Background: the relationship between thyroid status and female fertility is an area of research of particular interest worldwide. This is partly due to the increasing prevalence of infertility and the need to deepen our knowledge of its complex and multifactorial causes. Progressive studies conducted on female infertility, along with the growing use of assisted reproductive technologies (ART), have contributed to the discovery of the potential role of thyroid dysfunctions in relation to ovarian function and, consequently, fertility. Aim of the study: this study aims to evaluate, albeit preliminarily, the possibility that basal ioduria, and thus the iodine status of the woman along with her thyroid function, may be involved in determining the picture of female infertility, relating them to the main indicators of ovarian reserve. Material and methods: an observational monocentric study was conducted at the UOSD PMA of the Padua Hospital, where data from 24 female patients dealing with infertility aged between 31 and 42 years were collected between February and April 2024. Thyroid function was assessed using the following parameters, in addition to any anamnesis detail: TSH (mU/L), Anti-Tg and Anti-TPO antibodies (positive/negative) and spot ioduria (μg/L), which is used as an indicator of an individual’s iodine status. In order to estimate the ovarian function and thus the fertility status, FSH (U/L), AMH (pmol/L), and total AFC (sum of follicles per ovary) were considered. Results: when dividing the sample according to ioduria (severe deficiency, mild deficiency, iodine sufficiency), no statistically significant difference was found among the three groups considering FSH, AMH, and AFC. The parametric and non-parametric correlation did not show significant values between TSH and AMH (age-adjusted), nor between TSH and AFC. A significant non-parametric correlation was observed between AMH and AFC. When subjects were divided based on a TSH cut-off value at the 75th percentile and the parameters AMH, AFC, and ioduria were analyzed, no significant difference emerged. However, the PCA biplot that analizes all the variables together shows a modest inverse correlation between AMH and TSH and a direct correlation between AFC and ioduria. It is important to highlight that, within the sample, only 37.5% of the patients were found to be in a state of iodine sufficiency. Conclusions: The identified connections between the variables definitely warrant further investigation. The initial assumptions of the study remain valid, but the presence of some biases suggests the need for additional research with larger samples and more rigorous study designs to enhance the understanding of the complex interaction between iodine status, thyroid function, and female reproductive health. It is crucial to emphasize the importance of achieving an adequate iodine status, particularly for fertile women seeking pregnancy.

