School inclusion is a fundamental aspect in the current educational context, a fundamental op-portunity to plan and organize the learning environment, so that anyone can participate in class life but, more extensively, in social life, with measures and strategies which allow to act in the most active and autonomous way, respecting their own uniqueness. Moreover, it is an essential principle and objective, to guarantee that every individual can have access to quality education, in a welcoming environment which respects diversity. This research aims at taking a short journey into this extraordinary universe of multiplicity, through the analysis of some of the most recent articles and studies relating to the role of social skills, basic foundations of socio-emotional development, which can significantly influence the ability of individuals to interact constructively with others. In particular, the research focuses on the application in the school environment offering the op-portunity to create a sense of belonging, which is a fundamental need of the human being, as well as it, the perception of our value and the sense of inclusion. Starting from the O.M.S. and the I.C.F. definition of inclusion, a brief historical timeline will be outlined about how the search for integration subsequently turned into a “desire” for inclusion in the educational - scholastic field, analyzing in what forms and methods it is taking shape in the Italian school system. In this paper, in particular, some social skills will be analysed, including the relational problem solving, the assertive communication and listening skills, and how the development and acquisi-tion of these social skills can influence the enrichment of inclusion itself. In addition, it lays the foundations for creating more positive relationships with teachers and peers, without forgetting the possibility that the positive influence leads to a better perception of personal self-efficacy and self-determination. The paper highlights how the development of social skills can implement feasible and innovative strategies in the school environment; it underlines the importance of the theoretical model of Positive Youth Development and how the most recent studies and research in the scientific field give particular attention to the importance of having competent trained teachers who can make a necessary contribution to educational policies oriented towards inclusion.

L’inclusione scolastica è un aspetto fondamentale nel contesto educativo attuale, occasione irrinunciabile per progettare e organizzare l’ambiente di apprendimento, in modo tale che chiunque possa partecipare alla vita di classe ma, più ampliamente, alla vita sociale, con misure e strategie che consentano ad ogni individuo di agire nel modo più attivo e autonomo possibile, nel rispetto della propria unicità. Nel contempo, è un principio e un obiettivo essenziale, per garantire che ogni individuo possa avere accesso ad un’istruzione di qualità, in un ambiente accogliente e rispettoso delle diversità. La presente ricerca si propone di compiere un breve viaggio in questo straordinario universo di molteplicità, attraverso l’analisi di alcuni dei più recenti articoli e studi relativi al ruolo delle abilità sociali, basi fondamentali dello sviluppo socio-emotivo, che possono influenzare in modo significativo la capacità degli individui di interagire costruttivamente con gli altri. In particolare, la ricerca si concentra sull’applicazione in ambito scolastico offrendo l’opportunità di creare, contemporaneamente, il senso di appartenenza, bisogno fondamentale dell’essere umano, e la percezione del proprio valore e del senso di inclusione. Partendo dalla definizione di inclusione, secondo l’O.M.S. e l’I.C.F. sarà delineato un breve excursus storico di come, la ricerca dell’integrazione si sia successivamente trasformata in “desiderio” di inclusione in ambito educativo - scolastico, analizzando in quali forme e modalità essa si stia concretizzando nel sistema scolastico italiano. In questo elaborato, in particolare, verranno analizzate alcune abilità sociali, tra cui il problem solving relazionale, la comunicazione assertiva e la capacità di ascolto, e come lo sviluppo e l’acquisizione di queste competenze sociali possa influenzare l’arricchimento dell’inclusione stessa. Inoltre, si pongono i presupposti per la creazione di relazioni più positive con insegnanti e coetanei, senza dimenticare la possibilità che l’influenza positiva conduca ad una migliore percezione di autoefficacia personale e autodeterminazione. L’elaborato evidenzia come lo sviluppo delle abilità sociali possa implementare possibili e innovative strategie in ambito scolastico: sottolinea l’importanza del modello teorico del Positive Youth Development e come gli studi e le ricerche più recenti in ambito scientifico pongano particolare attenzione all’importanza di avere insegnanti competenti e formati che possano dare un contributo necessario alle politiche educative orientate all’inclusione.

