L’obiettivo di questa tesi è di studiare una strategia di riduzione del pregiudizio basata sul contatto immaginato (Crisp & Turner, 2009) e la sincronia dei movimenti (Atherton & Cross, 2020). Lo studio ha coinvolto studenti universitari italiani (N = 138) e ha considerato il rapporto intergruppi Italiani-Cinesi. Le ipotesi erano due: 1. immaginare di camminare in sincronia con membri dell’outgroup dovrebbe portare a valutarlo più positivamente e a migliorare le attribuzioni di umanità; 2. la relazione tra il compito di immaginazione e le valutazioni più positive dell’outgroup dovrebbe essere spiegata dall’aumento dell’empatia e della fiducia e dalla diminuzione dell’ansia nei suoi confronti. La prima ipotesi risulta confermata; nel caso della seconda, solo l’empatia presenta un effetto mediatore significativo.
Gli effetti della sincronia dei movimenti sui rapporti intergruppi
FAVETTA, VALENTINA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è di studiare una strategia di riduzione del pregiudizio basata sul contatto immaginato (Crisp & Turner, 2009) e la sincronia dei movimenti (Atherton & Cross, 2020). Lo studio ha coinvolto studenti universitari italiani (N = 138) e ha considerato il rapporto intergruppi Italiani-Cinesi. Le ipotesi erano due: 1. immaginare di camminare in sincronia con membri dell’outgroup dovrebbe portare a valutarlo più positivamente e a migliorare le attribuzioni di umanità; 2. la relazione tra il compito di immaginazione e le valutazioni più positive dell’outgroup dovrebbe essere spiegata dall’aumento dell’empatia e della fiducia e dalla diminuzione dell’ansia nei suoi confronti. La prima ipotesi risulta confermata; nel caso della seconda, solo l’empatia presenta un effetto mediatore significativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Favetta_Valentina.pdf
accesso riservato
Dimensione
875.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
875.77 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66185