Study assumptions: The increasing emphasis in thyroid and parathyroid surgery on preventing surgical complications and iatrogenic injuries leads to patient exposure to an increased risk of postoperative hyperalgesia. Several papers in the literature have shown a high and consistent incidence of rest and swallowing pain, while others have emphasized the variability of its treatment over the course of the hospital stay. Aim of the study: The main objective of the study is to analyze the incidence of rest and swallowing pain in patients undergoing this type of surgery. In addition, the secondary objectives are to describe pain trends over the 48h inpatient stay, assess the appropriateness of pain treatment, and identify possible intraoperative anesthesiologic variables related to the genesis of the pain itself, as well as the incidence of any associated complications, such as dysphagia, dysphonia, and odinophagia. Materials and Methods: In this single-center prospective observational study, 50 patients afferent to the Hospital-University of Padua were analyzed. Data of anesthesiological variables including intubation methods and analgesic and opioid consumption were collected. In addition, patients underwent a resting pain and saliva swallowing survey by NRS scale at 30 min, 6h, 24h and 48h after awakening, with related monitoring of pain therapy taken in the ward and administration of the DOV® questionnaire at 24h and 48h to investigate the incidence of dysphagia, dysphonia and odinophagia related to the patient's re-feeding. Results: In the examined population, the incidence of mean pain on NRS scale was 4.64 (± 2.17 sd) at rest and 5.7 (± 2.16 sd) at swallowing at the 30-min survey after awakening. Compared with these values, Spearman's correlation R coefficients were at the 6h, 24h and 48h detections of 0.59, 0.60 and 0.47 for pain at rest and 0.67, 0.61 and 0.65 for pain at swallowing, respectively. Correlation tests between the 30-minute pain values and intraoperative anesthesia variables were all negative, while they were correlated with analgesic consumption in the 48h hospital stay period (R=0.30 and 0.29 for paracetamol; 0.29 and 0.33 for ketoprofen as needed). The average consumption of paracetamol on the ward was 3.9g (± 1.94 sd) and 204.4 mg (± 89.33 sd) of ketoprofen lysine salts, the latter required by 36% of patients (18 cases) as additional therapy. Considering a value of 6 on NRS scale as a cut-off for patients with greater pain perception, subjects with result ≥6 compared to those with value <6 at 30 min presented significantly greater pain pattern during 48 h at Mann-Whitney tests. The administered DOV® questionnaire presented a Cronbach's Alpha of 0.72 for the 24-h administration and 0.80 for the 48-h administration, with mean scores of 2.72 and 1.74 out of a maximum of 10. Conclusions: The results of the study show an incidence of postoperative pain tended to be higher than the desirable limits of current pain therapy protocols, both in the early postoperative phase and during the 48-h hospitalization. Attribution of thyroid and parathyroid surgery to a "minor" component algic class and related analgesic treatment are therefore not to be considered sufficient for postoperative pain management. In addition, there is no evidence of a significant relationship between anesthesiological methods in the genesis of postoperative pain, as well as no occurrences of dysphagia, dysphonia, and major odinophagia during patients' re-feeding.