IL RUOLO DELLE ABILITA‘ SOCIALI NEL FAVORIRE L’INCLUSIONE SCOLASTICA

AGNINI, MARIA ROSARIA
2023/2024

Abstract

School inclusion is a fundamental aspect in the current educational context, a fundamental op-portunity to plan and organize the learning environment, so that anyone can participate in class life but, more extensively, in social life, with measures and strategies which allow to act in the most active and autonomous way, respecting their own uniqueness. Moreover, it is an essential principle and objective, to guarantee that every individual can have access to quality education, in a welcoming environment which respects diversity. This research aims at taking a short journey into this extraordinary universe of multiplicity, through the analysis of some of the most recent articles and studies relating to the role of social skills, basic foundations of socio-emotional development, which can significantly influence the ability of individuals to interact constructively with others. In particular, the research focuses on the application in the school environment offering the op-portunity to create a sense of belonging, which is a fundamental need of the human being, as well as it, the perception of our value and the sense of inclusion. Starting from the O.M.S. and the I.C.F. definition of inclusion, a brief historical timeline will be outlined about how the search for integration subsequently turned into a “desire” for inclusion in the educational - scholastic field, analyzing in what forms and methods it is taking shape in the Italian school system. In this paper, in particular, some social skills will be analysed, including the relational problem solving, the assertive communication and listening skills, and how the development and acquisi-tion of these social skills can influence the enrichment of inclusion itself. In addition, it lays the foundations for creating more positive relationships with teachers and peers, without forgetting the possibility that the positive influence leads to a better perception of personal self-efficacy and self-determination. The paper highlights how the development of social skills can implement feasible and innovative strategies in the school environment; it underlines the importance of the theoretical model of Positive Youth Development and how the most recent studies and research in the scientific field give particular attention to the importance of having competent trained teachers who can make a necessary contribution to educational policies oriented towards inclusion.
2023
THE ROLE OF SOCIAL SKILLS IN PROMOTING SCHOOL INCLUSION
L’inclusione scolastica è un aspetto fondamentale nel contesto educativo attuale, occasione irrinunciabile per progettare e organizzare l’ambiente di apprendimento, in modo tale che chiunque possa partecipare alla vita di classe ma, più ampliamente, alla vita sociale, con misure e strategie che consentano ad ogni individuo di agire nel modo più attivo e autonomo possibile, nel rispetto della propria unicità. Nel contempo, è un principio e un obiettivo essenziale, per garantire che ogni individuo possa avere accesso ad un’istruzione di qualità, in un ambiente accogliente e rispettoso delle diversità. La presente ricerca si propone di compiere un breve viaggio in questo straordinario universo di molteplicità, attraverso l’analisi di alcuni dei più recenti articoli e studi relativi al ruolo delle abilità sociali, basi fondamentali dello sviluppo socio-emotivo, che possono influenzare in modo significativo la capacità degli individui di interagire costruttivamente con gli altri. In particolare, la ricerca si concentra sull’applicazione in ambito scolastico offrendo l’opportunità di creare, contemporaneamente, il senso di appartenenza, bisogno fondamentale dell’essere umano, e la percezione del proprio valore e del senso di inclusione. Partendo dalla definizione di inclusione, secondo l’O.M.S. e l’I.C.F. sarà delineato un breve excursus storico di come, la ricerca dell’integrazione si sia successivamente trasformata in “desiderio” di inclusione in ambito educativo - scolastico, analizzando in quali forme e modalità essa si stia concretizzando nel sistema scolastico italiano. In questo elaborato, in particolare, verranno analizzate alcune abilità sociali, tra cui il problem solving relazionale, la comunicazione assertiva e la capacità di ascolto, e come lo sviluppo e l’acquisizione di queste competenze sociali possa influenzare l’arricchimento dell’inclusione stessa. Inoltre, si pongono i presupposti per la creazione di relazioni più positive con insegnanti e coetanei, senza dimenticare la possibilità che l’influenza positiva conduca ad una migliore percezione di autoefficacia personale e autodeterminazione. L’elaborato evidenzia come lo sviluppo delle abilità sociali possa implementare possibili e innovative strategie in ambito scolastico: sottolinea l’importanza del modello teorico del Positive Youth Development e come gli studi e le ricerche più recenti in ambito scientifico pongano particolare attenzione all’importanza di avere insegnanti competenti e formati che possano dare un contributo necessario alle politiche educative orientate all’inclusione.
Inclusione
Social skills
Istruzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Agnini_Maria_Rosaria.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66088