Introduction: Cytomegalovirus (CMV) infection frequently affects patients with Ulcerative Colitis (UC) and it has been associated with disease relapse and increased severity. Our study aimed to assess clinical and biochemical differences between CMV-positive UC patients with moderate to severe disease relapse and those without CMV infection. Methods: We retrospectively included all patients with UC who were followed for at least one year at the Unit of Gastroenterology of the Azienda Ospedale Università Padova and that were studied for CMV infection at the time of a moderate/severe reactivation (pMayo ≥5 and/or fecal calprotectin ≥ 250 and/or endoscopic Mayo ≥ 2) from January 2016 to October 2023. Patients were considered CMV-positive if the virus was revealed by hematoxylin and eosin-stained (H&E), immunohistochemistry (IHC) or by qualitative PCR test on colonic biopsies (at least 1 CMV intranuclear inclusion body in H&E sections and/or the detection of CMV antigen by immunohistochemical staining and/or a positive tissue viral load detected by qualitative PCR test on colonic biopsies). Demographic and clinical features, fecal calprotectin, and previous and ongoing UC therapy were compared between CMV-positive patients and those who tested negative. Finally, the anti-CMV therapy administered was reported. Results: We retrospectively included 203 UC patients with moderate-to-severe disease (39.95% females, mean age at study 50,8 ± 16,7 years, time from diagnosis 10,9 ± 9,4 years). 32 patients (15.76%) were positive for CMV infection; no differences in gender, age, and time from diagnosis were observed between CMV-positive and negative patients. Serum quantitative CMV-DNA was tested in 26 patients and > 1000 copies/ml in 17 patients (65.38%) were detected. Approximately half of the patients were treated with immunomodulatory therapy during disease relapse with a similar distribution between CMV-positive and negative patients (p = 0.863). 93.75% of CMV-positive patients had diarrhoea compared to 74.85% of patients without CMV infection (p = 0.018), and abdominal pain was present in 71.88% CMV-positive compared to 41.52% CMV-negative patients (p=0.002). In contrast, symptoms like fever and blood in the stools had similar rates in the two groups (p=0.678 e p=0.126 respectively). Mean levels of fecal calprotectin were similar between the two groups (p = 0.108). Hospitalization was necessary in 93.75% of CMV-positive patients compared to 31.36% of CMV-negative patients (p≤0.001). CMV-positive patients were treated with oral or intravenous steroids and switched to UC biological therapy more frequently than CMV-negative patients (p=0.023). In parallel, 18/32 CMV-positive patients were treated with Ganciclovir for 3-5 days, and 25/32 were subsequently treated with Valganciclovir for another 2-6 weeks. Conclusions: CMV-positive UC patients required systemic steroid therapy and hospitalization more frequently than non-infected patients, suggesting a more challenging management of the disease. Moreover, symptoms such as abdominal pain and diarrhoea emerged as potential indicators of CMV infection when compared to other clinical presentations.

