enrolled patients to established procedures and the feasibility of the planned tests. As secondary end-points we associated the absence of clearance at T1 and T2 and the presence of TP53 co-mutations at baseline with the probability of developing Primary resistance, defined as progression within 6 months since the start of Osimertinib and Early progression, defined as progression disease within 9 months since the start of Osimertinib. Results: Since August 2022, 106 patients have been enrolled, mainly females (N=59 60%) and non-smokers (N=41, 49,5%). Median age at diagnosis is 70 years (IQR 61, 76). The majority of patients had a common EGFR mutation (Ex19del N=47, 49% and L858R, N=35, 37%). After a median follow-up of 8,45 months (95%CI 9.0-13.0), objective response rate was 67% (95%CI 54%-77%) and 15 patients (16%) experienced early progression disease. The presence Exon 19 deletion was associated with better outcome and less risk of progression (p=0,003). At the time of the current analyses, 84 (79%) patients completed all the blood sample collection from T0 to T2, 84 samples were analysed with RT-PCR and 49 with NGS and the concordance between tissue and plasma at baseline was 82%. 91 (86%) out of 106 patients enrolled performed all the planned liquid biopsies, two samples were not evaluable. Clearance of cfDNA was observed at T1 in 40 patients (53%) and at T2 in 53 pts (76%). Lack of clearance at T1 and T2 was associated with higher probability of experiencing early progression (p=0.04, p=0.03), while baseline EGFR positivity in plasma was not. The most common mutation was found on tp53 gene, which significantly correlates both with the risk of Primary Resistance and with early progression disease (p=0,007). Conclusions: Our preliminary data confirm feasibility of longitudinal characterization in plasma in clinical practice. Clearance of EGFR mutation after 10 and 28 days since Osimertinb start and TP53 co-mutation were able to identify patients at risk for early progression disease. Data warrant validation for use in clinical practice decision making and are consistent with the literature references.

Contesto dello studio: Osimertinib è l'attuale standard di cura per il trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione di EGFR. Lo studio dei meccanismi di resistenza primaria e acquisita è una delle questioni urgenti per migliorare ulteriormente l'esito dei pazienti con mutazione di EGFR. La biopsia liquida consente di caratterizzare e quantificare la presenza di alterazioni genetiche correlate al tumore nel plasma, ha il potenziale di riflettere l'eterogeneità del tumore e l'evoluzione durante il trattamento e potrebbe essere sfruttata per identificare precocemente i pazienti che probabilmente trarranno un beneficio clinico limitato dal trattamento. Obiettivi: Questo studio mira a valutare la fattibilità e il potenziale ruolo predittivo del monitoraggio seriale mediante biopsia liquida nel NSCLC EGFR-mutato e a descrivere il potenziale ruolo predittivo delle co-mutazioni trovate al basale nel plasma. Metodi: Nello studio traslazionale multicentrico prospettico REM, vengono arruolati pazienti con NSCLC avanzato mutato per EGFR che ricevono Osimertinib di prima linea secondo la pratica clinica. La biopsia liquida viene eseguita al momento dell'inizio di Osimertinib (T0), dopo 10 (T1) e 28 (T2) giorni e al momento della progressione radiologica (T3). Le mutazioni plasmatiche di EGFR vengono testate a ciascun punto temporale utilizzando la real time-polymerase chain reaction (RT-PCR). La clearance a punti temporali specifici è definita come l'assenza di cfDNA mutante di EGFR rilevabile nel plasma. Come endpoint primario, abbiamo osservato la conformità dei pazienti arruolati alle procedure stabilite e la fattibilità dei test pianificati. Come endpoint secondari, abbiamo associato l'assenza di clearance a T1 e T2 e la presenza di co-mutazioni di Tp53 al basale con la probabilità di sviluppare resistenza primaria, definita come progressione entro 6 mesi dall'inizio di Osimertinib, e progressione precoce, definita come progressione della malattia entro 9 mesi dall'inizio di Osimertinib. Risultati: Da agosto 2022, 106 pazienti sono stati arruolati, principalmente femmine (N=59, 60%) e non fumatori (N=41, 49,5%). L'età mediana alla diagnosi è di 70 anni (IQR 61, 76). La maggior parte dei pazienti aveva una mutazione comune di EGFR (Ex19del N=47, 49% e L858R, N=35, 37%). Dopo un follow-up mediano di 8,45 mesi (IC 95% 9,0-13,0), il tasso di risposta obiettiva è stato del 67% (IC 95% 54%-77%) e 15 pazienti (16%) hanno sperimentato una progressione precoce della malattia. La presenza della delezione dell'esone 19 è stata associata a un miglior esito e a un minor rischio di progressione (p=0,003). Al momento delle analisi attuali, 84 (79%) pazienti hanno completato tutte le raccolte di campioni di sangue da T0 a T2, 84 (82%) campioni sono stati analizzati con RT-PCR e la concordanza tra tessuto e plasma al basale è stata dell'82%. Dei 106 pazienti arruolati ad oggi, 91 (86%) hanno svolto tutti i prelievi programmati; complessivamente due campioni sono risultati ad oggi non valutabili. La clearance del cfDNA è stata osservata a T1 in 40 pazienti (53%) e a T2 in 53 pazienti (76%). La mancanza di clearance a T1 e T2 è stata associata a una maggiore probabilità di sperimentare una progressione precoce (p=0,04, p=0,03). La mutazione più comune è stata trovata sul gene Tp53, che correla significativamente sia con il rischio di resistenza primaria sia con la progressione precoce della malattia (p=0,007). Conclusioni: I nostri dati preliminari confermano la fattibilità della caratterizzazione longitudinale nel plasma nella pratica clinica. La clearance della mutazione EGFR dopo 10 e 28 giorni dall'inizio di Osimertinib e la co-mutazione di TP53 sono state in grado di identificare i pazienti a rischio di progressione precoce della malattia. I dati richiedono una validazione per l'uso nella decisione clinica e sono coerenti con le referenze della letteratura.

