Autism Spectrum Disorder is characterized by difficulties in the development of communication skills and socialization, accompanied by repetitive and restricted behaviors, interests, and activities (APA, 2023). Autism presents difficulties in the sphere of communication; it is known that Autism Spectrum Disorder often goes hand in hand with language disorders. The DSM-5 (APA, 2013) defines language disorders as "persistent difficulties in the acquisition and use of language due to deficits in comprehension or production of vocabulary, sentence structure, or discourse". This paper aims to examine how Language Disorder and Autism Spectrum Disorder present together and what the consequences of this comorbidity are. Furthermore, it will analyze the most commonly used treatments and possibilities for improvement for children.

Il Disturbo dello Spettro Autistico si caratterizza per difficoltà nello sviluppo delle capacità comunicative e nella socializzazione, accompagnate da comportamenti, interessi e attività ripetitivi e ristretti (APA, 2023). L’autismo quindi mostra difficoltà anche nella sfera della comunicazione; è noto che il Disturbo dello Spettro autistico vada, in molti casi, di pari passo con il disturbo degli linguaggio. Il DSM-5 (APA, 2013) definisce i disturbi del linguaggio come ‘’difficoltà persistenti nell’acquisizione e nell’uso del linguaggio dovute a deficit della comprensione o della produzione del lessico, della struttura di frasi o discorsi’’. Questo elaborato si propone di esaminare come il Disturbo del linguaggio e il Disturbo dello Spettro Autistico si presentino insieme e quali siano le conseguenze di questa comorbilità, inoltre verranno analizzati i trattamenti maggiormente utilizzati e le possibilità di miglioramenti per i bambini.

Il linguaggio in persone con il Disturbo dello Spettro dell'Autismo: Analisi, trattamento, e prospettive future

TOSI, CAMILLA
2023/2024

Abstract

Autism Spectrum Disorder is characterized by difficulties in the development of communication skills and socialization, accompanied by repetitive and restricted behaviors, interests, and activities (APA, 2023). Autism presents difficulties in the sphere of communication; it is known that Autism Spectrum Disorder often goes hand in hand with language disorders. The DSM-5 (APA, 2013) defines language disorders as "persistent difficulties in the acquisition and use of language due to deficits in comprehension or production of vocabulary, sentence structure, or discourse". This paper aims to examine how Language Disorder and Autism Spectrum Disorder present together and what the consequences of this comorbidity are. Furthermore, it will analyze the most commonly used treatments and possibilities for improvement for children.
2023
Language in individuals with Autism Spectrum Disorder: Analysis, treatment, and future perspectives
Il Disturbo dello Spettro Autistico si caratterizza per difficoltà nello sviluppo delle capacità comunicative e nella socializzazione, accompagnate da comportamenti, interessi e attività ripetitivi e ristretti (APA, 2023). L’autismo quindi mostra difficoltà anche nella sfera della comunicazione; è noto che il Disturbo dello Spettro autistico vada, in molti casi, di pari passo con il disturbo degli linguaggio. Il DSM-5 (APA, 2013) definisce i disturbi del linguaggio come ‘’difficoltà persistenti nell’acquisizione e nell’uso del linguaggio dovute a deficit della comprensione o della produzione del lessico, della struttura di frasi o discorsi’’. Questo elaborato si propone di esaminare come il Disturbo del linguaggio e il Disturbo dello Spettro Autistico si presentino insieme e quali siano le conseguenze di questa comorbilità, inoltre verranno analizzati i trattamenti maggiormente utilizzati e le possibilità di miglioramenti per i bambini.
Autismo
Linguaggio
Trattamenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Camilla Tosi.pdf

accesso aperto

Dimensione 196.8 kB
Formato Adobe PDF
196.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66326