Questa tesi esplora l'impatto delle economie emergenti sull'economia globale e sulle relazioni internazionali. Il capitolo introduttivo approfondisce la definizione delle economie emergenti, esamina il loro contesto storico, discute delle sfide legate alla raccolta dei dati sulle loro performance e esplora i fattori di classificazione. Il secondo capitolo si concentra su come le economie emergenti influenzano le dinamiche economiche globali. Esamina la loro crescita economica e il contributo al PIL globale, il loro ruolo nel commercio internazionale e nelle esportazioni, la loro attrazione degli investimenti esteri diretti, la loro partecipazione alle catene del valore globali e le dinamiche competitive tra economie emergenti ed avanzate. Inoltre, analizza il ruolo delle istituzioni finanziarie internazionali nel plasmare il loro percorso. Procedendo, il terzo capitolo indaga le trasformazioni economiche e sociali portate dalle economie emergenti sulle relazioni internazionali. Esamina il loro impatto sulle dinamiche geopolitiche, il loro coinvolgimento in iniziative di cooperazione regionale e globale, le riforme necessarie nelle istituzioni internazionali, la loro influenza sulla diplomazia economica e il loro approccio alla gestione delle risorse e dell'ambiente. Infine, il quarto capitolo guarda al futuro delle economie emergenti, esplorando le sfide che affrontano durante la crescita economica, le opportunità per la crescita futura, gli impatti sociali ed ambientali del loro sviluppo, le tendenze future e le prospettive economiche, nonché le sfide e le opportunità nell'integrazione globale. Attraverso questi capitoli, la tesi fornisce una comprensione approfondita del ruolo delle economie emergenti nel plasmare l'economia globale e le relazioni internazionali, affrontando anche le sfide e le opportunità che affrontano nel contesto economico in evoluzione.
Le economie emergenti: il loro impatto sull'Economia Globale e sulle Relazioni Internazionali
PAVAN, GIANMARCO
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora l'impatto delle economie emergenti sull'economia globale e sulle relazioni internazionali. Il capitolo introduttivo approfondisce la definizione delle economie emergenti, esamina il loro contesto storico, discute delle sfide legate alla raccolta dei dati sulle loro performance e esplora i fattori di classificazione. Il secondo capitolo si concentra su come le economie emergenti influenzano le dinamiche economiche globali. Esamina la loro crescita economica e il contributo al PIL globale, il loro ruolo nel commercio internazionale e nelle esportazioni, la loro attrazione degli investimenti esteri diretti, la loro partecipazione alle catene del valore globali e le dinamiche competitive tra economie emergenti ed avanzate. Inoltre, analizza il ruolo delle istituzioni finanziarie internazionali nel plasmare il loro percorso. Procedendo, il terzo capitolo indaga le trasformazioni economiche e sociali portate dalle economie emergenti sulle relazioni internazionali. Esamina il loro impatto sulle dinamiche geopolitiche, il loro coinvolgimento in iniziative di cooperazione regionale e globale, le riforme necessarie nelle istituzioni internazionali, la loro influenza sulla diplomazia economica e il loro approccio alla gestione delle risorse e dell'ambiente. Infine, il quarto capitolo guarda al futuro delle economie emergenti, esplorando le sfide che affrontano durante la crescita economica, le opportunità per la crescita futura, gli impatti sociali ed ambientali del loro sviluppo, le tendenze future e le prospettive economiche, nonché le sfide e le opportunità nell'integrazione globale. Attraverso questi capitoli, la tesi fornisce una comprensione approfondita del ruolo delle economie emergenti nel plasmare l'economia globale e le relazioni internazionali, affrontando anche le sfide e le opportunità che affrontano nel contesto economico in evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_PavanGianmarco.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/65902