La tesi rappresenta una ricerca condotta nell’ambito della biologia ed effettuata con due classi quinte della Scuola Primaria G. Leopardi dell’Istituto Comprensivo Viale San Marco di Mestre. La ricerca propone una sperimentazione di didattica laboratoriale sull’apparato cardiocircolatorio compiuta grazie all’uso di approcci prevalentemente attivi e laboratoriali, dove gli alunni sono chiamati a fare. Gli obiettivi perseguiti dalla tesi sono quelli di andare ad indagare le attuali modalità di insegnamento delle Scienze nella Scuola Primaria, il pensiero degli insegnanti e dei genitori a riguardo. Inoltre, si vuole andare a valutare l’efficacia di una didattica innovativa e laboratoriale messa a confronto con una didattica più tradizionale. La finalità di questa ricerca è dunque quella di verificare l’efficacia della didattica laboratoriale nella promozione di un apprendimento significativo e profondo da parte degli studenti. Per perseguire questo scopo è stato adottato il metodo di ricerca osservativo-comparativo. Inizialmente, l’elaborato fornisce un quadro generale sulla didattica della Biologia alla scuola primaria, in riferimento alla letteratura e alla normativa ministeriale. Viene poi delineata la finalità della ricerca e vengono approfonditi gli argomenti principali del sistema cardiocircolatorio. Successivamente, vengono presentati i contesti classe in cui viene svolta la ricerca e si vanno ad analizzare i due percorsi di apprendimento mettendoli a confronto. Infine, vengono esaminati i risultati ottenuti dalla ricerca in ottica riflessiva e si traggono le conclusioni che vanno a confermare l’efficacia di una didattica innovativa e laboratoriale.
Un viaggio che ha origine nel cuore. Una sperimentazione di didattica laboratoriale sul sistema cardiocircolatorio nella Scuola Primaria.
PERLARI, CAROLINA
2023/2024
Abstract
La tesi rappresenta una ricerca condotta nell’ambito della biologia ed effettuata con due classi quinte della Scuola Primaria G. Leopardi dell’Istituto Comprensivo Viale San Marco di Mestre. La ricerca propone una sperimentazione di didattica laboratoriale sull’apparato cardiocircolatorio compiuta grazie all’uso di approcci prevalentemente attivi e laboratoriali, dove gli alunni sono chiamati a fare. Gli obiettivi perseguiti dalla tesi sono quelli di andare ad indagare le attuali modalità di insegnamento delle Scienze nella Scuola Primaria, il pensiero degli insegnanti e dei genitori a riguardo. Inoltre, si vuole andare a valutare l’efficacia di una didattica innovativa e laboratoriale messa a confronto con una didattica più tradizionale. La finalità di questa ricerca è dunque quella di verificare l’efficacia della didattica laboratoriale nella promozione di un apprendimento significativo e profondo da parte degli studenti. Per perseguire questo scopo è stato adottato il metodo di ricerca osservativo-comparativo. Inizialmente, l’elaborato fornisce un quadro generale sulla didattica della Biologia alla scuola primaria, in riferimento alla letteratura e alla normativa ministeriale. Viene poi delineata la finalità della ricerca e vengono approfonditi gli argomenti principali del sistema cardiocircolatorio. Successivamente, vengono presentati i contesti classe in cui viene svolta la ricerca e si vanno ad analizzare i due percorsi di apprendimento mettendoli a confronto. Infine, vengono esaminati i risultati ottenuti dalla ricerca in ottica riflessiva e si traggono le conclusioni che vanno a confermare l’efficacia di una didattica innovativa e laboratoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Perlari_Carolina_PDFA.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/66896