This thesis aims to describe and contextualise the 1995 Beijing Fourth World Conference on Women, paying special attention to the contribution of the newly formed European Union, and illustrates the impact of the historical evolution of the concept of gender equality at the United Nations on the formulation of its outcome document, the Platform for Action. The Beijing Conference is the largest international event ever dedicated to women, and is considered the culmination of a slow process of affirmation of the principle of gender equality rooted in human rights theory following the Second World War. The United Nations took on the role of championing women's cause, starting with the establishment of the Commission on the Status of Women, and contributed to the formation of new development paradigms that incorporated the gender perspective. It was a path made of light and shadow, marked by hypocrisies, conflicts and power relations, but it allowed new ideas to take root. The work of awareness-raising led to the centrality of the theme of women's advancement: four Conferences on Women reflected and influenced global societies over the course of two decades, while in the 1990s, gender equality imposed itself as an indispensable element in the analysis of the other themes of World Summits. The last Conference on Women in 1995 belonged to a context full of uncertainties: economic stagnation, the collapse of communism, ongoing bloody conflicts. The Chinese candidature was perceived by many Western countries as an affront to human rights, which the Asian giant systematically violated. Despite this, the conference ended harmoniously, albeit with some ideological and religious rifts, a success documented by intense media efforts. The result was the Beijing Declaration and Platform for Action, which garnered an unprecedented consensus around the issue of gender equality, although a few reservations about reproductive rights were put forward. Governments and international organisations committed themselves to the concrete implementation of the Platform: monitoring would periodically highlight actions and omissions. The European Union, which saw the Conference as a platform to emerge on the international stage, made a significant contribution to the conference. Confident in the measures taken in support of equal opportunities, it took the preparation process to heart with the aim of presenting a common position among the Member States. Having obtained full participant status at the conference, the Commission and the EU Presidency brought a progressive perspective, linked to the Western view of rights, but at the same time open to dialogue with developing countries.

La presente tesi si propone di descrivere e contestualizzare la Quarta Conferenza Mondiale di Pechino sulle donne del 1995, rivolgendo un’attenzione particolare al contributo dell'Unione Europea, e illustra l’impatto dell’evoluzione storica del concetto di parità di genere alle Nazioni Unite sulla formulazione del suo documento finale, la Piattaforma d’Azione. La Conferenza di Pechino costituisce il più grandioso evento internazionale mai dedicato alle donne, ed è considerata all’apice di un lento processo di affermazione del principio di uguaglianza di genere che affonda le sue radici nella teoria dei diritti umani a seguito della Seconda Guerra Mondiale. L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha assunto il ruolo di promotrice della causa femminile, a partire dall’istituzione della Commissione sullo status delle donne, ed ha contribuito alla formazione di nuovi paradigmi di sviluppo che integrassero la prospettiva di genere. Fu un percorso a luci ed ombre, segnato da ipocrisie, conflittualità e rapporti di potere, ma permise alle nuove idee di attecchire. L’opera di sensibilizzazione condusse a conferire centralità al tema del progresso femminile: quattro Conferenze sulle donne riflessero e influenzarono le società globali nel corso di un ventennio, mentre negli anni Novanta la parità di genere si impose come elemento imprescindibile nell’analisi delle altre tematiche oggetto di Vertici Mondiali. L’ultima Conferenza sulle donne del 1995 apparteneva ad un contesto globale ricco di incertezze: stagnazione economica, crollo del comunismo, conflitti sanguinosi in atto. La candidatura cinese fu percepita da molti Paesi occidentali come un affronto ai diritti umani, che il gigante asiatico sistematicamente violava. Nonostante ciò, la Conferenza si concluse armoniosamente, seppur con qualche screzio ideologico e religioso, ottenendo un successo documentato da intensi sforzi mediatici. L'esito fu la Dichiarazione e Piattaforma d’Azione di Pechino, che raccolse un consenso senza precedenti attorno alla questione della parità di genere, salvo non poche riserve ai diritti riproduttivi, articolata in dodici aree di crisi legate a uguaglianza, sviluppo e pace. Governi ed organizzazioni internazionali si impegnavano a dare attuazione concreta alla Piattaforma: il monitoraggio avrebbe periodicamente messo in evidenza azioni ed omissioni. L'Unione Europea, che vide nella Conferenza una piattaforma per emergere sulla scena internazionale, portò un contributo rilevante ai risultati raggiunti. Forte delle misure adottate a sostegno delle pari opportunità e dunque delle proprie competenze specifiche in merito, prese a cuore il processo di preparazione con l’obiettivo di presentare a Pechino una posizione comune tra gli Stati Membri. Ottenuto lo status di pieno partecipante alla Conferenza, la Commissione e la Presidenza dell’Unione si fecero portatrici di una prospettiva progressista, legata alla concezione occidentale di diritti, ma al tempo stesso aperta al dialogo con i Paesi in via di sviluppo.

