When talking about assessment for learning, we indicate a perspective in which students actively participate in evaluation processes, in order to contribute to the decisions related to their goals and become aware of their own progress at the same time (Grion & Restiglian, 2019). This field includes the concept of peer review and peer feedback, which promote the idea of an assessment practise intertwined with teaching and learning processes. The aim of this thesis paper is to present research work on the impact of peer assessment on children’s work, which was carried out in two fourth grade primary school classes. The research hypothesis argues that, even if the collectively chosen evaluation criteria are the same, students who experienced peer assessment are more likely to improve their work, compared to students who had to individually assess their own work. Data analysis results show an increased score between the initial and the final work in both classes; however, the improvement was much bigger in the experimental group. The results of significance analysis, done through a t-test, support the hypothesis, showing a significant difference between the initial and final condition in the experimental group. In contrast, the control group did not display any significant difference. Results corroborate with the idea that the peer review is a meaningful and effective teaching tool, through which students are offered both the possibility of improving their performance and acquiring assessment skills.

Nell’ambito della valutazione per l’apprendimento, gli allievi intervengono attivamente nei processi di valutazione, al fine di “partecipare alle decisioni relative ai propri obiettivi e diventare consapevoli dei propri progressi” (Grion & Restiglian, 2019, p. 21). In questo contesto si inseriscono la valutazione fra pari e l’uso del peer feedback, che promuove un’idea di pratica valutativa intrecciata ai processi di insegnamento e di apprendimento. Nel presente elaborato di tesi si intende esporre un lavoro di ricerca svolto in due classi quarte della scuola primaria, il cui obiettivo è esplorare l’impatto della valutazione fra pari sugli elaborati dei bambini. L’ipotesi di ricerca sostiene che, a parità di criteri di valutazione scelti collettivamente, gli alunni sono in grado di migliorare maggiormente il proprio prodotto a seguito di un ciclo di valutazione fra pari, rispetto a quanto non siano in grado di fare individualmente sul proprio elaborato. I risultati dell’analisi dei dati mostrano un aumento dei punteggi tra prodotto iniziale e finale in entrambe le classi, tuttavia tale incremento è nettamente maggiore nella classe sperimentale. L’analisi della significatività tramite t-test è a sostegno dell’ipotesi: nella classe sperimentale è presente una differenza significativa tra la condizione iniziale e quella finale, mentre nella classe di controllo non vi è nessuna differenza significativa. I risultati corroborano l’idea che la peer review è uno strumento didattico significativo ed efficace, attraverso il quale offrire agli studenti non solo la possibilità di migliorare la propria performance, ma anche di acquisire competenze valutative.

La valutazione fra pari. Risultati a confronto in due classi quarte di scuola primaria

FERRAROTTO, CAMILLA
2023/2024

Abstract

When talking about assessment for learning, we indicate a perspective in which students actively participate in evaluation processes, in order to contribute to the decisions related to their goals and become aware of their own progress at the same time (Grion & Restiglian, 2019). This field includes the concept of peer review and peer feedback, which promote the idea of an assessment practise intertwined with teaching and learning processes. The aim of this thesis paper is to present research work on the impact of peer assessment on children’s work, which was carried out in two fourth grade primary school classes. The research hypothesis argues that, even if the collectively chosen evaluation criteria are the same, students who experienced peer assessment are more likely to improve their work, compared to students who had to individually assess their own work. Data analysis results show an increased score between the initial and the final work in both classes; however, the improvement was much bigger in the experimental group. The results of significance analysis, done through a t-test, support the hypothesis, showing a significant difference between the initial and final condition in the experimental group. In contrast, the control group did not display any significant difference. Results corroborate with the idea that the peer review is a meaningful and effective teaching tool, through which students are offered both the possibility of improving their performance and acquiring assessment skills.
2023
Peer Assessment. Comparing the results in two fourth grade primary school classes
Nell’ambito della valutazione per l’apprendimento, gli allievi intervengono attivamente nei processi di valutazione, al fine di “partecipare alle decisioni relative ai propri obiettivi e diventare consapevoli dei propri progressi” (Grion & Restiglian, 2019, p. 21). In questo contesto si inseriscono la valutazione fra pari e l’uso del peer feedback, che promuove un’idea di pratica valutativa intrecciata ai processi di insegnamento e di apprendimento. Nel presente elaborato di tesi si intende esporre un lavoro di ricerca svolto in due classi quarte della scuola primaria, il cui obiettivo è esplorare l’impatto della valutazione fra pari sugli elaborati dei bambini. L’ipotesi di ricerca sostiene che, a parità di criteri di valutazione scelti collettivamente, gli alunni sono in grado di migliorare maggiormente il proprio prodotto a seguito di un ciclo di valutazione fra pari, rispetto a quanto non siano in grado di fare individualmente sul proprio elaborato. I risultati dell’analisi dei dati mostrano un aumento dei punteggi tra prodotto iniziale e finale in entrambe le classi, tuttavia tale incremento è nettamente maggiore nella classe sperimentale. L’analisi della significatività tramite t-test è a sostegno dell’ipotesi: nella classe sperimentale è presente una differenza significativa tra la condizione iniziale e quella finale, mentre nella classe di controllo non vi è nessuna differenza significativa. I risultati corroborano l’idea che la peer review è uno strumento didattico significativo ed efficace, attraverso il quale offrire agli studenti non solo la possibilità di migliorare la propria performance, ma anche di acquisire competenze valutative.
Valutazione fra pari
Peer review
Peer feedback
Scuola primaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferrarotto_Camilla.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66884