Background: type 2 diabetes mellitus is a highly prevalent condition worldwide, often associated with various comorbidities such as obesity. Nowadays, among first and second-line drugs for type 2 diabetes treatment, GLP-1 agonists play a very important role due to their efficacy in glycemic control as well as promoting significant weight loss, especially in obese patients. Within this pharmacological class, whose active compounds require subcutaneous administration, an oral formulation of semaglutide has been developed, also aiming to enhance adherence in patients with low compliance to injectable therapy, which includes not only the use of GLP1-RAs but also insulin therapy. Objective: the study aimed to evaluate the proportion of patients persisting with and discontinuing oral semaglutide, identifying the reasons for discontinuation and adverse events leading to poor drug tolerance. Additionally, the efficacy of oral semaglutide was analyzed concerning persistence, tolerability, and timing of administration. Materials and Methods: patients with type 2 diabetes mellitus and aged over 18 years who started therapy with oral semaglutide were recruited. Baseline and follow-up data collected included demographic, anthropometric, and biochemical parameters, as well as information on antidiabetic therapy, particularly dosage, mode and timing of oral semaglutide administration, and any reductions or discontinuations and adverse events associated with it. Statistical analysis used mean and standard deviation for continuous variables and percentages for categorical variables. The Student's t-test and chi-square test were used to compare variables, with statistical significance accepted for p<0.05. The trend of glycated hemoglobin (HbA1c) and weight was analyzed using a mixed model for repeated measures. Results: in this single-center retrospective observational study, 285 patients with a mean age of 64.4 years and a mean duration of diabetes of 10.2 years were analyzed. At baseline, the mean BMI was 29.9 kg/m2 and the mean HbA1c was 8.2%. 51.9% had a follow- up with a median of 12 months; of these, 74.3% persisted with the treatment while 25.7% discontinued it. The main reason for treatment discontinuation was poor tolerance to oral semaglutide in 76.3% of cases, predominantly related to the gastrointestinal side effects of the drug (65.8%), with the most frequent being nausea (26.5%), general gastrointestinal disturbances (22.4%), and loss of appetite (12.2%). In 23.7% of cases, the reasons for discontinuation were related to the poor efficacy of the drug. In the persistent group, HbA1c decreased by 1% and weight by 3 kg after 24 months. Patients who tolerated the drug showed greater improvements in glycemic control and weight reduction compared to those with poor tolerance. Additionally, taking semaglutide in the morning on an empty stomach showed better glycemic control. Conclusions: this study confirms the efficacy and safety of oral semaglutide in real-world clinical practice. Most patients persisted and tolerated the drug well, achieving optimal reductions in HbA1c and weight. A minority discontinued treatment, primarily due to gastrointestinal side effects, resulting in a worsening clinical profile.

