In this paper we want to analyze the paradox of Fear of Crime, with an emphasis on gender difference, that is, on what characterizes the fear experienced by men compared to the fear experienced by women, related to the phenomenon, always widespread, of gender-based violence. The fear of crime construct states that women are among the most likely to experience this feeling of unsafely and fright compared to male subjects, despite the data on the actual crime-spread show that men are more likely to be victims of aggression and criminal acts. Hereinafter we will examine how the paradox of victimisation-fear is due to an underestimation of the nature and extent of the victimisation of women, underestimating domestic violence (Stanko, 1985) and not taking into account how rape can follow any type of crime as a "shadow" (Ferraro, 1996). Finally, the focus will be on the patriarchal family, the main defender of gender inequality in the distribution of social power, and feminist theories, bringing some examples of current affairs. Finally, some actions will be proposed to address gender-based violence, and therefore also the fear of crime, stressing the important role that education, awareness and activism play in prompting equality and security in the community.

In questo breve elaborato si vuole analizzare il paradosso della Fear of Crime, ponendo l’accento sulla differenza di genere, ovvero su ciò che caratterizza la paura esperita dagli uomini rispetto alla paura provata dalle donne, rapportata al fenomeno, da sempre molto diffuso, della violenza di genere. Il costrutto della paura della criminalità afferma che le donne sono fra i soggetti più propensi a provare questo sentimento di insicurezza e paura rispetto a soggetti maschili, nonostante i dati sull'incidenza reale del crimine dimostrino che siano gli uomini ad essere oggetto di aggressioni e atti criminali. si analizzerà di seguito come il paradosso della vittimizzazione-paura sia dovuto ad una sottovalutazione della natura e della portata della vittimizzazione delle donne, sottostimando la violenza domestica (Stanko, 1985) e non tenendo conto di come lo stupro possa seguire qualsiasi tipo di reato come un "ombra" (Ferraro, 1996). si procederà orientando lo sguardo sulla famiglia patriarcale, principale promotore della disuguaglianza di genere nella distribuzione del potere sociale, e sulle teorie femministe. Infine si avanzeranno alcune proposte di interventi per contrastare la violenza di genere, e di conseguenza anche la paura del crimine delle donne, sottolineando l'importanza che l'educazione, la sensibilizzazione e l'attivismo hanno nella promozione della parità e sicurezza nella comunità.

La violenza di genere nel fenomeno della Fear of Crime

BROMBIN, CHIARA
2023/2024

Abstract

In this paper we want to analyze the paradox of Fear of Crime, with an emphasis on gender difference, that is, on what characterizes the fear experienced by men compared to the fear experienced by women, related to the phenomenon, always widespread, of gender-based violence. The fear of crime construct states that women are among the most likely to experience this feeling of unsafely and fright compared to male subjects, despite the data on the actual crime-spread show that men are more likely to be victims of aggression and criminal acts. Hereinafter we will examine how the paradox of victimisation-fear is due to an underestimation of the nature and extent of the victimisation of women, underestimating domestic violence (Stanko, 1985) and not taking into account how rape can follow any type of crime as a "shadow" (Ferraro, 1996). Finally, the focus will be on the patriarchal family, the main defender of gender inequality in the distribution of social power, and feminist theories, bringing some examples of current affairs. Finally, some actions will be proposed to address gender-based violence, and therefore also the fear of crime, stressing the important role that education, awareness and activism play in prompting equality and security in the community.
2023
Gender Violence in the Fear of Crime Paradox
In questo breve elaborato si vuole analizzare il paradosso della Fear of Crime, ponendo l’accento sulla differenza di genere, ovvero su ciò che caratterizza la paura esperita dagli uomini rispetto alla paura provata dalle donne, rapportata al fenomeno, da sempre molto diffuso, della violenza di genere. Il costrutto della paura della criminalità afferma che le donne sono fra i soggetti più propensi a provare questo sentimento di insicurezza e paura rispetto a soggetti maschili, nonostante i dati sull'incidenza reale del crimine dimostrino che siano gli uomini ad essere oggetto di aggressioni e atti criminali. si analizzerà di seguito come il paradosso della vittimizzazione-paura sia dovuto ad una sottovalutazione della natura e della portata della vittimizzazione delle donne, sottostimando la violenza domestica (Stanko, 1985) e non tenendo conto di come lo stupro possa seguire qualsiasi tipo di reato come un "ombra" (Ferraro, 1996). si procederà orientando lo sguardo sulla famiglia patriarcale, principale promotore della disuguaglianza di genere nella distribuzione del potere sociale, e sulle teorie femministe. Infine si avanzeranno alcune proposte di interventi per contrastare la violenza di genere, e di conseguenza anche la paura del crimine delle donne, sottolineando l'importanza che l'educazione, la sensibilizzazione e l'attivismo hanno nella promozione della parità e sicurezza nella comunità.
Fear of Crime
Gender Violence
Patriarchy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brombin_Chiara.pdf

accesso aperto

Dimensione 375.52 kB
Formato Adobe PDF
375.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66138