Il presente elaborato ha come oggetto di studio il ruolo della Psicologia in senso lato nella realtà delle comunità educative per minori stranieri non accompagnati (indicati, da qui in avanti, con il solo acronimo MSNA). Il presupposto che mi ha spinto a prendere in considerazione tale argomento è stato il forte impatto emotivo lasciatomi dall’esperienza di tirocinio accademico pre-lauream in una comunità educativa per MSNA, i cui ospiti erano per lo più vittime di tratta. L’obiettivo di tale elaborato è quello di sottolineare l’importanza dell’intervento psicologico su MSNA ospiti di comunità, sia come sostegno rivolto sia al loro benessere psico-fisico sia come progetto di convivenza, di pace, sviluppo e completa integrazione. La tesi è articolata in tre capitoli, così distinti: il primo, di carattere teorico-legislativo, spiega il concetto di MSNA ed i processi di accoglienza e collocamento in comunità. Il secondo capitolo, dal taglio descrittivo, delinea la disciplina dell'etnopsicologia, ambito emergente della Psicologia, le difficoltà psicologiche degli ospiti delle comunità come, specificatamente, il disturbo di adattamento e in che cosa consiste il Progetto Educativo Individualizzato (PEI). Il terzo ed ultimo capitolo, di natura analitica, propone possibili soluzioni al trattamento di emozioni e comportamenti disfunzionali di MSNA, ospiti di comunità; distinti secondo i diversi modelli teorici sottostanti, si considerano gli approcci psicodinamico, comportamentale e cognitivo, presentandone le concrete evidenze ed esiti scientificamente validati.
Comunità educative per minori stranieri non accompagnati: il ruolo della Psicologia
FOGLIENI, GIULIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha come oggetto di studio il ruolo della Psicologia in senso lato nella realtà delle comunità educative per minori stranieri non accompagnati (indicati, da qui in avanti, con il solo acronimo MSNA). Il presupposto che mi ha spinto a prendere in considerazione tale argomento è stato il forte impatto emotivo lasciatomi dall’esperienza di tirocinio accademico pre-lauream in una comunità educativa per MSNA, i cui ospiti erano per lo più vittime di tratta. L’obiettivo di tale elaborato è quello di sottolineare l’importanza dell’intervento psicologico su MSNA ospiti di comunità, sia come sostegno rivolto sia al loro benessere psico-fisico sia come progetto di convivenza, di pace, sviluppo e completa integrazione. La tesi è articolata in tre capitoli, così distinti: il primo, di carattere teorico-legislativo, spiega il concetto di MSNA ed i processi di accoglienza e collocamento in comunità. Il secondo capitolo, dal taglio descrittivo, delinea la disciplina dell'etnopsicologia, ambito emergente della Psicologia, le difficoltà psicologiche degli ospiti delle comunità come, specificatamente, il disturbo di adattamento e in che cosa consiste il Progetto Educativo Individualizzato (PEI). Il terzo ed ultimo capitolo, di natura analitica, propone possibili soluzioni al trattamento di emozioni e comportamenti disfunzionali di MSNA, ospiti di comunità; distinti secondo i diversi modelli teorici sottostanti, si considerano gli approcci psicodinamico, comportamentale e cognitivo, presentandone le concrete evidenze ed esiti scientificamente validati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giulia Foglieni.pdf
accesso aperto
Dimensione
323.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
323.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66191