Introduzione: L'infezione da citomegalovirus (CMV) colpisce frequentemente i pazienti con colite ulcerosa (UC) ed è stata associata ad episodi di riacutizzazione della malattia e ad un aumento della severità di malattia. Il nostro studio mirava a valutare le differenze cliniche e bioumorali tra i pazienti con UC che hanno presentato una riacutizzazione di malattia moderata-severa risultati positivi al CMV e quelli senza infezione da CMV. Metodi: Abbiamo incluso retrospettivamente tutti i pazienti con UC che sono stati seguiti per almeno un anno dopo la diagnosi presso l'Unità di Gastroenterologia dell'Azienda Ospedale Università di Padova e che sono stati studiati per l'infezione da CMV al momento di un episodio di riattivazione moderata/grave (pMayo ≥5 e/o calprotectina fecale ≥ 250 e/o Mayo endoscopico ≥ 2) dal gennaio 2016 all'ottobre 2023. I pazienti sono stati considerati CMV-positivi se il virus è stato rilevato a partire dalle biopsie coliche utilizzando l'ematossilina ed eosina (H&E), l'immunoistochimica (IHC) e la PCR sul tessuto (almeno 1 corpo di inclusione intranucleare del CMV nelle sezioni colorate con H&E e/o la rilevazione dell’antigene precoce del CMV con colorazioni di IHC, e/o se è stata rilevata una carica virale tissutale positiva mediante PCR qualitativa su biopsie coliche). Le caratteristiche demografiche e cliniche, la calprotectina fecale e le terapie precedenti e in corso per l'UC sono state confrontate tra i pazienti CMV-positivi e quelli risultati negativi al test. Infine, è stata riportata la terapia anti-CMV somministrata. Risultati: Abbiamo incluso retrospettivamente 203 pazienti affetti da UC con malattia moderata-severa (39.95% femmine, età media della popolazione 50,8 ± 16,7 anni, tempo medio dalla diagnosi alla riacutizzazione esaminata 10,9 ± 9,4 anni). Trentadue pazienti (15.76%) sono risultati positivi per l'infezione da CMV; non sono state osservate differenze di genere, età e tempo dalla diagnosi tra i pazienti CMV-positivi e negativi. Il DNA quantitativo del CMV nel siero è stato testato in 26 pazienti e in 17 pazienti (65.38%) sono state rilevate > 1000 copie/ml. Circa la metà dei pazienti era in trattamento con terapia immunomodulatoria durante la recidiva della malattia, con una distribuzione simile tra pazienti CMV-positivi e negativi (p = 0.863). Il 93.75% dei pazienti CMV-positivi aveva diarrea rispetto al 74.85% dei pazienti senza infezione da CMV (p = 0.018), e il dolore addominale era presente nel 71.88% dei pazienti CMV-positivi rispetto al 41.52% dei pazienti CMV-negativi (p=0.002). Al contrario, sintomi come febbre e rettorragia avevano tassi simili nei due gruppi (p=0.678 e p=0.126 rispettivamente). I livelli medi di calprotectina fecale erano simili tra i due gruppi (p = 0.108). Il 93.75% dei pazienti CMV-positivi ha richiesto l’ospedalizzazione rispetto al 31.36% dei pazienti CMV-negativi (p≤0.001). I pazienti CMV-positivi sono stati trattati con steroidi per via orale o endovenosa e più frequentemente hanno cambiato terapia a favore di un biologico per l'UC rispetto ai pazienti CMV-negativi (p=0.023). Parallelamente, 18/32 pazienti CMV-positivi sono stati trattati con Ganciclovir per 3-5 giorni, e 25/32 sono stati trattati con Valganciclovir per altre 2-6 settimane. Conclusioni: I pazienti con UC positivi al CMV hanno richiesto terapia steroidea sistemica e ospedalizzazione più frequentemente rispetto ai pazienti non infetti, suggerendo una necessità di trattamento della malattia più intensivo. Inoltre, sintomi come il dolore addominale e la diarrea sono emersi come potenziali indicatori di infezione da CMV rispetto ad altre presentazioni cliniche.

L'impatto dell'infezione da Citomegalovirus sulla riattivazione di malattia in pazienti affetti da rettocolite ulcerosa moderata-severa: uno studio retrospettivo monocentrico

