On this paper I expose an historical-comparative analysis on school inclusion evolution, a progress that has various types of “diversity”. Specifically, I focus on people with disabilities, who has specific learning disorders, and special educational needs, within a defined timeframe from the nineteenth century to the new millennium. Given the breadth of the topic, I special examined four main categories: the Italian educational regulatory framework, the terminology, the prejudices, and the pedagogical-didactic tools, highlighting the changes happened and their respective consequences. Firstly, this qualitative historical-comparative research, traces the phases and causes that led people with disabilities, which they were marginalized for centuries, to be included in the “school for all”. I went into the multiple lexical changes and beliefs regarding these diversities, which are elements that have been modified over time to meet new parameters of inclusion. Subsequently, I propose an overview about the educational didactic tools designed to enable full participation and complete integration of these students into the school environment. At the end of the paper, I tried to understand whether the analyzed period, which is characterized by negative beliefs and a strong (if not absolute) discriminatory attitude, is now conceptually overcome, or if there are still issues indicating a distance from an effective inclusion.

L’elaborato offre un’analisi storico-comparativa sull’evoluzione dell’inclusione scolastica, un progresso che ha riguardato più tipologie di “diversità”. In particolare, si focalizza sulle persone con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento e con bisogni educativi speciali, in un intervallo temporale definito che va dall’Ottocento al nuovo millennio. Data la vastità dell’argomento, sono state approfondite in modo specifico quattro macro-categorie: il quadro normativo scolastico italiano, la terminologia, i pregiudizi e gli strumenti pedagogico-didattici, mettendo a fuoco i cambiamenti avvenuti e le loro relative conseguenze. Questa ricerca qualitativa storico-comparativa, in primo luogo, ripercorre quindi le fasi e le cause che hanno portato le persone con disabilità, da secoli emarginate, ad essere accolte nella “scuola di tutti”. Si approfondiscono poi le molteplici variazioni lessicali e le credenze inerenti a queste diversità, elementi che nel tempo sono stati modificati in modo tale da soddisfare nuovi parametri di inclusione. Successivamente, viene proposto un excursus sugli strumenti educativi didattici pensati per consentire una piena partecipazione ed una completa integrazione di questi studenti nell’ambiente scolastico. Nella parte conclusiva del lavoro si prova a comprendere se il periodo analizzato, denso di credenze negative e caratterizzato da un forte (se non assoluto) atteggiamento discriminatorio, sia ora concettualmente superato, o se ancora persistano questioni che indicano una distanza dall’obiettivo, seppur per certi aspetti utopistico, di un’inclusione effettiva.

Tracciando il percorso dell’inclusione scolastica. Un’analisi storico-comparativa dall’Ottocento a oggi

LORENZI, RACHELE
2023/2024

Abstract

On this paper I expose an historical-comparative analysis on school inclusion evolution, a progress that has various types of “diversity”. Specifically, I focus on people with disabilities, who has specific learning disorders, and special educational needs, within a defined timeframe from the nineteenth century to the new millennium. Given the breadth of the topic, I special examined four main categories: the Italian educational regulatory framework, the terminology, the prejudices, and the pedagogical-didactic tools, highlighting the changes happened and their respective consequences. Firstly, this qualitative historical-comparative research, traces the phases and causes that led people with disabilities, which they were marginalized for centuries, to be included in the “school for all”. I went into the multiple lexical changes and beliefs regarding these diversities, which are elements that have been modified over time to meet new parameters of inclusion. Subsequently, I propose an overview about the educational didactic tools designed to enable full participation and complete integration of these students into the school environment. At the end of the paper, I tried to understand whether the analyzed period, which is characterized by negative beliefs and a strong (if not absolute) discriminatory attitude, is now conceptually overcome, or if there are still issues indicating a distance from an effective inclusion.
2023
Outlining the path of school inclusion. A historical-comparative analysis from the 19th century till today
L’elaborato offre un’analisi storico-comparativa sull’evoluzione dell’inclusione scolastica, un progresso che ha riguardato più tipologie di “diversità”. In particolare, si focalizza sulle persone con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento e con bisogni educativi speciali, in un intervallo temporale definito che va dall’Ottocento al nuovo millennio. Data la vastità dell’argomento, sono state approfondite in modo specifico quattro macro-categorie: il quadro normativo scolastico italiano, la terminologia, i pregiudizi e gli strumenti pedagogico-didattici, mettendo a fuoco i cambiamenti avvenuti e le loro relative conseguenze. Questa ricerca qualitativa storico-comparativa, in primo luogo, ripercorre quindi le fasi e le cause che hanno portato le persone con disabilità, da secoli emarginate, ad essere accolte nella “scuola di tutti”. Si approfondiscono poi le molteplici variazioni lessicali e le credenze inerenti a queste diversità, elementi che nel tempo sono stati modificati in modo tale da soddisfare nuovi parametri di inclusione. Successivamente, viene proposto un excursus sugli strumenti educativi didattici pensati per consentire una piena partecipazione ed una completa integrazione di questi studenti nell’ambiente scolastico. Nella parte conclusiva del lavoro si prova a comprendere se il periodo analizzato, denso di credenze negative e caratterizzato da un forte (se non assoluto) atteggiamento discriminatorio, sia ora concettualmente superato, o se ancora persistano questioni che indicano una distanza dall’obiettivo, seppur per certi aspetti utopistico, di un’inclusione effettiva.
inclusione
scuola
disabilità
DSA
BES
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rachele_Lorenzi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66438