Background. Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) is the most common respiratory disorder and is caused by repeated upper airway collapse resulting in complete pauses (apneas) or reductions in airflow (hypopneas). The resulting oxyhemoglobin desaturation, intermittent hypoxemia, daytime sleepiness, and in-flammation negatively impact the patient's health. All of this can result in increa-sed risk of hypertension, concentration and memory difficulties, excessive slee-piness. It can also entail significantly increased cardiovascular and metabolic risk. After a diagnosis based on polysomnography, we conducted a study of the patient's upper airway by endoscopy in waking state and in drug-induced sleep using Drug-Induced Sleep Endoscopy (DISE). In this way, by identifying the site of airway obstruction, we can identify the most appropriate therapy for the pa-tient, alternatively between medical therapy, use of orthodontic devices, or surge-ry. Among the surgical options, TransOral Robotic Surgery (TORS) was introdu-ced in 2010 for the treatment of OSAS patients with basilar site obstruction and indication for Continuous Positive Airway Pressure (CPAP). Objectives. This study was aimed to study the effectiveness of TORS in patients with moderate to severe OSAS. Materials and Methods. This was a retrospective, single-center study. The popu-lation consisted of 38 patients who were recommended for multilevel robotic surgery associated with Barbed Repo-sitioning Phalatoplasy (BRP). Data on polysomnographic parameters and dayti-me sleepiness were collected from outpatient visits preoperatively and post. Results. The study analyzed a sample of 38 patients undergoing multilevel robo-tic surgery for OSAS treatment. Significant improvements were observed in re-spiratory parameters recorded through polysomnography and Epworth Sleepiness Scale (ESS) scores from the preoperative to postoperative period (p-values <0.05). Especially, we also noticed a significant reduction in AHI (Apnea-Hypopnea Index) (p-value = 1.02e-06), ESS (p-value = 0.001), and time spent below 90% oxyhemoglobin sa-turation (CT90) (p-value = 0.002), along with an increase in mean oxyhemoglo-bin saturation (MOS) (p-value = 0.007). However, the minimum oxygen satura-tion parameter (LOS) did not did not change significantly (p-value = 0.1). When compared with other studies, the Padova experience showed success and healing rates of 50% and 11.1%, respectively. These results were maintained in the me-dium to long term. None of the analyzed demographic characteristics signifi-cantly influenced the improvement in polysomnographic parameters and daytime sleepiness. However, a higher success and surgical response rate were observed in normal weight patients with severe OSAS. Conclusions. The retrospective study demonstrated that TORS, in a multilevel approach with BRP, is effective in treating OSAS. However, there is insufficient data to define certain preoperative selection criteria. A larger study population equally represented in terms specific categories could provide more definitive re-sults regarding appropriate selection of patients for TORS.