Presupposti dello studio: la relazione tra stato tiroideo e fertilità femminile è un'area di ricerca di particolare interesse in tutto il mondo. In parte questo è dovuto alla crescente prevalenza dell'infertilità e alla necessità di approfondire la comprensione delle sue complesse e multifattoriali cause. I progressivi studi condotti sull’ infertilità femminile insieme al crescente ricorso alle tecniche di riproduzione assistita (ART) hanno contribuito a scoprire il ruolo potenziale delle disfunzioni tiroidee in relazione alla funzionalità ovarica e quindi alla fertilità. Scopo dello studio: questo lavoro si propone di valutare, sebbene in maniera preliminare, la possibilità che la ioduria basale e quindi lo status iodico della donna insieme alla sua funzionalità tiroidea possano essere coinvolti nella determinazione del quadro dell’infertilità femminile, mettendoli in relazione con i principali indicatori di riserva ovarica. Materiale e metodi: si tratta di uno studio osservazionale monocentrico condotto presso l’UOSD PMA dell’Azienda Ospedaliera di Padova in cui sono stati raccolti i dati di 24 pazienti donne seguite dal centro per problemi legati alla fertilità, di età compresa tra i 31 e i 42 anni, tra i mesi di Febbraio e Aprile 2024. La funzionalità tiroidea è stata analizzata tramite i seguenti parametri, in aggiunta ad eventuali cenni anamnestici: TSH (mU/L), anticorpi Anti-Tg e Anti-TPO (positivi/negativi) e ioduria spot (μg/L), quest’ ultima utilizzata in qualità di indicatore dello status iodico di un soggetto. Per stimare la funzionalità ovarica e quindi lo stato di fertilità, invece, sono stati valutati FSH (U/L), AMH (pmol/L) e AFC totale (somma dei follicoli per ciascun ovaio). Per l’analisi statistica sono state utilizzate le tecniche ANOVA e PCA (Principal Component Analysis). Risultati: suddividendo il campione sulla base di tre classi di ioduria (deficit grave, deficit lieve, iodosufficienza), non risulta alcuna differenza statisticamente significativa fra i tre gruppi, ben distribuiti, per quanto concerne FSH, AMH e AFC. La correlazione parametrica e non-parametrica non mostra valori significativi tra TSH-AMH (con correzione per età), né tra TSH e AFC. Una correlazione non-parametrica significativa si osserva invece fra AMH e AFC. Suddividendo i soggetti in base ad un valore di cut-off del TSH a livello del 75° percentile e analizzando i parametri AMH, AFC, ioduria nessuna differenza significativa è emersa. Tuttavia, il biplot da PCA che prende in considerazione tutte le variabili insieme mostra una modesta correlazione inversa tra AMH e TSH e una stretta correlazione diretta tra AFC e ioduria. È doveroso sottolineare che, all’interno del campione, solo il 37,5% delle pazienti è risultato trovarsi in uno stato di iodosufficienza. Conclusioni: Le relazioni individuate tra le variabili meritano sicuramente un approfondimento. I presupposti iniziali dello studio rimangono validi ma la presenza di alcuni bias suggerisce la necessità di ulteriori ricerche con campioni più ampi e disegni di studio più rigorosi al fine di migliorare la comprensione della complessa interazione tra status iodico, funzionalità tiroidea e salute riproduttiva femminile. Resta fondamentale porre un accento sull’importanza di raggiungere uno status iodico adeguato, in particolare per le donne fertili alla ricerca di una gravidanza.

Valutazione della correlazione tra funzionalità tiroidea e parametri della fertilità femminile: uno studio osservazionale