LA QUARTA CONFERENZA MONDIALE DI PECHINO SULLE DONNE DEL 1995 E LA PARTECIPAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA

GIUBBILINI, LAURA
2023/2024

Abstract

This thesis aims to describe and contextualise the 1995 Beijing Fourth World Conference on Women, paying special attention to the contribution of the newly formed European Union, and illustrates the impact of the historical evolution of the concept of gender equality at the United Nations on the formulation of its outcome document, the Platform for Action. The Beijing Conference is the largest international event ever dedicated to women, and is considered the culmination of a slow process of affirmation of the principle of gender equality rooted in human rights theory following the Second World War. The United Nations took on the role of championing women's cause, starting with the establishment of the Commission on the Status of Women, and contributed to the formation of new development paradigms that incorporated the gender perspective. It was a path made of light and shadow, marked by hypocrisies, conflicts and power relations, but it allowed new ideas to take root. The work of awareness-raising led to the centrality of the theme of women's advancement: four Conferences on Women reflected and influenced global societies over the course of two decades, while in the 1990s, gender equality imposed itself as an indispensable element in the analysis of the other themes of World Summits. The last Conference on Women in 1995 belonged to a context full of uncertainties: economic stagnation, the collapse of communism, ongoing bloody conflicts. The Chinese candidature was perceived by many Western countries as an affront to human rights, which the Asian giant systematically violated. Despite this, the conference ended harmoniously, albeit with some ideological and religious rifts, a success documented by intense media efforts. The result was the Beijing Declaration and Platform for Action, which garnered an unprecedented consensus around the issue of gender equality, although a few reservations about reproductive rights were put forward. Governments and international organisations committed themselves to the concrete implementation of the Platform: monitoring would periodically highlight actions and omissions. The European Union, which saw the Conference as a platform to emerge on the international stage, made a significant contribution to the conference. Confident in the measures taken in support of equal opportunities, it took the preparation process to heart with the aim of presenting a common position among the Member States. Having obtained full participant status at the conference, the Commission and the EU Presidency brought a progressive perspective, linked to the Western view of rights, but at the same time open to dialogue with developing countries.
2023
THE 1995 FOURTH WORLD CONFERENCE ON WOMEN IN BEIJING AND THE PARTICIPATION OF THE EUROPEAN UNION
La presente tesi si propone di descrivere e contestualizzare la Quarta Conferenza Mondiale di Pechino sulle donne del 1995, rivolgendo un’attenzione particolare al contributo dell'Unione Europea, e illustra l’impatto dell’evoluzione storica del concetto di parità di genere alle Nazioni Unite sulla formulazione del suo documento finale, la Piattaforma d’Azione. La Conferenza di Pechino costituisce il più grandioso evento internazionale mai dedicato alle donne, ed è considerata all’apice di un lento processo di affermazione del principio di uguaglianza di genere che affonda le sue radici nella teoria dei diritti umani a seguito della Seconda Guerra Mondiale. L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha assunto il ruolo di promotrice della causa femminile, a partire dall’istituzione della Commissione sullo status delle donne, ed ha contribuito alla formazione di nuovi paradigmi di sviluppo che integrassero la prospettiva di genere. Fu un percorso a luci ed ombre, segnato da ipocrisie, conflittualità e rapporti di potere, ma permise alle nuove idee di attecchire. L’opera di sensibilizzazione condusse a conferire centralità al tema del progresso femminile: quattro Conferenze sulle donne riflessero e influenzarono le società globali nel corso di un ventennio, mentre negli anni Novanta la parità di genere si impose come elemento imprescindibile nell’analisi delle altre tematiche oggetto di Vertici Mondiali. L’ultima Conferenza sulle donne del 1995 apparteneva ad un contesto globale ricco di incertezze: stagnazione economica, crollo del comunismo, conflitti sanguinosi in atto. La candidatura cinese fu percepita da molti Paesi occidentali come un affronto ai diritti umani, che il gigante asiatico sistematicamente violava. Nonostante ciò, la Conferenza si concluse armoniosamente, seppur con qualche screzio ideologico e religioso, ottenendo un successo documentato da intensi sforzi mediatici. L'esito fu la Dichiarazione e Piattaforma d’Azione di Pechino, che raccolse un consenso senza precedenti attorno alla questione della parità di genere, salvo non poche riserve ai diritti riproduttivi, articolata in dodici aree di crisi legate a uguaglianza, sviluppo e pace. Governi ed organizzazioni internazionali si impegnavano a dare attuazione concreta alla Piattaforma: il monitoraggio avrebbe periodicamente messo in evidenza azioni ed omissioni. L'Unione Europea, che vide nella Conferenza una piattaforma per emergere sulla scena internazionale, portò un contributo rilevante ai risultati raggiunti. Forte delle misure adottate a sostegno delle pari opportunità e dunque delle proprie competenze specifiche in merito, prese a cuore il processo di preparazione con l’obiettivo di presentare a Pechino una posizione comune tra gli Stati Membri. Ottenuto lo status di pieno partecipante alla Conferenza, la Commissione e la Presidenza dell’Unione si fecero portatrici di una prospettiva progressista, legata alla concezione occidentale di diritti, ma al tempo stesso aperta al dialogo con i Paesi in via di sviluppo.
Conferenza
Nazioni Unite
Unione Europea
Parità di genere
Piattaforma d'Azione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GIUBBILINI - TESI DI LAUREA.pdf

accesso aperto

Dimensione 882.3 kB
Formato Adobe PDF
882.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65894