CAVAGNA, CAMILLA
2023/2024

Abstract

Introduction: Cytomegalovirus (CMV) infection frequently affects patients with Ulcerative Colitis (UC) and it has been associated with disease relapse and increased severity. Our study aimed to assess clinical and biochemical differences between CMV-positive UC patients with moderate to severe disease relapse and those without CMV infection. Methods: We retrospectively included all patients with UC who were followed for at least one year at the Unit of Gastroenterology of the Azienda Ospedale Università Padova and that were studied for CMV infection at the time of a moderate/severe reactivation (pMayo ≥5 and/or fecal calprotectin ≥ 250 and/or endoscopic Mayo ≥ 2) from January 2016 to October 2023. Patients were considered CMV-positive if the virus was revealed by hematoxylin and eosin-stained (H&E), immunohistochemistry (IHC) or by qualitative PCR test on colonic biopsies (at least 1 CMV intranuclear inclusion body in H&E sections and/or the detection of CMV antigen by immunohistochemical staining and/or a positive tissue viral load detected by qualitative PCR test on colonic biopsies). Demographic and clinical features, fecal calprotectin, and previous and ongoing UC therapy were compared between CMV-positive patients and those who tested negative. Finally, the anti-CMV therapy administered was reported. Results: We retrospectively included 203 UC patients with moderate-to-severe disease (39.95% females, mean age at study 50,8 ± 16,7 years, time from diagnosis 10,9 ± 9,4 years). 32 patients (15.76%) were positive for CMV infection; no differences in gender, age, and time from diagnosis were observed between CMV-positive and negative patients. Serum quantitative CMV-DNA was tested in 26 patients and > 1000 copies/ml in 17 patients (65.38%) were detected. Approximately half of the patients were treated with immunomodulatory therapy during disease relapse with a similar distribution between CMV-positive and negative patients (p = 0.863). 93.75% of CMV-positive patients had diarrhoea compared to 74.85% of patients without CMV infection (p = 0.018), and abdominal pain was present in 71.88% CMV-positive compared to 41.52% CMV-negative patients (p=0.002). In contrast, symptoms like fever and blood in the stools had similar rates in the two groups (p=0.678 e p=0.126 respectively). Mean levels of fecal calprotectin were similar between the two groups (p = 0.108). Hospitalization was necessary in 93.75% of CMV-positive patients compared to 31.36% of CMV-negative patients (p≤0.001). CMV-positive patients were treated with oral or intravenous steroids and switched to UC biological therapy more frequently than CMV-negative patients (p=0.023). In parallel, 18/32 CMV-positive patients were treated with Ganciclovir for 3-5 days, and 25/32 were subsequently treated with Valganciclovir for another 2-6 weeks. Conclusions: CMV-positive UC patients required systemic steroid therapy and hospitalization more frequently than non-infected patients, suggesting a more challenging management of the disease. Moreover, symptoms such as abdominal pain and diarrhoea emerged as potential indicators of CMV infection when compared to other clinical presentations.
2023
The impact of Cytomegalovirus infection on disease relapse in patients with moderate-severe ulcerative colitis: a retrospective single centre study
Introduzione: L'infezione da citomegalovirus (CMV) colpisce frequentemente i pazienti con colite ulcerosa (UC) ed è stata associata ad episodi di riacutizzazione della malattia e ad un aumento della severità di malattia. Il nostro studio mirava a valutare le differenze cliniche e bioumorali tra i pazienti con UC che hanno presentato una riacutizzazione di malattia moderata-severa risultati positivi al CMV e quelli senza infezione da CMV. Metodi: Abbiamo incluso retrospettivamente tutti i pazienti con UC che sono stati seguiti per almeno un anno dopo la diagnosi presso l'Unità di Gastroenterologia dell'Azienda Ospedale Università di Padova e che sono stati studiati per l'infezione da CMV al momento di un episodio di riattivazione moderata/grave (pMayo ≥5 e/o calprotectina fecale ≥ 250 e/o Mayo endoscopico ≥ 2) dal gennaio 2016 all'ottobre 2023. I pazienti sono stati considerati CMV-positivi se il virus è stato rilevato a partire dalle biopsie coliche utilizzando l'ematossilina ed eosina (H&E), l'immunoistochimica (IHC) e la PCR sul tessuto (almeno 1 corpo di inclusione intranucleare del CMV nelle sezioni colorate con H&E e/o la rilevazione dell’antigene precoce del CMV con colorazioni di IHC, e/o se è stata rilevata una carica virale tissutale positiva mediante PCR qualitativa su biopsie coliche). Le caratteristiche demografiche e cliniche, la calprotectina fecale e le terapie precedenti e in corso per l'UC sono state confrontate tra i pazienti CMV-positivi e quelli risultati negativi al test. Infine, è stata riportata la terapia anti-CMV somministrata. Risultati: Abbiamo incluso retrospettivamente 203 pazienti affetti da UC con malattia moderata-severa (39.95% femmine, età media della popolazione 50,8 ± 16,7 anni, tempo medio dalla diagnosi alla riacutizzazione esaminata 10,9 ± 9,4 anni). Trentadue pazienti (15.76%) sono risultati positivi per l'infezione da CMV; non sono state osservate differenze di genere, età e tempo dalla diagnosi tra i pazienti CMV-positivi e negativi. Il DNA quantitativo del CMV nel siero è stato testato in 26 pazienti e in 17 pazienti (65.38%) sono state rilevate > 1000 copie/ml. Circa la metà dei pazienti era in trattamento con terapia immunomodulatoria durante la recidiva della malattia, con una distribuzione simile tra pazienti CMV-positivi e negativi (p = 0.863). Il 93.75% dei pazienti CMV-positivi aveva diarrea rispetto al 74.85% dei pazienti senza infezione da CMV (p = 0.018), e il dolore addominale era presente nel 71.88% dei pazienti CMV-positivi rispetto al 41.52% dei pazienti CMV-negativi (p=0.002). Al contrario, sintomi come febbre e rettorragia avevano tassi simili nei due gruppi (p=0.678 e p=0.126 rispettivamente). I livelli medi di calprotectina fecale erano simili tra i due gruppi (p = 0.108). Il 93.75% dei pazienti CMV-positivi ha richiesto l’ospedalizzazione rispetto al 31.36% dei pazienti CMV-negativi (p≤0.001). I pazienti CMV-positivi sono stati trattati con steroidi per via orale o endovenosa e più frequentemente hanno cambiato terapia a favore di un biologico per l'UC rispetto ai pazienti CMV-negativi (p=0.023). Parallelamente, 18/32 pazienti CMV-positivi sono stati trattati con Ganciclovir per 3-5 giorni, e 25/32 sono stati trattati con Valganciclovir per altre 2-6 settimane. Conclusioni: I pazienti con UC positivi al CMV hanno richiesto terapia steroidea sistemica e ospedalizzazione più frequentemente rispetto ai pazienti non infetti, suggerendo una necessità di trattamento della malattia più intensivo. Inoltre, sintomi come il dolore addominale e la diarrea sono emersi come potenziali indicatori di infezione da CMV rispetto ad altre presentazioni cliniche.
Rettocolite ulcerosa
Citomegalovirus
Riattivazione
Terapia antivirale
IBD
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cavagna_Camilla.pdf

accesso aperto

Dimensione 517.51 kB
Formato Adobe PDF
517.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66462