Il suddetto lavoro è basato su un caso osservato e seguito presso lo Studio Il Corpomente di Gussago. L’osservazione diretta e la collaborazione con professionisti mi hanno permesso di imparare ad impostare un piano d’intervento volto a migliorare le capacità e le competenze del bambino (con diagnosi di autismo) preso in carico. Le prime sedute descritte sono state di tipo osservativo e valutativo; abbiamo analizzato il comportamento del bambino in ambiente naturale, il suo stile di gioco e le sue relazioni con gli altri. Successivamente è stato possibile quantificare le sue competenze e le sue abilità tramite le scale dell’Early Start Denver Model. Le sedute seguenti hanno avuto la finalità di implementare le capacità del soggetto attraverso esercizi strutturati e via via sempre più complessi. é emerso che la complementarità dell’ABA e dell’intervento psicomotorio, è una componente fondamentale che incrementa in maniera significativa l’efficacia del trattamento. L’adozione di questa pratica innovativa e multidisciplinare sperimentata nel caso di S., potrà produrre miglioramenti significativi sia nelle persone in condizioni di fragilità sia nelle loro famiglie. Gli interventi educativi capaci di abbracciare un approccio integrato tra più metodologie educative sono dunque in grado di produrre la miglior soluzione possibile studiata su misura.

Intervento psicomotorio e ABA: due conoscenze complementari per il trattamento del disturbo dello spettro autistico. Il caso di S.

FERRI, MARA
2023/2024

Abstract

Il suddetto lavoro è basato su un caso osservato e seguito presso lo Studio Il Corpomente di Gussago. L’osservazione diretta e la collaborazione con professionisti mi hanno permesso di imparare ad impostare un piano d’intervento volto a migliorare le capacità e le competenze del bambino (con diagnosi di autismo) preso in carico. Le prime sedute descritte sono state di tipo osservativo e valutativo; abbiamo analizzato il comportamento del bambino in ambiente naturale, il suo stile di gioco e le sue relazioni con gli altri. Successivamente è stato possibile quantificare le sue competenze e le sue abilità tramite le scale dell’Early Start Denver Model. Le sedute seguenti hanno avuto la finalità di implementare le capacità del soggetto attraverso esercizi strutturati e via via sempre più complessi. é emerso che la complementarità dell’ABA e dell’intervento psicomotorio, è una componente fondamentale che incrementa in maniera significativa l’efficacia del trattamento. L’adozione di questa pratica innovativa e multidisciplinare sperimentata nel caso di S., potrà produrre miglioramenti significativi sia nelle persone in condizioni di fragilità sia nelle loro famiglie. Gli interventi educativi capaci di abbracciare un approccio integrato tra più metodologie educative sono dunque in grado di produrre la miglior soluzione possibile studiata su misura.
2023
Psychomotor intervention and ABA: two complementary knowledge for the treatment of autism spectrum disorder. The case of S.
Psicomotricità
ABA
Intervento educativo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferri_Mara-2_pdfa.pdf

accesso aperto

Dimensione 787.7 kB
Formato Adobe PDF
787.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66188