ABSTRACT Background. Lymphoplasmacytic lymphoma (LPL) is a rare non-Hodgkin B-cell lymphoma consisting of mature lymphocytes, plasma cells, and plasmacytoid lymphocytes. Bone marrow biopsy plays a key role for the diagnosis of LPL. Aberrant phenotypes and not fully specific morphological features may hinder the diagnostic workup and the differential diagnosis with marginal zone lymphoma (MZL). Flow cytometry studies have suggested high rates of CD23 positivity in LPL, yet little is known on the immunohistochemical (IHC) expression of this marker and on its possible role in the differential diagnosis with MZL. Study aims. This study is aimed at: (i) describing the clinical, morphological and immunohistochemical features of a larger series of LPL; (ii) evaluating CD23 expression in LPL, also considering possible correlations among the disease clinical, phenotypic and molecular features; (iii) evaluating the role of CD23 and other markers in the differential diagnosis between LPL and MZL. Materials & methods. This study considered a retrospective series of 81 cases of LPL, diagnosed at the Pathology Unit of Padua University Hospital between 2017 and 2023. The following inclusion criteria were adopted: (i) diagnosis of LPL based on international consensus criteria; (ii) availability of clinical and laboratory data at diagnosis; (iii) clinical follow-up >6 months; (iv) availability of adequate bone marrow samples for morphological and immunochemical review. Bone marrow biopsy findings were correlated with clinical-laboratory data and with MYD88 and CXCR4 mutational status. Comparison between LPL and MZL was conducted considering a further series of 73 cases of MZL with bone marrow involvement. Statistical analyses were conducted by non-parametric tests for quantitative (Wilcoxon-Mann-Withney test) and qualitative variables (Fisher’s exact test). An integrated diagnostic score was produced by logistic regression with ROC curve and AUC studies. Statistical significance was considered for p values <0.05. Results. The study population included 81 LPL patients with median age at diagnosis of 71 years and M:F ratio of 1.8. Morphological evaluation disclosed a variety of infiltration patterns (interstitial, intrasinusoidal, paratrabecular, non-paratrabecular and diffuse). Partial/focal positivity for CD23 was documented in 59/81 (72.8%) cases. CD23 expression was significantly associated with more extensive bone marrow infiltration and with higher MYD88L265P mutational rates. Comparison with MZL showed higher serum monoclonal component and higher CD23 expression in LPL. An integrated score considering such parameters as well as the presence/absence of adenopathy/splenomegaly and of follicular dendritic cell meshworks could distinguish LPL from MZL with high diagnostic yield. Conclusions. LPL is a clinically and histologically heterogeneous disease, featuring frequent CD23 expression. Positivity for CD23 correlates with specific clinical and biological features and (together with other markers) supports the differential diagnosis between LPL and MZL.

RIASSUNTO Presupposti dello studio. Il linfoma linfoplasmocitico (LPL) è un raro linfoma non-Hodgkin a cellule B periferiche, costituito da linfociti maturi di piccola taglia, plasmacellule e linfociti plasmocitoidi. La valutazione istologica del midollo osseo ha un ruolo fondamentale nella diagnosi del LPL. La presenza di immunofenotipi aberranti e reperti morfologici non completamente specifici possono, tuttavia, complicare il work-up diagnostico e la diagnosi differenziale con i linfomi della zona marginale (MZL). Studi di citofluorimetria hanno suggerito elevati tassi di positività per CD23 nel LPL, ma poco si sa sull’espressione immunoistochimica (IHC) di questa proteina e sulla sua eventuale utilità nella diagnosi differenziale con il MZL. Scopo dello studio. Scopi del presente studio sono: (i) descrivere le caratteristiche cliniche, morfologiche e immunofenotipiche di una ampia serie di LPL; (ii) valutare l’espressione di CD23 in campioni midollari di LPL, identificando possibili correlazioni tra fenotipi clinici, immunoistochimici e molecolari; (iii) valutare il ruolo di CD23 e di altri parametri istologici nella diagnosi differenziale tra LPL e MZL. Materiali e metodi. Questo studio ha considerato una serie retrospettiva di 81 casi di LPL, diagnosticati presso l’U.O.C. di Anatomia Patologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova tra il 2017 e il 2023. Ai fini dello studio, sono stati adottati i seguenti criteri di inclusione: (i) diagnosi di LPL basata su criteri internazionali; (ii) disponibilità di dati clinici e di laboratorio alla diagnosi; (iii) follow-up clinico >6 mesi; (iv) disponibilità di campioni di midollo osseo adeguati alla revisione morfologica e immunochimica. I reperti istologici sono stati correlati con dati clinico-laboratoristici e con lo stato mutazionale per MYD88 e CXCR4. Il confronto tra LPL e MZL è stato condotto considerando