Questa ricerca si propone di esplorare il ruolo delle competenze trasversali, note anche come "soft skills", nel determinare il successo accademico dei giovani adulti. In particolare, mira a indagare le relazioni tra percezione di sé, autoefficacia e competenze trasversali degli studenti universitari e il loro rendimento accademico. Per raggiungere questo obiettivo, è stato utilizzato il Behavioral, Emotional, and Social Skills Inventory (BESSI) per valutare le abilità sociali, emotive e comportamentali degli studenti. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo, si delinea il concetto di successo accademico e si esplora il suo legame con le componenti emotive e le competenze trasversali, evidenziando il ruolo chiave di queste ultime nel successo accademico. Nel secondo capitolo, si approfondiscono le caratteristiche e le tipologie dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nel contesto universitario. Infine, nel terzo capitolo, viene presentato il metodo di ricerca utilizzato, inclusi i partecipanti, gli strumenti di valutazione (come il BESSI e i questionari sulla strategia di studio, autoefficacia e soddisfazione accademica), si analizzano i risultati ottenuti, comprese le correlazioni tra i diversi domini del BESSI, vengono individuati i limiti dello studio e le proposte di ricerca. I risultati evidenziano una correlazione positiva tra le strategie di apprendimento autoregolato e diversi aspetti del BESSI, come il Self Management, il Social Engagement e la Cooperation. Ciò suggerisce che gli studenti che adottano tali strategie tendono ad avere competenze trasversali più sviluppate in vari settori. Inoltre, lo studio rileva interconnessioni significative tra i diversi domini del BESSI e le prestazioni accademiche degli studenti, confermando l'importanza di queste competenze nel contesto educativo.

Un’indagine sul ruolo delle competenze trasversali nel successo accademico tra studenti con e senza Disturbi Specifici dell’Apprendimento

PIAZZI, DIANA JULIE
2023/2024

Abstract

Questa ricerca si propone di esplorare il ruolo delle competenze trasversali, note anche come "soft skills", nel determinare il successo accademico dei giovani adulti. In particolare, mira a indagare le relazioni tra percezione di sé, autoefficacia e competenze trasversali degli studenti universitari e il loro rendimento accademico. Per raggiungere questo obiettivo, è stato utilizzato il Behavioral, Emotional, and Social Skills Inventory (BESSI) per valutare le abilità sociali, emotive e comportamentali degli studenti. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo, si delinea il concetto di successo accademico e si esplora il suo legame con le componenti emotive e le competenze trasversali, evidenziando il ruolo chiave di queste ultime nel successo accademico. Nel secondo capitolo, si approfondiscono le caratteristiche e le tipologie dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nel contesto universitario. Infine, nel terzo capitolo, viene presentato il metodo di ricerca utilizzato, inclusi i partecipanti, gli strumenti di valutazione (come il BESSI e i questionari sulla strategia di studio, autoefficacia e soddisfazione accademica), si analizzano i risultati ottenuti, comprese le correlazioni tra i diversi domini del BESSI, vengono individuati i limiti dello studio e le proposte di ricerca. I risultati evidenziano una correlazione positiva tra le strategie di apprendimento autoregolato e diversi aspetti del BESSI, come il Self Management, il Social Engagement e la Cooperation. Ciò suggerisce che gli studenti che adottano tali strategie tendono ad avere competenze trasversali più sviluppate in vari settori. Inoltre, lo studio rileva interconnessioni significative tra i diversi domini del BESSI e le prestazioni accademiche degli studenti, confermando l'importanza di queste competenze nel contesto educativo.
2023
An investigation into the role of soft skills in academic success among students with and without Specific Learning Disorders
Successo accademico
soft skills
DSA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PIAZZI_DIANAJULIE-1.pdf

accesso aperto

Dimensione 741.78 kB
Formato Adobe PDF
741.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66270