Introduction: Diet in patients with Inflammatory Bowel Diseases (IBD) is an important aspect due to its influence on gastrointestinal symptoms, as well as on the energy and metabolic profile. Compared to other elaborate alternatives, the Mediterranean diet stands out as a balanced and accessible model for all patients. The increasing presence of processed foods, typical of a Western diet, necessitates understanding their influence on symptoms and the quality of life of patients. Aim of the Study: This monocentric observational study aims to identify adherence to the Mediterranean diet and the use of processed foods by patients with IBD, evaluating their effect on quality of life and symptom control, and comparing patients with Crohn's disease (CD) and ulcerative colitis (UC). The secondary objective is to evaluate the effect of the diet on the metabolic aspect of patients with IBD. Materials and Methods: Patients with IBD attending the Gastroenterology Department of the University Hospital of Padua were recruited for the study from January to May 2024. Data were collected on disease characteristics, comorbidities, pharmacological therapies, nutritional parameters, and blood tests. Additionally, patients completed three questionnaires to assess quality of life (SIBDQ), adherence to the Mediterranean diet (PyrMDS), and consumption of processed foods (sQ-HPF). Results: The study included 193 patients, 100 with CD and 93 with UC (mean age 48.2±15.5; 47.2% women). A statistically lower adherence to the Mediterranean diet was found in patients with CD compared to patients with UC (9.2±1.8 vs 9.8±1.6; p=0.03). However, no significant difference was found in the consumption of processed foods between patients with CD and UC. Relating adherence to the Mediterranean diet with the HBI clinical score, it was observed that patients with a higher HBI (more severe clinical activity) had lower adherence to the MD (ρ=-0.16; p=0.03). Specifically, higher HBI scores were associated with a reduction in the consumption of vegetables (ρ=-0.16; p=0.02), fresh fruit (ρ=-0.14; p=0.05) and legumes (ρ =-0.16; p=0.03). No significant correlations were found between clinical activity and MD in patients with UC. Additionally, no correlations were observed between the consumption of processed foods and clinical activity in both CD and UC patients. Analyzing the consumption of processed foods with nutritional parameters, it was found that higher questionnaire scores correlated with higher abdominal circumference values (ρ=0.20; p=0.01). Lower consumption of processed foods was associated with higher HDL cholesterol values (ρ=-0.16; p=0.03). Furthermore, it was observed that patients with metabolic syndrome had a higher consumption of processed foods compared to patients without it (3.4±2.0 vs 4.5±2.4; p=0.01). Finally, a statistically higher triglyceride level was found in patients with CD (111.3±69.5 vs. 94.7±44.1; p=0.05) compared to those with UC. Conclusions: Our study reveals that patients with CD experiencing clinical relapse consume less fruit, vegetables and legumes, adhering less to the Mediterranean diet, likely attributing a higher risk of gastrointestinal symptoms to these foods. Additionally, our study confirms the association between metabolic syndrome and the consumption of processed foods. Therefore, it is essential to provide nutritional guidelines and advice to patients to help them manage their diet.

