In questa tesi di laurea si vuole proporre un laboratorio per una classe quinta di scuola primaria, in cui si affronta il tema della Shoah focalizzandosi sulla figura dei Giusti tra le Nazioni. Lo scopo dell'elaborato è quindi quello di dimostrare la realizzabilità di un percorso didattico alla scuola primaria su un tema così delicato come quello della Shoah. Alla base c’è dunque l'idea che esso possa e debba essere affrontato in questo grado scolastico, ovvero che esso sia “spiegabile”. Il laboratorio proposto utilizza scelte progettuali in linea con quanto sostenuto dai fondamenti teorici. Nella prima parte della tesi, dopo aver descritto brevemente i punti storici chiave di questo fenomeno, dando spazio anche alla figura dei Giusti tra le Nazioni, si analizza la storia della nascita dell’attenzione verso la didattica della Shoah nella scuola italiana, dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Infine, si analizzano le scelte metodologiche e progettuali che la teoria individua come preferibili per poter affrontare a scuola l'argomento della Shoah. Quest’analisi sarà il punto di partenza per la progettazione del laboratorio. Nella seconda parte dell’elaborato viene difatti proposto un laboratorio che tenga conto degli spunti raccolti dalla bibliografia riguardante la didattica della Shoah. Dopo la descrizione delle fasi della proposta, progettata seguendo la scheda di laboratorio individuata da Walter Panciera (2016), se ne riportano i risultati della sperimentazione svolta in una classe quinta di scuola primaria. In aggiunta, in questa parte conclusiva si lascia spazio ai feedback dei bambini raccolti durante il laboratorio, per offrire un riscontro anche dei destinatari dello stesso.

Didattica della Shoah. Una proposta di laboratorio per la scuola primaria

BERNARDI, IRENE
2023/2024

Abstract

In questa tesi di laurea si vuole proporre un laboratorio per una classe quinta di scuola primaria, in cui si affronta il tema della Shoah focalizzandosi sulla figura dei Giusti tra le Nazioni. Lo scopo dell'elaborato è quindi quello di dimostrare la realizzabilità di un percorso didattico alla scuola primaria su un tema così delicato come quello della Shoah. Alla base c’è dunque l'idea che esso possa e debba essere affrontato in questo grado scolastico, ovvero che esso sia “spiegabile”. Il laboratorio proposto utilizza scelte progettuali in linea con quanto sostenuto dai fondamenti teorici. Nella prima parte della tesi, dopo aver descritto brevemente i punti storici chiave di questo fenomeno, dando spazio anche alla figura dei Giusti tra le Nazioni, si analizza la storia della nascita dell’attenzione verso la didattica della Shoah nella scuola italiana, dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Infine, si analizzano le scelte metodologiche e progettuali che la teoria individua come preferibili per poter affrontare a scuola l'argomento della Shoah. Quest’analisi sarà il punto di partenza per la progettazione del laboratorio. Nella seconda parte dell’elaborato viene difatti proposto un laboratorio che tenga conto degli spunti raccolti dalla bibliografia riguardante la didattica della Shoah. Dopo la descrizione delle fasi della proposta, progettata seguendo la scheda di laboratorio individuata da Walter Panciera (2016), se ne riportano i risultati della sperimentazione svolta in una classe quinta di scuola primaria. In aggiunta, in questa parte conclusiva si lascia spazio ai feedback dei bambini raccolti durante il laboratorio, per offrire un riscontro anche dei destinatari dello stesso.
2023
Teaching of the Shoah. A workshop proposal for primary school
Didattica
Shoah
Laboratorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Bernardi Irene.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66876