Con il termine “malattie invisibili delle donne” ci si riferisce a uno spettro di patologie e condizioni piuttosto ampio e non ben delineato da tratti patologici comuni o da una stessa sintomatologia. Questa denominazione, infatti, non appartiene all’ambito medico-scientifico ma ad un ambito sociale: ciò che caratterizza queste patologie è un’invisibilità nel loro riconoscimento e trattamento. Fanno parte di questa categoria di malattie: endometriosi, adenomiosi, vulvodinia, fibromialgia e neuropatia del pudendo, che colpiscono fino al 16% delle donne. Negli ultimi anni in Italia, grazie all’impegno di associazioni, comitati e attiviste, il tema ha cominciato ad essere più conosciuto ed è entrato nel dibattito politico. L’interrogativo da cui parte questa ricerca è: perché proprio queste condizioni sono invisibilizzate? Con delle interviste in profondità a ragazze affette da questi disturbi si cercherà di comprendere come la scarsa rilevanza di determinate patologie influenzi profondamente il vissuto personale. Indagando il tema, sono state rintracciate le disuguaglianze di genere ancora esistenti nella storia del trattamento medico delle donne; per poi ragionare sulla biomedicina, sul suo potere di definizione e sulla messa in discussione che le malattie senza legittimità operano verso il modello biomedico.

Invisibili o invisibilizzate? Il ruolo della cultura e della medicina nelle esperienze di dolore persistente pelvico femminile

MANENTE, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Con il termine “malattie invisibili delle donne” ci si riferisce a uno spettro di patologie e condizioni piuttosto ampio e non ben delineato da tratti patologici comuni o da una stessa sintomatologia. Questa denominazione, infatti, non appartiene all’ambito medico-scientifico ma ad un ambito sociale: ciò che caratterizza queste patologie è un’invisibilità nel loro riconoscimento e trattamento. Fanno parte di questa categoria di malattie: endometriosi, adenomiosi, vulvodinia, fibromialgia e neuropatia del pudendo, che colpiscono fino al 16% delle donne. Negli ultimi anni in Italia, grazie all’impegno di associazioni, comitati e attiviste, il tema ha cominciato ad essere più conosciuto ed è entrato nel dibattito politico. L’interrogativo da cui parte questa ricerca è: perché proprio queste condizioni sono invisibilizzate? Con delle interviste in profondità a ragazze affette da questi disturbi si cercherà di comprendere come la scarsa rilevanza di determinate patologie influenzi profondamente il vissuto personale. Indagando il tema, sono state rintracciate le disuguaglianze di genere ancora esistenti nella storia del trattamento medico delle donne; per poi ragionare sulla biomedicina, sul suo potere di definizione e sulla messa in discussione che le malattie senza legittimità operano verso il modello biomedico.
2023
Invisible or invisibilized? The role of culture and medicine in the experiences of female persistent pelvic pain
Contested illnesses
Gender pain gap
Vulvodinia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manente_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 763.49 kB
Formato Adobe PDF
763.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65764