PASCO, VERONICA
2023/2024

Abstract

Background: the relationship between thyroid status and female fertility is an area of research of particular interest worldwide. This is partly due to the increasing prevalence of infertility and the need to deepen our knowledge of its complex and multifactorial causes. Progressive studies conducted on female infertility, along with the growing use of assisted reproductive technologies (ART), have contributed to the discovery of the potential role of thyroid dysfunctions in relation to ovarian function and, consequently, fertility. Aim of the study: this study aims to evaluate, albeit preliminarily, the possibility that basal ioduria, and thus the iodine status of the woman along with her thyroid function, may be involved in determining the picture of female infertility, relating them to the main indicators of ovarian reserve. Material and methods: an observational monocentric study was conducted at the UOSD PMA of the Padua Hospital, where data from 24 female patients dealing with infertility aged between 31 and 42 years were collected between February and April 2024. Thyroid function was assessed using the following parameters, in addition to any anamnesis detail: TSH (mU/L), Anti-Tg and Anti-TPO antibodies (positive/negative) and spot ioduria (μg/L), which is used as an indicator of an individual’s iodine status. In order to estimate the ovarian function and thus the fertility status, FSH (U/L), AMH (pmol/L), and total AFC (sum of follicles per ovary) were considered. Results: when dividing the sample according to ioduria (severe deficiency, mild deficiency, iodine sufficiency), no statistically significant difference was found among the three groups considering FSH, AMH, and AFC. The parametric and non-parametric correlation did not show significant values between TSH and AMH (age-adjusted), nor between TSH and AFC. A significant non-parametric correlation was observed between AMH and AFC. When subjects were divided based on a TSH cut-off value at the 75th percentile and the parameters AMH, AFC, and ioduria were analyzed, no significant difference emerged. However, the PCA biplot that analizes all the variables together shows a modest inverse correlation between AMH and TSH and a direct correlation between AFC and ioduria. It is important to highlight that, within the sample, only 37.5% of the patients were found to be in a state of iodine sufficiency. Conclusions: The identified connections between the variables definitely warrant further investigation. The initial assumptions of the study remain valid, but the presence of some biases suggests the need for additional research with larger samples and more rigorous study designs to enhance the understanding of the complex interaction between iodine status, thyroid function, and female reproductive health. It is crucial to emphasize the importance of achieving an adequate iodine status, particularly for fertile women seeking pregnancy.
2023
Evaluation of the correlation between thyroid function and parameters of female fertility: an observational study
Presupposti dello studio: la relazione tra stato tiroideo e fertilità femminile è un'area di ricerca di particolare interesse in tutto il mondo. In parte questo è dovuto alla crescente prevalenza dell'infertilità e alla necessità di approfondire la comprensione delle sue complesse e multifattoriali cause. I progressivi studi condotti sull’ infertilità femminile insieme al crescente ricorso alle tecniche di riproduzione assistita (ART) hanno contribuito a scoprire il ruolo potenziale delle disfunzioni tiroidee in relazione alla funzionalità ovarica e quindi alla fertilità. Scopo dello studio: questo lavoro si propone di valutare, sebbene in maniera preliminare, la possibilità che la ioduria basale e quindi lo status iodico della donna insieme alla sua funzionalità tiroidea possano essere coinvolti nella determinazione del quadro dell’infertilità femminile, mettendoli in relazione con i principali indicatori di riserva ovarica. Materiale e metodi: si tratta di uno studio osservazionale monocentrico condotto presso l’UOSD PMA dell’Azienda Ospedaliera di Padova in cui sono stati raccolti i dati di 24 pazienti donne seguite dal centro per problemi legati alla fertilità, di età compresa tra i 31 e i 42 anni, tra i mesi di Febbraio e Aprile 2024. La funzionalità tiroidea è stata analizzata tramite i seguenti parametri, in aggiunta ad eventuali cenni anamnestici: TSH (mU/L), anticorpi Anti-Tg e Anti-TPO (positivi/negativi) e ioduria spot (μg/L), quest’ ultima utilizzata in qualità di indicatore dello status iodico di un soggetto. Per stimare la funzionalità ovarica e quindi lo stato di fertilità, invece, sono stati valutati FSH (U/L), AMH (pmol/L) e AFC totale (somma dei follicoli per ciascun ovaio). Per l’analisi statistica sono state utilizzate le tecniche ANOVA e PCA (Principal Component Analysis). Risultati: suddividendo il campione sulla base di tre classi di ioduria (deficit grave, deficit lieve, iodosufficienza), non risulta alcuna differenza statisticamente significativa fra i tre gruppi, ben distribuiti, per quanto concerne FSH, AMH e AFC. La correlazione parametrica e non-parametrica non mostra valori significativi tra TSH-AMH (con correzione per età), né tra TSH e AFC. Una correlazione non-parametrica significativa si osserva invece fra AMH e AFC. Suddividendo i soggetti in base ad un valore di cut-off del TSH a livello del 75° percentile e analizzando i parametri AMH, AFC, ioduria nessuna differenza significativa è emersa. Tuttavia, il biplot da PCA che prende in considerazione tutte le variabili insieme mostra una modesta correlazione inversa tra AMH e TSH e una stretta correlazione diretta tra AFC e ioduria. È doveroso sottolineare che, all’interno del campione, solo il 37,5% delle pazienti è risultato trovarsi in uno stato di iodosufficienza. Conclusioni: Le relazioni individuate tra le variabili meritano sicuramente un approfondimento. I presupposti iniziali dello studio rimangono validi ma la presenza di alcuni bias suggerisce la necessità di ulteriori ricerche con campioni più ampi e disegni di studio più rigorosi al fine di migliorare la comprensione della complessa interazione tra status iodico, funzionalità tiroidea e salute riproduttiva femminile. Resta fondamentale porre un accento sull’importanza di raggiungere uno status iodico adeguato, in particolare per le donne fertili alla ricerca di una gravidanza.
infertilità
tiroide
riserva ovarica
AMH
status iodico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pasco_Veronica.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65986