Con l’adolescenza avviene uno stravolgimento della propria persona. Nella cultura occidentale, le caratteristiche che vengono associate più frequentemente a questo periodo sono negative. Tra queste spicca l’aumento dei comportamenti a rischio, tra cui viene anche annoverato il consumo di alcol, soprattutto nelle sue forme di abuso. Il presente elaborato esplora le dinamiche del consumo di alcol in adolescenza, concentrandosi sugli aspetti culturali e sui fattori psicosociali che influiscono maggiormente sul comportamento. Innanzitutto è stato analizzato il ruolo che le credenze e le norme sociali hanno nel modellare il consumo di alcol in Italia, per poi sottolineare l’importanza delle motivazioni di tipo sociale e relazionale. Successivamente, si è data rilevanza alla composizione multiculturale della società attuale e si è per questo trattato il tema dell’acculturazione. Da queste premesse, sono stati riportati dati di ricerca che comparano l’uso di alcol tra i giovani autoctoni e quelli con una storia personale o familiare di immigrazione. Ciò che maggiormente cattura l’attenzione è una particolare sensibilità della popolazione immigrata al solo abuso di alcol, in contrasto con indici di minor uso regolare. Si legano questi risultati alle teorie sullo stress psicosociale e al Modello motivazionale dell'uso di sostanze, secondo cui, in mancanza di strategie di regolazione emotiva efficaci, l’alcol può essere usato in maniera strumentale per gestire sentimenti negativi. A supporto di questa prospettiva vengono indagati i fattori di stress e di rischio specifici per questa popolazione, tenendo in considerazione che l'adolescenza è una fase dello sviluppo particolarmente complessa per la maggior parte delle persone. Gran parte dei rischi derivano da fattori di natura sociale e strutturale, aspetto che guida la conclusione della trattazione: si auspica un maggior investimento in politiche pubbliche a favore delle famiglie e delle persone immigrate. Infine, viene evidenziata l'importanza di integrare le varie prospettive di ricerca, in modo tale da avere un punto di vista maggiormente olistico.

Consumo di alcol e multiculturalità, come rispondono gli adolescenti ai diversi contesti sociali?

GREGORI, ALICE
2023/2024

Abstract

Con l’adolescenza avviene uno stravolgimento della propria persona. Nella cultura occidentale, le caratteristiche che vengono associate più frequentemente a questo periodo sono negative. Tra queste spicca l’aumento dei comportamenti a rischio, tra cui viene anche annoverato il consumo di alcol, soprattutto nelle sue forme di abuso. Il presente elaborato esplora le dinamiche del consumo di alcol in adolescenza, concentrandosi sugli aspetti culturali e sui fattori psicosociali che influiscono maggiormente sul comportamento. Innanzitutto è stato analizzato il ruolo che le credenze e le norme sociali hanno nel modellare il consumo di alcol in Italia, per poi sottolineare l’importanza delle motivazioni di tipo sociale e relazionale. Successivamente, si è data rilevanza alla composizione multiculturale della società attuale e si è per questo trattato il tema dell’acculturazione. Da queste premesse, sono stati riportati dati di ricerca che comparano l’uso di alcol tra i giovani autoctoni e quelli con una storia personale o familiare di immigrazione. Ciò che maggiormente cattura l’attenzione è una particolare sensibilità della popolazione immigrata al solo abuso di alcol, in contrasto con indici di minor uso regolare. Si legano questi risultati alle teorie sullo stress psicosociale e al Modello motivazionale dell'uso di sostanze, secondo cui, in mancanza di strategie di regolazione emotiva efficaci, l’alcol può essere usato in maniera strumentale per gestire sentimenti negativi. A supporto di questa prospettiva vengono indagati i fattori di stress e di rischio specifici per questa popolazione, tenendo in considerazione che l'adolescenza è una fase dello sviluppo particolarmente complessa per la maggior parte delle persone. Gran parte dei rischi derivano da fattori di natura sociale e strutturale, aspetto che guida la conclusione della trattazione: si auspica un maggior investimento in politiche pubbliche a favore delle famiglie e delle persone immigrate. Infine, viene evidenziata l'importanza di integrare le varie prospettive di ricerca, in modo tale da avere un punto di vista maggiormente olistico.
2023
Alcohol use in a multicultural population: how do adolescents respond to different social contexts?
Adolescenza
Alcohol
Fattori culturali
Fattori sociali
Immigrazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gregori_Alice.pdf

accesso aperto

Dimensione 451.82 kB
Formato Adobe PDF
451.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66214