Presupposti dello studio: il diabete mellito di tipo 2 è una patologia ad elevata prevalenza in tutto il mondo, spesso associata a diverse comorbidità tra cui soprattutto l’obesità. Al giorno d’oggi, tra i farmaci di prima e seconda linea per la terapia del diabete di tipo 2, gli agonisti di GLP-1 svolgono un ruolo molto importante data la loro efficacia nel controllo glicemico nonché nel favorire un importante calo ponderale specialmente nei pazienti affetti da obesità. All’interno di questa classe farmacologica i cui principi attivi prevedono una somministrazione sottocutanea, è stata sviluppata una formulazione orale di semaglutide, con lo scopo anche di favorire una maggiore aderenza in quei pazienti che presentano una bassa compliance alla terapia iniettiva con la quale si intende non solo l’uso di GLP1-RA ma anche della terapia insulinica. Scopo dello studio: è stato valutata la proporzione di pazienti che persistono con il trattamento e quelli che invece lo interrompono, descrivendo le cause di sospensione della terapia nonché gli eventi avversi che hanno determinato una scarsa tollerabilità al farmaco. È stata inoltre analizzata l’efficacia di semaglutide orale in relazione alla persistenza, tollerabilità e al timing di assunzione del farmaco. Materiali e metodi: sono stati reclutati pazienti con diabete mellito di tipo 2 ed età maggiore di 18 anni che hanno iniziato la terapia con semaglutide orale. I dati raccolti al basale e durante il follow-up comprendevano parametri demografici, antropometrici, ematochimici e informazioni sulla terapia antidiabetica, in particolar modo dosaggio, modalità e tempistiche di assunzione di semaglutide orale nonchè eventuali riduzioni o sospensioni ed eventi avversi ad esso associati. L'analisi statistica ha utilizzato media e deviazione standard per le variabili continue e percentuali per le variabili categoriche. Il test t di Student e il test del chi quadrato sono stati impiegati per confrontare le variabili, con una significatività statistica accettata per p<0,05. L'andamento dell’emoglobina glicata (HbA1c) e del peso è stato analizzato tramite un modello misto a misure ripetute. Risultati: in questo studio a singolo centro retrospettivo osservazionale, sono stati analizzati 285 pazienti con età media di 64,4 anni e durata media del diabete di 10,2 anni. Al basale, il BMI medio era di 29,9 kg/m2 e l'HbA1c media dell'8,2%. Il 51,9% presentano un follow-up con mediana di 12 mesi; di questi, il 74,3% ha persistito con il trattamento mentre il 25,7% lo ha interrotto. La principale ragione di sospensione del trattamento è una scarsa tollerabilità alla semaglutide orale, nel 76,3% dei casi, legata prevalentemente agli effetti collaterali gastrointestinali del farmaco (65,8%), di cui i più frequenti sono stati nausea (26,5%), generici disturbi gastrointestinali (22,4%) e inappetenza (12,2%). Nel 23,7 % dei casi invece i motivi di tale sospensione sono legati ad una scarsa efficacia del farmaco. Nel gruppo persistente, l'HbA1c è diminuita dell'1% e il peso di 3 kg dopo 24 mesi. I pazienti che tolleravano il farmaco mostravano miglioramenti maggiori nel controllo glicemico e nella riduzione del peso rispetto a quelli con scarsa tollerabilità. Inoltre, assumere semaglutide al mattino a digiuno ha evidenziato un migliore controllo glicemico. Conclusioni: è stata confermata l'efficacia e la sicurezza della semaglutide orale nella pratica clinica reale, con la maggior parte dei pazienti che persiste e tollera bene il farmaco, mostrando riduzioni ottimali di HbA1c e peso. Solo una minoranza ha interrotto il trattamento, principalmente a causa di effetti avversi gastrointestinali, mostrando un peggioramento nel profilo clinico.

Semaglutide orale per il trattamento del diabete tipo 2 nella pratica clinica: tollerabilità, persistenza ed efficacia.