Presupposti dello studio. La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è il disturbo respiratorio più frequente ed è causato dal collasso ripetuto delle vie aeree superiori che determina pause complete (apnee) o riduzioni del flusso d’aria (ipopnee). La desaturazione dell’ossiemoglobina, l’ipossiemia intermittente, la sonnolenza diurna, e l’infiammazione che ne derivano, impattano negativamente sulla salute del paziente. Tutto ciò può causare un aumento del rischio di ipertensione, difficoltà di concentrazione e memoria, eccessiva sonnolenza, nonché un significativo aumento del rischio cardiovascolare e metabolico. Dopo una diagnosi basata sulla polisonnografia, si è eseguito uno studio delle vie aeree superiori del paziente mediante endoscopia in stato di veglia e nel sonno indotto da farmaci mediante la Drug-Induced Sleep Endoscopy (DISE). In questo modo, individuando la sede di ostruzione della via aerea, si può individuare la terapia più adatta al paziente, in alternativa tra terapia medica, uso di dispositivi ortodontici o intervento chirurgico. Tra le opzioni di tipo chirurgico nel 2010 è stata introdotta la TransOral Robotic Surgery (TORS) è stata introdotta, per il trattamento dei pazienti affetti da OSAS con ostruzione in sede basilinguale ed indicazione alla Continuous Positive Airway Pressure (CPAP). Obiettivi. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’efficacia della TORS nel trattamento dell’OSAS moderato-severo. Materiali e metodi. Si tratta di uno studio retrospettivo e monocentrico. La popolazione è costituita da 38 pazienti che hanno ricevuto indicazione al trattamento di chirurgia robotica multilivello associato a Barbed Repositioning Phringoplasy (BRP). Dai referti delle visite ambulatoriali si sono ricavati dati relativi ai parametri polisonnografici e alla sonnolenza diurna nel preoperatorio e nel post-operatorio. Sono state poi raccolte le informazioni sull’intervento chirurgico e le eventuali complicanze ad esso associate. Risultati. Attraverso l'analisi dei dati preoperatorio e postoperatorio ottenuti dai tre ai nove mesi successivi, è emerso un significativo miglioramento dei parametri respiratori registrati tramite polisonnografia e della sonnolenza diurna valutata mediante la Epworth Sleepiness Scale (ESS). In particolare, si è riscontrata una riduzione significativa dell'indice di AHI (Indice di Apnea Ipopnea) (p-value = 1.02e-06), dell’ESS (p-value = 0.001) e del tempo di saturazione ossiemoglobinica trascorso al di sotto la soglia del 90% (CT90) (p-value = 0.002), insieme ad un aumento della saturazione media ossiemoglobinica (MOS) (p-value= 0.007). Tuttavia, il parametro che valuta la saturazione di ossigeno minima (LOS) non ha mostrato variazioni significative (p-value = 0.1). Dal confronto con alcune revisioni, l’esperienza di Padova appare in linea per i tassi di successo chirurgico e guarigione chirurgica, rispettivamente del 50% e dell’11.1%. I risultati ottenuti si mantengono anche nel medio lungo termine. Nessuna delle caratteristiche anamnestiche analizzate della popolazione impatta in modo significativo sul miglioramento dei parametri polisonnografici e della sonnolenza diurna. Tuttavia, dalla valutazione percentuale dei tassi di successo e di risposta chirurgica appare evidente come i pazienti normopeso e con OSAS grave rispondano meglio all’intervento. Conclusioni. Lo studio retrospettivo ha dimostrato che l'utilizzo della TORS in un approccio multilivello insieme alla BRP è efficace nel trattare l’OSAS. Tuttavia, non ci sono dati sufficienti per definire dei criteri preoperatori di selezione certi. Una popolazione più numerosa di studio che sia equamente rappresentata in termini di specifiche categorie potrebbe fornire risultati certi circa una selezione adeguata del paziente da candidare.