un’ulteriore serie di 73 casi di MZL con coinvolgimento midollare alla diagnosi. Le analisi statistiche sono state condotte considerando test non-parametrici per variabili quantitative (test di Wilcoxon-Mann-Withney) e qualitative (test esatto di Fisher). Uno score diagnostico integrato è stato realizzato mediante analisi di regressione logistica e studi con curve ROC e stima delle AUC. Per tali analisi, sono stati considerati come statisticamente significativi valori di p <0.05. Risultati. La popolazione dello studio includeva 81 pazienti affetti da LPL con età mediana alla diagnosi di 71 anni e rapporto M:F di 1,8. La valutazione morfologica ha documentato vari pattern di infiltrazione midollare (interstiziale, intrasinusoidale, paratrabecolare, centrolacunare e diffuso). La caratterizzazione immunoistochimica ha dimostrato positività parziale/focale per CD23 in 59/81 (72,8%) casi. L’espressione di CD23 era significativamente associata a più esteso coinvolgimento midollare e a più frequenti tassi della mutazione L265P di MYD88. Il confronto con la coorte di MZL ha evidenziato più alti livelli di espressione della componente monoclonale sierica e di CD23 nel LPL. Uno score integrato che considerasse tali parametri, la presenza/assenza di linfoadenopatie/organomegalia e di reti di cellule follicolari dendritiche nel midollo consentiva la diagnosi differenziale tra LPL e MZL con ottimi valori predittivi positivi e negativi. Conclusioni. Il LPL è una malattia clinicamente e istologicamente eterogenea, caratterizzata da frequente espressione di CD23. La positività per tale marcatore correla con specifiche caratteristiche cliniche e biologiche e (insieme ad altri parametri) supporta la diagnosi differenziale con il MZL.

Espressione di CD23 nel linfoma linfoplasmocitico: impatto diagnostico e correlazioni clinico-biologiche

PINTO, MARTINA
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Background. Lymphoplasmacytic lymphoma (LPL) is a rare non-Hodgkin B-cell lymphoma consisting of mature lymphocytes, plasma cells, and plasmacytoid lymphocytes. Bone marrow biopsy plays a key role for the diagnosis of LPL. Aberrant phenotypes and not fully specific morphological features may hinder the diagnostic workup and the differential diagnosis with marginal zone lymphoma (MZL). Flow cytometry studies have suggested high rates of CD23 positivity in LPL, yet little is known on the immunohistochemical (IHC) expression of this marker and on its possible role in the differential diagnosis with MZL. Study aims. This study is aimed at: (i) describing the clinical, morphological and immunohistochemical features of a larger series of LPL; (ii) evaluating CD23 expression in LPL, also considering possible correlations among the disease clinical, phenotypic and molecular features; (iii) evaluating the role of CD23 and other markers in the differential diagnosis between LPL and MZL. Materials & methods. This study considered a retrospective series of 81 cases of LPL, diagnosed at the Pathology Unit of Padua University Hospital between 2017 and 2023. The following inclusion criteria were adopted: (i) diagnosis of LPL based on international consensus criteria; (ii) availability of clinical and laboratory data at diagnosis; (iii) clinical follow-up >6 months; (iv) availability of adequate bone marrow samples for morphological and immunochemical review. Bone marrow biopsy findings were correlated with clinical-laboratory data and with MYD88 and CXCR4 mutational status. Comparison between LPL and MZL was conducted considering a further series of 73 cases of MZL with bone marrow involvement. Statistical analyses were conducted by non-parametric tests for quantitative (Wilcoxon-Mann-Withney test) and qualitative variables (Fisher’s exact test). An integrated diagnostic score was produced by logistic regression with ROC curve and AUC studies. Statistical significance was considered for p values <0.05. Results. The study population included 81 LPL patients with median age at diagnosis of 71 years and M:F ratio of 1.8. Morphological evaluation disclosed a variety of infiltration patterns (interstitial, intrasinusoidal, paratrabecular, non-paratrabecular and diffuse). Partial/focal positivity for CD23 was documented in 59/81 (72.8%) cases. CD23 expression was significantly associated with more extensive bone marrow infiltration and with higher MYD88L265P mutational rates. Comparison with MZL showed higher serum monoclonal component and higher CD23 expression in LPL. An integrated score considering such parameters as well as the presence/absence of adenopathy/splenomegaly and of follicular dendritic cell meshworks could distinguish LPL from MZL with high diagnostic yield. Conclusions. LPL is a clinically and histologically heterogeneous disease, featuring frequent CD23 expression. Positivity for CD23 correlates with specific clinical and biological features and (together with other markers) supports the differential diagnosis between LPL and MZL.
