Questa tesi nasce dalla domanda: come si è evoluto il nostro ruolo materno? La nostra maternità è legata alla questione donna? A chi dobbiamo dare il merito se ci troviamo in questa situazione sociale adesso? Con questa elaborazione si va a scavare nel passato partendo dal periodo centrale, tra l’800 e il 900, che è l’inizio dell’attuazione della coscienza femminile in uno stato patriarcale italiano. L’obiettivo è di determinare quanto e in che modo gli avvenimenti passati hanno influito sulla nostra condizione femminile attuale e sul nostro aspetto materno. Dopo lo studio attento tramite diversi libri riguardanti la storia e la pedagogia femminile e familiare, c’è stata una raccolta degli eventi necessari per poter illustrare i passaggi essenziali che hanno caratterizzato il percorso evolutivo del binomio donna e madre. La relazione si sviluppa in due parti centrali: la prima mette in luce la situazione femminile dell’800, il rapporto della madre con la prole e l’inizio del risveglio femminile mentre la seconda parte riguarda lo sviluppo del movimento emancipazionista che tenta di farsi valere tra le due Guerre Mondiali e il fascismo, e l’evoluzione del compito materno. Per concludere, è possibile affermare che il nostro percorso femminile attuale, già messo in pratica dalle nostre emancipazioniste per la rivendicazione dei diversi diritti anche quelli legati all’aspetto della maternità, è ancora in fase di evoluzione.
Donna e Madre: esplorando l'emancipazione femminile nel Novecento.
ZAMPIRON, IRENE
2023/2024
Abstract
Questa tesi nasce dalla domanda: come si è evoluto il nostro ruolo materno? La nostra maternità è legata alla questione donna? A chi dobbiamo dare il merito se ci troviamo in questa situazione sociale adesso? Con questa elaborazione si va a scavare nel passato partendo dal periodo centrale, tra l’800 e il 900, che è l’inizio dell’attuazione della coscienza femminile in uno stato patriarcale italiano. L’obiettivo è di determinare quanto e in che modo gli avvenimenti passati hanno influito sulla nostra condizione femminile attuale e sul nostro aspetto materno. Dopo lo studio attento tramite diversi libri riguardanti la storia e la pedagogia femminile e familiare, c’è stata una raccolta degli eventi necessari per poter illustrare i passaggi essenziali che hanno caratterizzato il percorso evolutivo del binomio donna e madre. La relazione si sviluppa in due parti centrali: la prima mette in luce la situazione femminile dell’800, il rapporto della madre con la prole e l’inizio del risveglio femminile mentre la seconda parte riguarda lo sviluppo del movimento emancipazionista che tenta di farsi valere tra le due Guerre Mondiali e il fascismo, e l’evoluzione del compito materno. Per concludere, è possibile affermare che il nostro percorso femminile attuale, già messo in pratica dalle nostre emancipazioniste per la rivendicazione dei diversi diritti anche quelli legati all’aspetto della maternità, è ancora in fase di evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zampiron_Irene.pdf
accesso riservato
Dimensione
609.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
609.62 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/65788