La presente ricerca si propone di condurre una ricerca sperimentale volta a indagare l'influenza delle esperienze condivise di discriminazione sullo sviluppo della social mindfulness tra due gruppi minoritari distinti: la popolazione africana e la comunità LGBTQIA+. L'ipotesi primaria suppone che l'evidenziare esperienze di discriminazione condivise può migliorare le dinamiche intergruppi e potenziare comportamenti pro sociali tra i membri di tali gruppi, nonostante le differenze nell'identità di appartenenza. Per testare questa ipotesi, si è ipotizzato di utilizzare commenti sui social contenenti dichiarazioni negative rivolte simultaneamente alla comunità LGBTQ e agli stranieri, confrontandoli come stimoli. Successivamente, al fine di valutare l'effetto della manipolazione si è ipotizzata la somministrazione dello strumento statistico conosciuto come Somiparadigm per misurare la social mindfulness ovvero la consapevolezza sociale che si manifesta con la capacità di mettersi nei panni degli altri e di adottare comportamenti pro sociali come la gentilezza e la compassione.
L'Impatto delle esperienze condivise di discriminazione sulle dinamiche intergruppi.
NADIF, RIDA
2023/2024
Abstract
La presente ricerca si propone di condurre una ricerca sperimentale volta a indagare l'influenza delle esperienze condivise di discriminazione sullo sviluppo della social mindfulness tra due gruppi minoritari distinti: la popolazione africana e la comunità LGBTQIA+. L'ipotesi primaria suppone che l'evidenziare esperienze di discriminazione condivise può migliorare le dinamiche intergruppi e potenziare comportamenti pro sociali tra i membri di tali gruppi, nonostante le differenze nell'identità di appartenenza. Per testare questa ipotesi, si è ipotizzato di utilizzare commenti sui social contenenti dichiarazioni negative rivolte simultaneamente alla comunità LGBTQ e agli stranieri, confrontandoli come stimoli. Successivamente, al fine di valutare l'effetto della manipolazione si è ipotizzata la somministrazione dello strumento statistico conosciuto come Somiparadigm per misurare la social mindfulness ovvero la consapevolezza sociale che si manifesta con la capacità di mettersi nei panni degli altri e di adottare comportamenti pro sociali come la gentilezza e la compassione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nadif_Rida.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66666