2023
CD23 expression in lymphoplasmacytic lymphoma: diagnostic impact and clinical-biological correlations
RIASSUNTO Presupposti dello studio. Il linfoma linfoplasmocitico (LPL) è un raro linfoma non-Hodgkin a cellule B periferiche, costituito da linfociti maturi di piccola taglia, plasmacellule e linfociti plasmocitoidi. La valutazione istologica del midollo osseo ha un ruolo fondamentale nella diagnosi del LPL. La presenza di immunofenotipi aberranti e reperti morfologici non completamente specifici possono, tuttavia, complicare il work-up diagnostico e la diagnosi differenziale con i linfomi della zona marginale (MZL). Studi di citofluorimetria hanno suggerito elevati tassi di positività per CD23 nel LPL, ma poco si sa sull’espressione immunoistochimica (IHC) di questa proteina e sulla sua eventuale utilità nella diagnosi differenziale con il MZL. Scopo dello studio. Scopi del presente studio sono: (i) descrivere le caratteristiche cliniche, morfologiche e immunofenotipiche di una ampia serie di LPL; (ii) valutare l’espressione di CD23 in campioni midollari di LPL, identificando possibili correlazioni tra fenotipi clinici, immunoistochimici e molecolari; (iii) valutare il ruolo di CD23 e di altri parametri istologici nella diagnosi differenziale tra LPL e MZL. Materiali e metodi. Questo studio ha considerato una serie retrospettiva di 81 casi di LPL, diagnosticati presso l’U.O.C. di Anatomia Patologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova tra il 2017 e il 2023. Ai fini dello studio, sono stati adottati i seguenti criteri di inclusione: (i) diagnosi di LPL basata su criteri internazionali; (ii) disponibilità di dati clinici e di laboratorio alla diagnosi; (iii) follow-up clinico >6 mesi; (iv) disponibilità di campioni di midollo osseo adeguati alla revisione morfologica e immunochimica. I reperti istologici sono stati correlati con dati clinico-laboratoristici e con lo stato mutazionale per MYD88 e CXCR4. Il confronto tra LPL e MZL è stato condotto considerando un’ulteriore serie di 73 casi di MZL con coinvolgimento midollare alla diagnosi. Le analisi statistiche sono state condotte considerando test non-parametrici per variabili quantitative (test di Wilcoxon-Mann-Withney) e qualitative (test esatto di Fisher). Uno score diagnostico integrato è stato realizzato mediante analisi di regressione logistica e studi con curve ROC e stima delle AUC. Per tali analisi, sono stati considerati come statisticamente significativi valori di p <0.05. Risultati. La popolazione dello studio includeva 81 pazienti affetti da LPL con età mediana alla diagnosi di 71 anni e rapporto M:F di 1,8. La valutazione morfologica ha documentato vari pattern di infiltrazione midollare (interstiziale, intrasinusoidale, paratrabecolare, centrolacunare e diffuso). La caratterizzazione immunoistochimica ha dimostrato positività parziale/focale per CD23 in 59/81 (72,8%) casi. L’espressione di CD23 era significativamente associata a più esteso coinvolgimento midollare e a più frequenti tassi della mutazione L265P di MYD88. Il confronto con la coorte di MZL ha evidenziato più alti livelli di espressione della componente monoclonale sierica e di CD23 nel LPL. Uno score integrato che considerasse tali parametri, la presenza/assenza di linfoadenopatie/organomegalia e di reti di cellule follicolari dendritiche nel midollo consentiva la diagnosi differenziale tra LPL e MZL con ottimi valori predittivi positivi e negativi. Conclusioni. Il LPL è una malattia clinicamente e istologicamente eterogenea, caratterizzata da frequente espressione di CD23. La positività per tale marcatore correla con specifiche caratteristiche cliniche e biologiche e (insieme ad altri parametri) supporta la diagnosi differenziale con il MZL.
espressione di CD23
linfoma
linfoplasmocitico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pinto_Martina_Tesi_di_laurea.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65866