Presupposti dello studio: La sempre maggiore attenzione posta nella chirurgia di tiroide e paratiroidi nel prevenire complicanze chirurgiche e lesioni iatrogene porta all’esposizione del paziente ad un maggior rischio di iperalgesia postoperatoria. Diversi lavori in letteratura hanno evidenziato una incidenza elevata e costante del dolore a riposo e alla deglutizione, mentre invece altri ne hanno sottolineato la variabilità del trattamento dello stesso nel corso della degenza. Scopo dello studio: L’obiettivo principale dello studio è analizzare l’incidenza del dolore a riposo e alla deglutizione in pazienti sottoposti a questo tipo di chirurgia. Inoltre, gli obiettivi secondari sono di descrivere l’andamento del dolore nelle 48h di degenza, valutare l’appropriatezza della terapia del dolore e identificare possibili variabili intraoperatorie anestesiologiche correlate alla genesi del dolore stesso, così come l’incidenza di eventuali complicanze associate, come disfagia, disfonia e odinofagia. Materiali e metodi: In questo studio osservazionale prospettico monocentrico sono stati presi in analisi 50 pazienti afferenti all’Azienda Ospedale-Università di Padova. Si sono raccolti i dati delle variabili anestesiologiche, tra cui metodiche di intubazione e consumo di analgesici e oppioidi. Inoltre, i pazienti sono stati sottoposti ad una indagine sul dolore a riposo e alla deglutizione della saliva mediante scala NRS a 30 minuti, 6h, 24h e 48h dal risveglio, con relativo monitoraggio della terapia del dolore assunta in reparto e somministrazione del questionario DOV® a 24h e 48h per indagare l’incidenza di disfagia, disfonia e odinofagia legate alla rialimentazione del paziente. Risultati: Nella popolazione esaminata l’incidenza del dolore medio su NRS scale è stata 4,64 (± 2,17 sd) a riposo e 5,7 (± 2,16 sd) alla deglutizione alla rilevazione a 30 minuti dal risveglio. Rispetto a questi valori, i coefficienti R di correlazione di Spearman sono risultati alle rilevazioni a 6h, 24h e 48h rispettivamente di 0.59, 0.60 e 0.47 per il dolore a riposo e 0.67, 0.61 e 0.65 per quello alla deglutizione. I test di correlazione tra i valori del dolore a 30 minuti e le variabili anestesiologiche intraoperatorie si sono dimostrati tutti negativi, mentre risultano invece correlati con il consumo di analgesici nel periodo di degenza delle 48h (R=0,30 e 0,29 per il paracetamolo; 0,29 e 0,33 per il ketoprofene al bisogno). Il consumo medio di paracetamolo in reparto è stato di 3,9g (± 1,94 sd) e di 204,4 mg (± 89,33 sd) di ketoprofene sali di lisina, quest’ultimo richiesto dal 36% dei pazienti (18 casi) come terapia aggiuntiva. Considerando un valore di 6 su NRS scale come cut-off per i pazienti con una maggior percezione del dolore, i soggetti con risultato ≥6 rispetto a quelli con valore <6 a 30 minuti presentano un andamento del dolore significativamente maggiore durante le 48h ai test di Mann-Whitney. Il questionario DOV® somministrato ha presentato una Alpha di Cronbach di 0,72 per la somministrazione a 24h e 0,80 per quella a 48h, con un punteggio medio di 2,72 e 1,74 su un massimo di 10. Conclusioni: I risultati dello studio mostrano una incidenza del dolore postoperatorio tendenzialmente maggiore rispetto ai limiti auspicabili dai protocolli di terapia del dolore vigenti, sia nella prima fase postoperatoria che durante il ricovero nelle 48h. L’attribuzione della chirurgia della tiroide e paratiroidi ad una classe algica a componente “minore” ed il relativo trattamento antalgico non sono pertanto da considerarsi sufficienti per la gestione del dolore postoperatorio. Inoltre, non si evidenzia una relazione significativa tra le metodiche anestesiologiche nella genesi del dolore postoperatorio, così come non si sono registrati eventi di disfagia, disfonia e odinofagia di grado maggiore durante la rialimentazione dei pazienti.

Analisi del dolore postoperatorio e alla deglutizione in chirurgia di tiroide e paratiroidi

