Il presente lavoro esamina l’applicazione della tecnologia blockchain al voto elettronico con l’obiettivo di illustrare i vantaggi che la blockchain è in grado di apportare nei processi elettorali e le criticità presenti che ne ostacolano l’utilizzazione. Il lavoro è strutturato nel seguente modo. Nel primo capitolo viene esposta una descrizione della tecnologia blockchain attraverso l'analisi degli elementi principali che la compongono illustrandone alcune applicazioni concrete che permettono di comprendere le potenzialità di tale tecnologia. Nel secondo capitolo viene esplorato, invece, il tema della democrazia con particolare riguardo alla partecipazione elettorale e alla tutela dei diritti fondamentali. Il terzo capitolo esamina il concetto di democrazia elettronica riflettendo sulle ragioni per cui tale espressione è stata coniata e offrendo alcuni esempi di e-democray guardando all'esperienza estone e al panorama italiano studiando la piattaforma Rousseau utilizzata dal Movimento 5 stelle. Il quarto capitolo, infine, si apre con la definizione di voto elettronico per poi proseguire nello studio dell'utilizzo della tecnologia blockchain analizzandone la compabilità con i principi espressi in materia elettorale. Infine, si mettono in risalto i vantaggi e i punti critici che tale tecnologia presenta in questo ambito, come la velocità nello spoglio elettorale e il problema della salienza.
La tecnologia blockchain applicata al voto elettronico: opportunità e nuove sfide.
CORVI TYTYNYUK, OLGA IGORIVNA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro esamina l’applicazione della tecnologia blockchain al voto elettronico con l’obiettivo di illustrare i vantaggi che la blockchain è in grado di apportare nei processi elettorali e le criticità presenti che ne ostacolano l’utilizzazione. Il lavoro è strutturato nel seguente modo. Nel primo capitolo viene esposta una descrizione della tecnologia blockchain attraverso l'analisi degli elementi principali che la compongono illustrandone alcune applicazioni concrete che permettono di comprendere le potenzialità di tale tecnologia. Nel secondo capitolo viene esplorato, invece, il tema della democrazia con particolare riguardo alla partecipazione elettorale e alla tutela dei diritti fondamentali. Il terzo capitolo esamina il concetto di democrazia elettronica riflettendo sulle ragioni per cui tale espressione è stata coniata e offrendo alcuni esempi di e-democray guardando all'esperienza estone e al panorama italiano studiando la piattaforma Rousseau utilizzata dal Movimento 5 stelle. Il quarto capitolo, infine, si apre con la definizione di voto elettronico per poi proseguire nello studio dell'utilizzo della tecnologia blockchain analizzandone la compabilità con i principi espressi in materia elettorale. Infine, si mettono in risalto i vantaggi e i punti critici che tale tecnologia presenta in questo ambito, come la velocità nello spoglio elettorale e il problema della salienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Corvi Tytynyuk_Olga Igorivna.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66721