Introduzione: L’alimentazione nei pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresenta un importante aspetto in virtù della sua influenza sui sintomi gastrointestinali, sul profilo energetico e metabolico. Rispetto ad altre alternative elaborate, la dieta mediterranea si pone come un modello bilanciato e accessibile a tutti i pazienti. La presenza sempre maggiore di cibi processati, appartenenti ad una dieta occidentale, richiede la comprensione della loro influenza sui sintomi e sulla qualità di vita dei pazienti. Scopo dello studio: questo studio osservazionale monocentrico mira ad individuare l’aderenza alla dieta mediterranea e l’utilizzo di cibi processati da parte dei pazienti affetti da MICI, valutandone l’effetto sulla qualità di vita e sul controllo della sintomatologia, e confrontando i pazienti con malattia di Crohn (CD) e rettocolite ulcerosa (RCU). L’obiettivo secondario consiste invece nel valutare l’effetto della dieta sull’aspetto metabolico dei pazienti con MICI. Materiali e Metodi: sono stati reclutati all’interno dello studio pazienti affetti da MICI afferenti all’ambulatorio dell’UOC di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedale Università Padova da gennaio a maggio 2024. Sono stati raccolti dati relativi alle caratteristiche di malattia, alle comorbidità, le terapie farmacologiche, parametri nutrizionali ed esami ematochimici. I pazienti inoltre hanno compilato tre questionari per la valutazione della qualità di vita (SIBDQ), dell’aderenza alla dieta mediterranea (PyrMDS) e del consumo di cibi processati (sQ-HPF). Risultati: sono stati inclusi nello studio 193 pazienti, 100 con MC e 93 con RCU (età media 48.2±15.5; 47.2% donne). È stata riscontrata una aderenza alla dieta mediterranea statisticamente inferiore nei pazienti con MC rispetto ai pazienti con RCU (9.2±1.8 vs 9.8±1.6; p=0.03). Non è stata invece riscontrata una differenza significativa nel consumo di cibi processati tra i pazienti affetti da MC e RCU. Mettendo in relazione l’aderenza alla dieta mediterranea con lo score clinico HBI, è stato osservato che i pazienti con un HBI più alto (attività clinica più severa) hanno una minore aderenza alla DM (ρ=-0.16; p=0.03). In particolare, punteggi più alti dell’HBI sono associati ad una riduzione del consumo di verdura (ρ=-0.16; p=0.02), frutta fresca (ρ =-0.14; p=0.05) e legumi (ρ =-0.16; p=0.03). Non sono state riscontrate correlazioni significative tra l’attività clinica e la DM nei pazienti con RCU. Inoltre non sono state osservate associazioni tra il consumo di cibi processati e l’attività clinica sia nei pazienti con MC che RCU. Analizzando il consumo di cibi processati con i parametri nutrizionali si è visto che punteggi più alti del questionario correlano con valori della circonferenza addominale più alti (ρ=0.20; p=0.01). Un minor consumo di cibi processati invece è associato a valori di colesterolo HDL più alti (ρ=-0.16; p=0.03). Inoltre è stato osservato che i pazienti affetti da sindrome metabolica presentano un consumo più elevato di cibi processati rispetto ai pazienti che non ne soffrono (3.4±2.0 vs 4.5±2.4; p=0.01). Infine, è stato riscontrato un valore di trigliceridi statisticamente maggiore nei pazienti con MC (111.3±69.5 vs. 94.7±44.1; p=0.05) rispetto a quelli con RCU. Conclusioni: Nel nostro studio si rileva che i pazienti con MC con riattivazione clinica consumano meno frutta, verdura e legumi, seguendo meno una DM, verosimilmente attribuendo a questi alimenti un maggior rischio di sintomatologia gastrointestinale. Inoltre, il nostro studio conferma l’associazione tra sindrome metabolica e consumo di cibi processati. Pertanto è fondamentale fornire indicazioni e consigli nutrizionali ai pazienti, al fine di guidarli nella gestione della dieta.

Il ruolo della Dieta Mediterranea e dei cibi processati nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