La chirurgia robotica nel trattamento dell’OSAS: la nostra esperienza

GALANDRINI, NICOLA
2023/2024

Abstract

Background. Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS) is the most common respiratory disorder and is caused by repeated upper airway collapse resulting in complete pauses (apneas) or reductions in airflow (hypopneas). The resulting oxyhemoglobin desaturation, intermittent hypoxemia, daytime sleepiness, and in-flammation negatively impact the patient's health. All of this can result in increa-sed risk of hypertension, concentration and memory difficulties, excessive slee-piness. It can also entail significantly increased cardiovascular and metabolic risk. After a diagnosis based on polysomnography, we conducted a study of the patient's upper airway by endoscopy in waking state and in drug-induced sleep using Drug-Induced Sleep Endoscopy (DISE). In this way, by identifying the site of airway obstruction, we can identify the most appropriate therapy for the pa-tient, alternatively between medical therapy, use of orthodontic devices, or surge-ry. Among the surgical options, TransOral Robotic Surgery (TORS) was introdu-ced in 2010 for the treatment of OSAS patients with basilar site obstruction and indication for Continuous Positive Airway Pressure (CPAP). Objectives. This study was aimed to study the effectiveness of TORS in patients with moderate to severe OSAS. Materials and Methods. This was a retrospective, single-center study. The popu-lation consisted of 38 patients who were recommended for multilevel robotic surgery associated with Barbed Repo-sitioning Phalatoplasy (BRP). Data on polysomnographic parameters and dayti-me sleepiness were collected from outpatient visits preoperatively and post. Results. The study analyzed a sample of 38 patients undergoing multilevel robo-tic surgery for OSAS treatment. Significant improvements were observed in re-spiratory parameters recorded through polysomnography and Epworth Sleepiness Scale (ESS) scores from the preoperative to postoperative period (p-values <0.05). Especially, we also noticed a significant reduction in AHI (Apnea-Hypopnea Index) (p-value = 1.02e-06), ESS (p-value = 0.001), and time spent below 90% oxyhemoglobin sa-turation (CT90) (p-value = 0.002), along with an increase in mean oxyhemoglo-bin saturation (MOS) (p-value = 0.007). However, the minimum oxygen satura-tion parameter (LOS) did not did not change significantly (p-value = 0.1). When compared with other studies, the Padova experience showed success and healing rates of 50% and 11.1%, respectively. These results were maintained in the me-dium to long term. None of the analyzed demographic characteristics signifi-cantly influenced the improvement in polysomnographic parameters and daytime sleepiness. However, a higher success and surgical response rate were observed in normal weight patients with severe OSAS. Conclusions. The retrospective study demonstrated that TORS, in a multilevel approach with BRP, is effective in treating OSAS. However, there is insufficient data to define certain preoperative selection criteria. A larger study population equally represented in terms specific categories could provide more definitive re-sults regarding appropriate selection of patients for TORS.
2023
Robotic surgery in the treatment of OSAS: our experience
Presupposti dello studio. La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è il disturbo respiratorio più frequente ed è causato dal collasso ripetuto delle vie aeree superiori che determina pause complete (apnee) o riduzioni del flusso d’aria (ipopnee). La desaturazione dell’ossiemoglobina, l’ipossiemia intermittente, la sonnolenza diurna, e l’infiammazione che ne derivano, impattano negativamente sulla salute del paziente. Tutto ciò può causare un aumento del rischio di ipertensione, difficoltà di concentrazione e memoria, eccessiva sonnolenza, nonché un significativo aumento del rischio cardiovascolare e metabolico. Dopo una diagnosi basata sulla polisonnografia, si è eseguito uno studio delle vie aeree superiori del paziente mediante endoscopia in stato di veglia e nel sonno indotto da farmaci mediante la Drug-Induced Sleep Endoscopy (DISE). In questo modo, individuando la sede di ostruzione della via aerea, si può individuare la terapia più adatta al paziente, in alternativa tra terapia medica, uso di dispositivi ortodontici o intervento chirurgico. Tra le opzioni di tipo chirurgico nel 2010 è stata introdotta la TransOral Robotic Surgery (TORS) è stata introdotta, per il trattamento dei pazienti affetti da OSAS con ostruzione in sede basilinguale ed indicazione alla Continuous Positive Airway Pressure (CPAP). Obiettivi. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’efficacia della TORS nel trattamento dell’OSAS moderato-severo. Materiali e metodi. Si tratta di uno studio retrospettivo e monocentrico. La popolazione è costituita da 38 pazienti che hanno ricevuto indicazione al trattamento di chirurgia robotica multilivello associato a Barbed Repositioning Phringoplasy (BRP). Dai referti delle visite ambulatoriali si sono ricavati dati relativi ai parametri polisonnografici e alla sonnolenza diurna nel preoperatorio e nel post-operatorio. Sono state poi raccolte le informazioni sull’intervento chirurgico e le eventuali complicanze ad esso associate. Risultati. Attraverso l'analisi dei dati preoperatorio e postoperatorio ottenuti dai tre ai nove mesi successivi, è emerso un significativo miglioramento dei parametri respiratori registrati tramite polisonnografia e della sonnolenza diurna valutata mediante la Epworth Sleepiness Scale (ESS). In particolare, si è riscontrata una riduzione significativa dell'indice di AHI (Indice di Apnea Ipopnea) (p-value = 1.02e-06), dell’ESS (p-value = 0.001) e del tempo di saturazione ossiemoglobinica trascorso al di sotto la soglia del 90% (CT90) (p-value = 0.002), insieme ad un aumento della saturazione media ossiemoglobinica (MOS) (p-value= 0.007). Tuttavia, il parametro che valuta la saturazione di ossigeno minima (LOS) non ha mostrato variazioni significative (p-value = 0.1). Dal confronto con alcune revisioni, l’esperienza di Padova appare in linea per i tassi di successo chirurgico e guarigione chirurgica, rispettivamente del 50% e dell’11.1%. I risultati ottenuti si mantengono anche nel medio lungo termine. Nessuna delle caratteristiche anamnestiche analizzate della popolazione impatta in modo significativo sul miglioramento dei parametri polisonnografici e della sonnolenza diurna. Tuttavia, dalla valutazione percentuale dei tassi di successo e di risposta chirurgica appare evidente come i pazienti normopeso e con OSAS grave rispondano meglio all’intervento. Conclusioni. Lo studio retrospettivo ha dimostrato che l'utilizzo della TORS in un approccio multilivello insieme alla BRP è efficace nel trattare l’OSAS. Tuttavia, non ci sono dati sufficienti per definire dei criteri preoperatori di selezione certi. Una popolazione più numerosa di studio che sia equamente rappresentata in termini di specifiche categorie potrebbe fornire risultati certi circa una selezione adeguata del paziente da candidare.
obstructive apnea
robotic surgery
sleep disorders
Airway obstruction
sleep endoscopy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galandrini_Nicola.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65747