La presente proposta di tesi mira a creare e valutare un percorso didattico sperimentale per la Scuola Primaria nell'ambito della Biologia, concentrandosi sugli effetti di metodi di insegnamento diversi sull'apprendimento degli studenti. L'obiettivo è determinare se lo stesso contenuto, presentato con una didattica tradizionale o con una didattica laboratoriale, produca risultati differenti in termini di apprendimento. Il percorso didattico sviluppato tratta il regno vegetale, con particolare attenzione alle piante alimentari. Inizia con una panoramica sulla morfologia delle piante e continua con una discussione sull'utilizzo umano delle piante alimentari, analizzando sia la loro struttura che i valori nutrizionali attraverso tabelle nutrizionali. La didattica laboratoriale è stata condotta con un approccio osservativo-comparativo, permettendo agli studenti di esplorare i concetti in modo pratico. Per il processo di ricerca, sono stati consultati diversi materiali, tra cui contributi in letteratura e fonti normative, per garantire che il percorso didattico fosse fondato su basi solide e rispettasse gli standard educativi. La prima parte fornisce un'introduzione alla didattica della Biologia e approfondisce gli argomenti principali del percorso didattico. Successivamente, viene presentato il contesto scolastico, comprendente due classi quarte in cui è stata condotta la ricerca. Questa sezione descrive la progettazione, la conduzione e la valutazione degli interventi didattici. Infine, il documento analizza i risultati dello studio, evidenziando le criticità e i punti di forza.
Dalla terra alla tavola: Un percorso didattico sperimentale per esplorare il regno vegetale, analizzando le piante alimentari e i loro valori nutrizionali
MESSINA, CAMILLA
2023/2024
Abstract
La presente proposta di tesi mira a creare e valutare un percorso didattico sperimentale per la Scuola Primaria nell'ambito della Biologia, concentrandosi sugli effetti di metodi di insegnamento diversi sull'apprendimento degli studenti. L'obiettivo è determinare se lo stesso contenuto, presentato con una didattica tradizionale o con una didattica laboratoriale, produca risultati differenti in termini di apprendimento. Il percorso didattico sviluppato tratta il regno vegetale, con particolare attenzione alle piante alimentari. Inizia con una panoramica sulla morfologia delle piante e continua con una discussione sull'utilizzo umano delle piante alimentari, analizzando sia la loro struttura che i valori nutrizionali attraverso tabelle nutrizionali. La didattica laboratoriale è stata condotta con un approccio osservativo-comparativo, permettendo agli studenti di esplorare i concetti in modo pratico. Per il processo di ricerca, sono stati consultati diversi materiali, tra cui contributi in letteratura e fonti normative, per garantire che il percorso didattico fosse fondato su basi solide e rispettasse gli standard educativi. La prima parte fornisce un'introduzione alla didattica della Biologia e approfondisce gli argomenti principali del percorso didattico. Successivamente, viene presentato il contesto scolastico, comprendente due classi quarte in cui è stata condotta la ricerca. Questa sezione descrive la progettazione, la conduzione e la valutazione degli interventi didattici. Infine, il documento analizza i risultati dello studio, evidenziando le criticità e i punti di forza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Messina_Camilla_PDFA.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66890