MORRONE, GIUSEPPE
2023/2024

Abstract

Background: type 2 diabetes mellitus is a highly prevalent condition worldwide, often associated with various comorbidities such as obesity. Nowadays, among first and second-line drugs for type 2 diabetes treatment, GLP-1 agonists play a very important role due to their efficacy in glycemic control as well as promoting significant weight loss, especially in obese patients. Within this pharmacological class, whose active compounds require subcutaneous administration, an oral formulation of semaglutide has been developed, also aiming to enhance adherence in patients with low compliance to injectable therapy, which includes not only the use of GLP1-RAs but also insulin therapy. Objective: the study aimed to evaluate the proportion of patients persisting with and discontinuing oral semaglutide, identifying the reasons for discontinuation and adverse events leading to poor drug tolerance. Additionally, the efficacy of oral semaglutide was analyzed concerning persistence, tolerability, and timing of administration. Materials and Methods: patients with type 2 diabetes mellitus and aged over 18 years who started therapy with oral semaglutide were recruited. Baseline and follow-up data collected included demographic, anthropometric, and biochemical parameters, as well as information on antidiabetic therapy, particularly dosage, mode and timing of oral semaglutide administration, and any reductions or discontinuations and adverse events associated with it. Statistical analysis used mean and standard deviation for continuous variables and percentages for categorical variables. The Student's t-test and chi-square test were used to compare variables, with statistical significance accepted for p<0.05. The trend of glycated hemoglobin (HbA1c) and weight was analyzed using a mixed model for repeated measures. Results: in this single-center retrospective observational study, 285 patients with a mean age of 64.4 years and a mean duration of diabetes of 10.2 years were analyzed. At baseline, the mean BMI was 29.9 kg/m2 and the mean HbA1c was 8.2%. 51.9% had a follow- up with a median of 12 months; of these, 74.3% persisted with the treatment while 25.7% discontinued it. The main reason for treatment discontinuation was poor tolerance to oral semaglutide in 76.3% of cases, predominantly related to the gastrointestinal side effects of the drug (65.8%), with the most frequent being nausea (26.5%), general gastrointestinal disturbances (22.4%), and loss of appetite (12.2%). In 23.7% of cases, the reasons for discontinuation were related to the poor efficacy of the drug. In the persistent group, HbA1c decreased by 1% and weight by 3 kg after 24 months. Patients who tolerated the drug showed greater improvements in glycemic control and weight reduction compared to those with poor tolerance. Additionally, taking semaglutide in the morning on an empty stomach showed better glycemic control. Conclusions: this study confirms the efficacy and safety of oral semaglutide in real-world clinical practice. Most patients persisted and tolerated the drug well, achieving optimal reductions in HbA1c and weight. A minority discontinued treatment, primarily due to gastrointestinal side effects, resulting in a worsening clinical profile.
2023
Oral semaglutide for the management of type 2 diabetes under routine care: tolerability, persistence and effectiveness.
Presupposti dello studio: il diabete mellito di tipo 2 è una patologia ad elevata prevalenza in tutto il mondo, spesso associata a diverse comorbidità tra cui soprattutto l’obesità. Al giorno d’oggi, tra i farmaci di prima e seconda linea per la terapia del diabete di tipo 2, gli agonisti di GLP-1 svolgono un ruolo molto importante data la loro efficacia nel controllo glicemico nonché nel favorire un importante calo ponderale specialmente nei pazienti affetti da obesità. All’interno di questa classe farmacologica i cui principi attivi prevedono una somministrazione sottocutanea, è stata sviluppata una formulazione orale di semaglutide, con lo scopo anche di favorire una maggiore aderenza in quei pazienti che presentano una bassa compliance alla terapia iniettiva con la quale si intende non solo l’uso di GLP1-RA ma anche della terapia insulinica. Scopo dello studio: è stato valutata la proporzione di pazienti che persistono con il trattamento e quelli che invece lo interrompono, descrivendo le cause di sospensione della terapia nonché gli eventi avversi che hanno determinato una scarsa tollerabilità al farmaco. È stata inoltre analizzata l’efficacia di semaglutide orale in relazione alla persistenza, tollerabilità e al timing di assunzione del farmaco. Materiali e metodi: sono stati reclutati pazienti con diabete mellito di tipo 2 ed età maggiore di 18 anni che hanno iniziato la terapia con semaglutide orale. I dati raccolti al basale e durante il follow-up comprendevano parametri demografici, antropometrici, ematochimici e informazioni sulla terapia antidiabetica, in particolar modo dosaggio, modalità e tempistiche di assunzione di semaglutide orale nonchè eventuali riduzioni o sospensioni ed eventi avversi ad esso associati. L'analisi statistica ha utilizzato media e deviazione standard per le variabili continue e percentuali per le variabili categoriche. Il test t di Student e il test del chi quadrato sono stati impiegati per confrontare le variabili, con una significatività statistica accettata per p<0,05. L'andamento dell’emoglobina glicata (HbA1c) e del peso è stato analizzato tramite un modello misto a misure ripetute. Risultati: in questo studio a singolo centro retrospettivo osservazionale, sono stati analizzati 285 pazienti con età media di 64,4 anni e durata media del diabete di 10,2 anni. Al basale, il BMI medio era di 29,9 kg/m2 e l'HbA1c media dell'8,2%. Il 51,9% presentano un follow-up con mediana di 12 mesi; di questi, il 74,3% ha persistito con il trattamento mentre il 25,7% lo ha interrotto. La principale ragione di sospensione del trattamento è una scarsa tollerabilità alla semaglutide orale, nel 76,3% dei casi, legata prevalentemente agli effetti collaterali gastrointestinali del farmaco (65,8%), di cui i più frequenti sono stati nausea (26,5%), generici disturbi gastrointestinali (22,4%) e inappetenza (12,2%). Nel 23,7 % dei casi invece i motivi di tale sospensione sono legati ad una scarsa efficacia del farmaco. Nel gruppo persistente, l'HbA1c è diminuita dell'1% e il peso di 3 kg dopo 24 mesi. I pazienti che tolleravano il farmaco mostravano miglioramenti maggiori nel controllo glicemico e nella riduzione del peso rispetto a quelli con scarsa tollerabilità. Inoltre, assumere semaglutide al mattino a digiuno ha evidenziato un migliore controllo glicemico. Conclusioni: è stata confermata l'efficacia e la sicurezza della semaglutide orale nella pratica clinica reale, con la maggior parte dei pazienti che persiste e tollera bene il farmaco, mostrando riduzioni ottimali di HbA1c e peso. Solo una minoranza ha interrotto il trattamento, principalmente a causa di effetti avversi gastrointestinali, mostrando un peggioramento nel profilo clinico.
Diabete di tipo 2
Semaglutide orale
Tollerabilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Morrone_Giuseppe.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65749