POL, NILO
2023/2024

Abstract

Introduction: Diet in patients with Inflammatory Bowel Diseases (IBD) is an important aspect due to its influence on gastrointestinal symptoms, as well as on the energy and metabolic profile. Compared to other elaborate alternatives, the Mediterranean diet stands out as a balanced and accessible model for all patients. The increasing presence of processed foods, typical of a Western diet, necessitates understanding their influence on symptoms and the quality of life of patients. Aim of the Study: This monocentric observational study aims to identify adherence to the Mediterranean diet and the use of processed foods by patients with IBD, evaluating their effect on quality of life and symptom control, and comparing patients with Crohn's disease (CD) and ulcerative colitis (UC). The secondary objective is to evaluate the effect of the diet on the metabolic aspect of patients with IBD. Materials and Methods: Patients with IBD attending the Gastroenterology Department of the University Hospital of Padua were recruited for the study from January to May 2024. Data were collected on disease characteristics, comorbidities, pharmacological therapies, nutritional parameters, and blood tests. Additionally, patients completed three questionnaires to assess quality of life (SIBDQ), adherence to the Mediterranean diet (PyrMDS), and consumption of processed foods (sQ-HPF). Results: The study included 193 patients, 100 with CD and 93 with UC (mean age 48.2±15.5; 47.2% women). A statistically lower adherence to the Mediterranean diet was found in patients with CD compared to patients with UC (9.2±1.8 vs 9.8±1.6; p=0.03). However, no significant difference was found in the consumption of processed foods between patients with CD and UC. Relating adherence to the Mediterranean diet with the HBI clinical score, it was observed that patients with a higher HBI (more severe clinical activity) had lower adherence to the MD (ρ=-0.16; p=0.03). Specifically, higher HBI scores were associated with a reduction in the consumption of vegetables (ρ=-0.16; p=0.02), fresh fruit (ρ=-0.14; p=0.05) and legumes (ρ =-0.16; p=0.03). No significant correlations were found between clinical activity and MD in patients with UC. Additionally, no correlations were observed between the consumption of processed foods and clinical activity in both CD and UC patients. Analyzing the consumption of processed foods with nutritional parameters, it was found that higher questionnaire scores correlated with higher abdominal circumference values (ρ=0.20; p=0.01). Lower consumption of processed foods was associated with higher HDL cholesterol values (ρ=-0.16; p=0.03). Furthermore, it was observed that patients with metabolic syndrome had a higher consumption of processed foods compared to patients without it (3.4±2.0 vs 4.5±2.4; p=0.01). Finally, a statistically higher triglyceride level was found in patients with CD (111.3±69.5 vs. 94.7±44.1; p=0.05) compared to those with UC. Conclusions: Our study reveals that patients with CD experiencing clinical relapse consume less fruit, vegetables and legumes, adhering less to the Mediterranean diet, likely attributing a higher risk of gastrointestinal symptoms to these foods. Additionally, our study confirms the association between metabolic syndrome and the consumption of processed foods. Therefore, it is essential to provide nutritional guidelines and advice to patients to help them manage their diet.
2023
The role of the Mediterranean Diet and processed food in Inflammatory Bowel Disease
Introduzione: L’alimentazione nei pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresenta un importante aspetto in virtù della sua influenza sui sintomi gastrointestinali, sul profilo energetico e metabolico. Rispetto ad altre alternative elaborate, la dieta mediterranea si pone come un modello bilanciato e accessibile a tutti i pazienti. La presenza sempre maggiore di cibi processati, appartenenti ad una dieta occidentale, richiede la comprensione della loro influenza sui sintomi e sulla qualità di vita dei pazienti. Scopo dello studio: questo studio osservazionale monocentrico mira ad individuare l’aderenza alla dieta mediterranea e l’utilizzo di cibi processati da parte dei pazienti affetti da MICI, valutandone l’effetto sulla qualità di vita e sul controllo della sintomatologia, e confrontando i pazienti con malattia di Crohn (CD) e rettocolite ulcerosa (RCU). L’obiettivo secondario consiste invece nel valutare l’effetto della dieta sull’aspetto metabolico dei pazienti con MICI. Materiali e Metodi: sono stati reclutati all’interno dello studio pazienti affetti da MICI afferenti all’ambulatorio dell’UOC di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedale Università Padova da gennaio a maggio 2024. Sono stati raccolti dati relativi alle caratteristiche di malattia, alle comorbidità, le terapie farmacologiche, parametri nutrizionali ed esami ematochimici. I pazienti inoltre hanno compilato tre questionari per la valutazione della qualità di vita (SIBDQ), dell’aderenza alla dieta mediterranea (PyrMDS) e del consumo di cibi processati (sQ-HPF). Risultati: sono stati inclusi nello studio 193 pazienti, 100 con MC e 93 con RCU (età media 48.2±15.5; 47.2% donne). È stata riscontrata una aderenza alla dieta mediterranea statisticamente inferiore nei pazienti con MC rispetto ai pazienti con RCU (9.2±1.8 vs 9.8±1.6; p=0.03). Non è stata invece riscontrata una differenza significativa nel consumo di cibi processati tra i pazienti affetti da MC e RCU. Mettendo in relazione l’aderenza alla dieta mediterranea con lo score clinico HBI, è stato osservato che i pazienti con un HBI più alto (attività clinica più severa) hanno una minore aderenza alla DM (ρ=-0.16; p=0.03). In particolare, punteggi più alti dell’HBI sono associati ad una riduzione del consumo di verdura (ρ=-0.16; p=0.02), frutta fresca (ρ =-0.14; p=0.05) e legumi (ρ =-0.16; p=0.03). Non sono state riscontrate correlazioni significative tra l’attività clinica e la DM nei pazienti con RCU. Inoltre non sono state osservate associazioni tra il consumo di cibi processati e l’attività clinica sia nei pazienti con MC che RCU. Analizzando il consumo di cibi processati con i parametri nutrizionali si è visto che punteggi più alti del questionario correlano con valori della circonferenza addominale più alti (ρ=0.20; p=0.01). Un minor consumo di cibi processati invece è associato a valori di colesterolo HDL più alti (ρ=-0.16; p=0.03). Inoltre è stato osservato che i pazienti affetti da sindrome metabolica presentano un consumo più elevato di cibi processati rispetto ai pazienti che non ne soffrono (3.4±2.0 vs 4.5±2.4; p=0.01). Infine, è stato riscontrato un valore di trigliceridi statisticamente maggiore nei pazienti con MC (111.3±69.5 vs. 94.7±44.1; p=0.05) rispetto a quelli con RCU. Conclusioni: Nel nostro studio si rileva che i pazienti con MC con riattivazione clinica consumano meno frutta, verdura e legumi, seguendo meno una DM, verosimilmente attribuendo a questi alimenti un maggior rischio di sintomatologia gastrointestinale. Inoltre, il nostro studio conferma l’associazione tra sindrome metabolica e consumo di cibi processati. Pertanto è fondamentale fornire indicazioni e consigli nutrizionali ai pazienti, al fine di guidarli nella gestione della dieta.
Morbo di Crohn
Rettocolite Ulcerosa
Dieta Mediterranea
Cibi processati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Ruolo della Dieta Mediterranea e dei Cibi Processati nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - Nilo Pol 1203997.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66985