Studio prospettico sul ruolo della biopsia liquida in pazienti con neoplasia polmonare non a piccole cellule EGFR mutata: la caratterizzazione dei pazienti con resistenza primaria a osimertinib.

ROSSI DETTO BALDIN, PAOLO
2023/2024

Abstract

Objectives: This study aims to evaluate the feasibility and potential predictive role of liquid biopsy serial monitoring in EGFR-mutant NSCLC and to describe the potential predictive role of co-mutations found at baseline in plasma Methods: In the prospective multicentre translational study REM, patients with EGFR-mutated advanced NSCLC receiving first-line Osimertinib according to clinical practice are enrolled. Liquid biopsy is performed at the time of Osimertinib start (T0), after 10 (T1) and 28 (T2) days, and upon radiological progression (T3). Plasmatic EGFR mutations are tested at each timepoint using real-time polymerase chain reaction (RT-PCR). Clearance at specific timepoints is defined as the absence of detectable plasmatic EGFR mutant cfDNA. As primary end-point we observed the compliance of enrolled patients to established procedures and the feasibility of the planned tests. As secondary end-points we associated the absence of clearance at T1 and T2 and the presence of TP53 co-mutations at baseline with the probability of developing Primary resistance, defined as progression within 6 months since the start of Osimertinib and Early progression, defined as progression disease within 9 months since the start of Osimertinib. Results: Since August 2022, 106 patients have been enrolled, mainly females (N=59 60%) and non-smokers (N=41, 49,5%). Median age at diagnosis is 70 years (IQR 61, 76). The majority of patients had a common EGFR mutation (Ex19del N=47, 49% and L858R, N=35, 37%). After a median follow-up of 8,45 months (95%CI 9.0-13.0), objective response rate was 67% (95%CI 54%-77%) and 15 patients (16%) experienced early progression disease. The presence Exon 19 deletion was associated with better outcome and less risk of progression (p=0,003). At the time of the current analyses, 84 (79%) patients completed all the blood sample collection from T0 to T2, 84 samples were analysed with RT-PCR and 49 with NGS and the concordance between tissue and plasma at baseline was 82%. 91 (86%) out of 106 patients enrolled performed all the planned liquid biopsies, two samples were not evaluable. Clearance of cfDNA was observed at T1 in 40 patients (53%) and at T2 in 53 pts (76%). Lack of clearance at T1 and T2 was associated with higher probability of experiencing early progression (p=0.04, p=0.03), while baseline EGFR positivity in plasma was not. The most common mutation was found on tp53 gene, which significantly correlates both with the risk of Primary Resistance and with early progression disease (p=0,007). Conclusions: Our preliminary data confirm feasibility of longitudinal characterization in plasma in clinical practice. Clearance of EGFR mutation after 10 and 28 days since Osimertinb start and TP53 co-mutation were able to identify patients at risk for early progression disease. Data warrant validation for use in clinical practice decision making and are consistent with the literature references.
2023
Prospective study on the role of liquid biopsy in patients with EGFR-mutant Non-small cell lung cancer: the characterization of patients with primary resistance to osimertinib.
