Questa tesi esplora il pensiero politico e filosofico di Carl Schmitt, uno dei più controversi e influenti teorici del diritto del XX secolo. Attraverso un'analisi dettagliata di alcune delle sue opere principali, tra cui Die Diktatur, Der Hüter der Verfassung e Legalität und Legitimität, viene esaminata la sua concezione di concetti chiave quali sovranità, "stato d’eccezione", dittatura e custodia della Costituzione, nonché il ruolo giocato da Schmitt nel panorama accademico e politico del suo tempo. La tesi inizia con una biografia di Schmitt, contestualizzando le influenze accademiche, personali e storiche che hanno plasmato il suo pensiero. Successivamente, viene analizzato il contesto storico e intellettuale del periodo in cui Schmitt ha operato, con particolare attenzione agli sviluppi politici della Repubblica di Weimar e al suo coinvolgimento politico durante il periodo dei governi presidenziali. Le sezioni centrali della tesi si concentrano sull'analisi critica dei concetti di "stato d’eccezione", "dittatura" e "custodia della Costituzione", nonché sulla critica di Schmitt alla condizione della Repubblica di Weimar e sulla sua proposta di un “sistema presidiato” per evitarne il collasso. Infine, la tesi discute alcune voci critiche nei confronti di Carl Schmitt e della sua posizione riguardo alla Repubblica di Weimar, analizzando in particolare le critiche mosse da Hans Kelsen e Hermann Heller.
Carl Schmitt e la fine della Repubblica di Weimar
GUSELLA, MATTEO
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora il pensiero politico e filosofico di Carl Schmitt, uno dei più controversi e influenti teorici del diritto del XX secolo. Attraverso un'analisi dettagliata di alcune delle sue opere principali, tra cui Die Diktatur, Der Hüter der Verfassung e Legalität und Legitimität, viene esaminata la sua concezione di concetti chiave quali sovranità, "stato d’eccezione", dittatura e custodia della Costituzione, nonché il ruolo giocato da Schmitt nel panorama accademico e politico del suo tempo. La tesi inizia con una biografia di Schmitt, contestualizzando le influenze accademiche, personali e storiche che hanno plasmato il suo pensiero. Successivamente, viene analizzato il contesto storico e intellettuale del periodo in cui Schmitt ha operato, con particolare attenzione agli sviluppi politici della Repubblica di Weimar e al suo coinvolgimento politico durante il periodo dei governi presidenziali. Le sezioni centrali della tesi si concentrano sull'analisi critica dei concetti di "stato d’eccezione", "dittatura" e "custodia della Costituzione", nonché sulla critica di Schmitt alla condizione della Repubblica di Weimar e sulla sua proposta di un “sistema presidiato” per evitarne il collasso. Infine, la tesi discute alcune voci critiche nei confronti di Carl Schmitt e della sua posizione riguardo alla Repubblica di Weimar, analizzando in particolare le critiche mosse da Hans Kelsen e Hermann Heller.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Matteo_Gusella.pdf
accesso aperto
Dimensione
678.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
678.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/65896