In questo elaborato l’ipotesi generale di partenza è la possibile relazione tra l’aumento dei livelli di ansia nei piccoli incidenti della vita quotidiana e la poca consapevolezza di quello che succede al corpo in quelle stuazioni e di come esso funziona per reagire a simili episodi. Di conseguenza ho maturato l’idea che aumentando le conoscenze in merito ai processi fisiologici del sangue, nel caso di questo elaborato, si possa far fronte con più serenità a possibili episodi di epistassi, ematomi e piccole ferite che spesso sono presenti nella vita del bambino e che sovente destano preoccupazione e paura. La ricerca ha la finalità di conoscere meglio questa ipotesi e il contesto in cui si sviluppa cercando di comprendere quali fattori potrebbero supportare il bambino nella valutazione e gestione di questi episodi permettendogli di agire con più serenità quando si fa male, riportando l’accaduto. Attraverso la somministrazione di questionari agli insegnanti, ai genitori ed alle classi coinvolte, è stato possibile ricavare elementi che chiariscono sia l’aspetto didattico che emotivo delle alunne e degli alunni delle classi quinte. L’impianto teorico di riferimento considera i contributi di diversi approcci teorici. Nell’ambito didattico ho assunto come modello principale : il metodo osservativo-comparativo. Metodo utilizzato per strutturare le attività in classe. Inoltre ho cercato di attuare i principi della didattica laboratoriale, un altro aspetto dell’eleborato che avvalora l’importanza di questa metodologia per stimolare la partecipazione attiva delle alunne e degli alunni nella co-struzione del loro sapere e di conseguenza sviluppare competenze utili per la quotidianità. La bibliografia di riferimento ha supportato tutto il percorso di tesi, dai testi didattici alle ricerce individuate nelle banche dati come PubMed. Tra le fonti consultate viene indicata la sitografia di riferimento e la normativa scolastica degli ultimi anni. Il metodo di ricerca utilizzato è quello sperimentale che ha preso in cosiderazione due gruppi sperimentali e due gruppi di controllo nei tre plessi afferenti allo stesso Istituto Comprensivo. Nel primo capitolo viene presentato un breve excursus storico della disciplina e presentati i contenuti che verranno trattati durante gli interventi. Nel secondo capitolo viene presentato lo scopo della tesi come in precedenza descritto. Nel terzo capitolo sono stati indicati i metodi e gli strumenti di realizzazione dell’intervento. Nel quarto capitolo sono presentati i risultati dello studio che nel quinto vengono discussi e individuate le conclusioni.
Conoscere la fisiologia del sangue per intervenire nella vita quotidiana. Una ricerca empirica su un approfondimento dell'apparato circolatorio alla scuola primaria
GHIRARDELLO, ILARIA
2023/2024
Abstract
In questo elaborato l’ipotesi generale di partenza è la possibile relazione tra l’aumento dei livelli di ansia nei piccoli incidenti della vita quotidiana e la poca consapevolezza di quello che succede al corpo in quelle stuazioni e di come esso funziona per reagire a simili episodi. Di conseguenza ho maturato l’idea che aumentando le conoscenze in merito ai processi fisiologici del sangue, nel caso di questo elaborato, si possa far fronte con più serenità a possibili episodi di epistassi, ematomi e piccole ferite che spesso sono presenti nella vita del bambino e che sovente destano preoccupazione e paura. La ricerca ha la finalità di conoscere meglio questa ipotesi e il contesto in cui si sviluppa cercando di comprendere quali fattori potrebbero supportare il bambino nella valutazione e gestione di questi episodi permettendogli di agire con più serenità quando si fa male, riportando l’accaduto. Attraverso la somministrazione di questionari agli insegnanti, ai genitori ed alle classi coinvolte, è stato possibile ricavare elementi che chiariscono sia l’aspetto didattico che emotivo delle alunne e degli alunni delle classi quinte. L’impianto teorico di riferimento considera i contributi di diversi approcci teorici. Nell’ambito didattico ho assunto come modello principale : il metodo osservativo-comparativo. Metodo utilizzato per strutturare le attività in classe. Inoltre ho cercato di attuare i principi della didattica laboratoriale, un altro aspetto dell’eleborato che avvalora l’importanza di questa metodologia per stimolare la partecipazione attiva delle alunne e degli alunni nella co-struzione del loro sapere e di conseguenza sviluppare competenze utili per la quotidianità. La bibliografia di riferimento ha supportato tutto il percorso di tesi, dai testi didattici alle ricerce individuate nelle banche dati come PubMed. Tra le fonti consultate viene indicata la sitografia di riferimento e la normativa scolastica degli ultimi anni. Il metodo di ricerca utilizzato è quello sperimentale che ha preso in cosiderazione due gruppi sperimentali e due gruppi di controllo nei tre plessi afferenti allo stesso Istituto Comprensivo. Nel primo capitolo viene presentato un breve excursus storico della disciplina e presentati i contenuti che verranno trattati durante gli interventi. Nel secondo capitolo viene presentato lo scopo della tesi come in precedenza descritto. Nel terzo capitolo sono stati indicati i metodi e gli strumenti di realizzazione dell’intervento. Nel quarto capitolo sono presentati i risultati dello studio che nel quinto vengono discussi e individuate le conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ghirardello_Ilaria.pdf
accesso riservato
Dimensione
5.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.65 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66887