Contesto dello studio: Osimertinib è l'attuale standard di cura per il trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione di EGFR. Lo studio dei meccanismi di resistenza primaria e acquisita è una delle questioni urgenti per migliorare ulteriormente l'esito dei pazienti con mutazione di EGFR. La biopsia liquida consente di caratterizzare e quantificare la presenza di alterazioni genetiche correlate al tumore nel plasma, ha il potenziale di riflettere l'eterogeneità del tumore e l'evoluzione durante il trattamento e potrebbe essere sfruttata per identificare precocemente i pazienti che probabilmente trarranno un beneficio clinico limitato dal trattamento. Obiettivi: Questo studio mira a valutare la fattibilità e il potenziale ruolo predittivo del monitoraggio seriale mediante biopsia liquida nel NSCLC EGFR-mutato e a descrivere il potenziale ruolo predittivo delle co-mutazioni trovate al basale nel plasma. Metodi: Nello studio traslazionale multicentrico prospettico REM, vengono arruolati pazienti con NSCLC avanzato mutato per EGFR che ricevono Osimertinib di prima linea secondo la pratica clinica. La biopsia liquida viene eseguita al momento dell'inizio di Osimertinib (T0), dopo 10 (T1) e 28 (T2) giorni e al momento della progressione radiologica (T3). Le mutazioni plasmatiche di EGFR vengono testate a ciascun punto temporale utilizzando la real time-polymerase chain reaction (RT-PCR). La clearance a punti temporali specifici è definita come l'assenza di cfDNA mutante di EGFR rilevabile nel plasma. Come endpoint primario, abbiamo osservato la conformità dei pazienti arruolati alle procedure stabilite e la fattibilità dei test pianificati. Come endpoint secondari, abbiamo associato l'assenza di clearance a T1 e T2 e la presenza di co-mutazioni di Tp53 al basale con la probabilità di sviluppare resistenza primaria, definita come progressione entro 6 mesi dall'inizio di Osimertinib, e progressione precoce, definita come progressione della malattia entro 9 mesi dall'inizio di Osimertinib. Risultati: Da agosto 2022, 106 pazienti sono stati arruolati, principalmente femmine (N=59, 60%) e non fumatori (N=41, 49,5%). L'età mediana alla diagnosi è di 70 anni (IQR 61, 76). La maggior parte dei pazienti aveva una mutazione comune di EGFR (Ex19del N=47, 49% e L858R, N=35, 37%). Dopo un follow-up mediano di 8,45 mesi (IC 95% 9,0-13,0), il tasso di risposta obiettiva è stato del 67% (IC 95% 54%-77%) e 15 pazienti (16%) hanno sperimentato una progressione precoce della malattia. La presenza della delezione dell'esone 19 è stata associata a un miglior esito e a un minor rischio di progressione (p=0,003). Al momento delle analisi attuali, 84 (79%) pazienti hanno completato tutte le raccolte di campioni di sangue da T0 a T2, 84 (82%) campioni sono stati analizzati con RT-PCR e la concordanza tra tessuto e plasma al basale è stata dell'82%. Dei 106 pazienti arruolati ad oggi, 91 (86%) hanno svolto tutti i prelievi programmati; complessivamente due campioni sono risultati ad oggi non valutabili. La clearance del cfDNA è stata osservata a T1 in 40 pazienti (53%) e a T2 in 53 pazienti (76%). La mancanza di clearance a T1 e T2 è stata associata a una maggiore probabilità di sperimentare una progressione precoce (p=0,04, p=0,03). La mutazione più comune è stata trovata sul gene Tp53, che correla significativamente sia con il rischio di resistenza primaria sia con la progressione precoce della malattia (p=0,007). Conclusioni: I nostri dati preliminari confermano la fattibilità della caratterizzazione longitudinale nel plasma nella pratica clinica. La clearance della mutazione EGFR dopo 10 e 28 giorni dall'inizio di Osimertinib e la co-mutazione di TP53 sono state in grado di identificare i pazienti a rischio di progressione precoce della malattia. I dati richiedono una validazione per l'uso nella decisione clinica e sono coerenti con le referenze della letteratura.
NSCLC
Osimertinib
Biopsia liquida
EGFR mutato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paolo_Rossi detto Baldin_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65737