MASOLA, MATTEO
2023/2024

Abstract

Study assumptions: The increasing emphasis in thyroid and parathyroid surgery on preventing surgical complications and iatrogenic injuries leads to patient exposure to an increased risk of postoperative hyperalgesia. Several papers in the literature have shown a high and consistent incidence of rest and swallowing pain, while others have emphasized the variability of its treatment over the course of the hospital stay. Aim of the study: The main objective of the study is to analyze the incidence of rest and swallowing pain in patients undergoing this type of surgery. In addition, the secondary objectives are to describe pain trends over the 48h inpatient stay, assess the appropriateness of pain treatment, and identify possible intraoperative anesthesiologic variables related to the genesis of the pain itself, as well as the incidence of any associated complications, such as dysphagia, dysphonia, and odinophagia. Materials and Methods: In this single-center prospective observational study, 50 patients afferent to the Hospital-University of Padua were analyzed. Data of anesthesiological variables including intubation methods and analgesic and opioid consumption were collected. In addition, patients underwent a resting pain and saliva swallowing survey by NRS scale at 30 min, 6h, 24h and 48h after awakening, with related monitoring of pain therapy taken in the ward and administration of the DOV® questionnaire at 24h and 48h to investigate the incidence of dysphagia, dysphonia and odinophagia related to the patient's re-feeding. Results: In the examined population, the incidence of mean pain on NRS scale was 4.64 (± 2.17 sd) at rest and 5.7 (± 2.16 sd) at swallowing at the 30-min survey after awakening. Compared with these values, Spearman's correlation R coefficients were at the 6h, 24h and 48h detections of 0.59, 0.60 and 0.47 for pain at rest and 0.67, 0.61 and 0.65 for pain at swallowing, respectively. Correlation tests between the 30-minute pain values and intraoperative anesthesia variables were all negative, while they were correlated with analgesic consumption in the 48h hospital stay period (R=0.30 and 0.29 for paracetamol; 0.29 and 0.33 for ketoprofen as needed). The average consumption of paracetamol on the ward was 3.9g (± 1.94 sd) and 204.4 mg (± 89.33 sd) of ketoprofen lysine salts, the latter required by 36% of patients (18 cases) as additional therapy. Considering a value of 6 on NRS scale as a cut-off for patients with greater pain perception, subjects with result ≥6 compared to those with value <6 at 30 min presented significantly greater pain pattern during 48 h at Mann-Whitney tests. The administered DOV® questionnaire presented a Cronbach's Alpha of 0.72 for the 24-h administration and 0.80 for the 48-h administration, with mean scores of 2.72 and 1.74 out of a maximum of 10. Conclusions: The results of the study show an incidence of postoperative pain tended to be higher than the desirable limits of current pain therapy protocols, both in the early postoperative phase and during the 48-h hospitalization. Attribution of thyroid and parathyroid surgery to a "minor" component algic class and related analgesic treatment are therefore not to be considered sufficient for postoperative pain management. In addition, there is no evidence of a significant relationship between anesthesiological methods in the genesis of postoperative pain, as well as no occurrences of dysphagia, dysphonia, and major odinophagia during patients' re-feeding.
2023
Analysis of postoperative and swallowing pain in thyroid and parathyroid surgery
Presupposti dello studio: La sempre maggiore attenzione posta nella chirurgia di tiroide e paratiroidi nel prevenire complicanze chirurgiche e lesioni iatrogene porta all’esposizione del paziente ad un maggior rischio di iperalgesia postoperatoria. Diversi lavori in letteratura hanno evidenziato una incidenza elevata e costante del dolore a riposo e alla deglutizione, mentre invece altri ne hanno sottolineato la variabilità del trattamento dello stesso nel corso della degenza. Scopo dello studio: L’obiettivo principale dello studio è analizzare l’incidenza del dolore a riposo e alla deglutizione in pazienti sottoposti a questo tipo di chirurgia. Inoltre, gli obiettivi secondari sono di descrivere l’andamento del dolore nelle 48h di degenza, valutare l’appropriatezza della terapia del dolore e identificare possibili variabili intraoperatorie anestesiologiche correlate alla genesi del dolore stesso, così come l’incidenza di eventuali complicanze associate, come disfagia, disfonia e odinofagia. Materiali e metodi: In questo studio osservazionale prospettico monocentrico sono stati presi in analisi 50 pazienti afferenti all’Azienda Ospedale-Università di Padova. Si sono raccolti i dati delle variabili anestesiologiche, tra cui metodiche di intubazione e consumo di analgesici e oppioidi. Inoltre, i pazienti sono stati sottoposti ad una indagine sul dolore a riposo e alla deglutizione della saliva mediante scala NRS a 30 minuti, 6h, 24h e 48h dal risveglio, con relativo monitoraggio della terapia del dolore assunta in reparto e somministrazione del questionario DOV® a 24h e 48h per indagare l’incidenza di disfagia, disfonia e odinofagia legate alla rialimentazione del paziente. Risultati: Nella popolazione esaminata l’incidenza del dolore medio su NRS scale è stata 4,64 (± 2,17 sd) a riposo e 5,7 (± 2,16 sd) alla deglutizione alla rilevazione a 30 minuti dal risveglio. Rispetto a questi valori, i coefficienti R di correlazione di Spearman sono risultati alle rilevazioni a 6h, 24h e 48h rispettivamente di 0.59, 0.60 e 0.47 per il dolore a riposo e 0.67, 0.61 e 0.65 per quello alla deglutizione. I test di correlazione tra i valori del dolore a 30 minuti e le variabili anestesiologiche intraoperatorie si sono dimostrati tutti negativi, mentre risultano invece correlati con il consumo di analgesici nel periodo di degenza delle 48h (R=0,30 e 0,29 per il paracetamolo; 0,29 e 0,33 per il ketoprofene al bisogno). Il consumo medio di paracetamolo in reparto è stato di 3,9g (± 1,94 sd) e di 204,4 mg (± 89,33 sd) di ketoprofene sali di lisina, quest’ultimo richiesto dal 36% dei pazienti (18 casi) come terapia aggiuntiva. Considerando un valore di 6 su NRS scale come cut-off per i pazienti con una maggior percezione del dolore, i soggetti con risultato ≥6 rispetto a quelli con valore <6 a 30 minuti presentano un andamento del dolore significativamente maggiore durante le 48h ai test di Mann-Whitney. Il questionario DOV® somministrato ha presentato una Alpha di Cronbach di 0,72 per la somministrazione a 24h e 0,80 per quella a 48h, con un punteggio medio di 2,72 e 1,74 su un massimo di 10. Conclusioni: I risultati dello studio mostrano una incidenza del dolore postoperatorio tendenzialmente maggiore rispetto ai limiti auspicabili dai protocolli di terapia del dolore vigenti, sia nella prima fase postoperatoria che durante il ricovero nelle 48h. L’attribuzione della chirurgia della tiroide e paratiroidi ad una classe algica a componente “minore” ed il relativo trattamento antalgico non sono pertanto da considerarsi sufficienti per la gestione del dolore postoperatorio. Inoltre, non si evidenzia una relazione significativa tra le metodiche anestesiologiche nella genesi del dolore postoperatorio, così come non si sono registrati eventi di disfagia, disfonia e odinofagia di grado maggiore durante la rialimentazione dei pazienti.
Dolore
Postoperatorio
Tiroide
Paratiroidi
Anestesia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DI_LAUREA_MATTEO_MASOLA_1172025.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65831