La tesi vuole essere un percorso per aiutare a comprendere e riflettere attorno al tema della doppia discriminazione che vivono ogni giorno le donne con disabilità, in quanto donne e in quanto persone con disabilità. Dopo aver delineato le tematiche e gli stereotipi di genere nel primo capitolo e successivamente il costrutto di disabilità e i luoghi comuni attorno le persone con disabilità nel secondo, si andrà nello specifico della tesi andando a unire il genere con la disabilità. Verranno quindi illustrate le principali discriminazioni e difficoltà che incontrano ogni giorno le donne con disabilità e infine alcune delle possibili vie per la loro emancipazione.
Genere e disabilità: tra doppia discriminazione e vie per l'emancipazione femminile
SIMEONI, VALENTINA
2023/2024
Abstract
La tesi vuole essere un percorso per aiutare a comprendere e riflettere attorno al tema della doppia discriminazione che vivono ogni giorno le donne con disabilità, in quanto donne e in quanto persone con disabilità. Dopo aver delineato le tematiche e gli stereotipi di genere nel primo capitolo e successivamente il costrutto di disabilità e i luoghi comuni attorno le persone con disabilità nel secondo, si andrà nello specifico della tesi andando a unire il genere con la disabilità. Verranno quindi illustrate le principali discriminazioni e difficoltà che incontrano ogni giorno le donne con disabilità e infine alcune delle possibili vie per la loro emancipazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Simeoni_Valentina.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66446