Introduction: Venous thromboembolism (VTE) is associated with high mortality and morbidity. The decision whether or not to continue anticoagulant therapy beyond the first 3-6 months is based on the balance of the individual patient’s recurrence risk against the bleeding risk. Some recurrence risk factors have already been identified and validated in the scientific literature; However, there is a lack of confirmation regarding emerging clinical-biomoral predictors that are easily applicable in clinical practice and allow effective risk stratification. Aim of the study: To prospectively evaluate the association of both commonly employed risk factors and emerging clinical-biohumoral predictors with the recurrence risk of VTE events. A further objective is represented by the analysis of the recurrence risk by discriminating the patient on the basis of the type of first event: idiopathic or secondary. Materials and methods: The study included 285 patients referred to the Angiology Clinic of the Treviso Hospital in the period 2010-2022, with a history of previous single VTE event, in absence of neoplasia, who had discontinued anticoagulant therapy after an initial treatment period. History, anthropometrics, and biohumoral data were collected at baseline and during the 7.8±3.5-year follow-up. Results: During the observation period, there were 68 cases of VTE recurrence (23.9%) and 32 deaths (11.2%) in the general population. Among the recurrences, 52 cases (76.5%) were classified as idiopathic and 16 (23.5%) as secondary events. In the univariate analysis, the characteristics that significantly differed between the group with recurrence and the group without included male sex (p=0.006), idiopathic nature (p=0.008), proximal DVT associated with PE (p<0.001), ASA therapy (p=0.020), uric acid levels (p=0.005), and glomerular filtration rate (p=0.005). These variables remained significant, except for sex and renal function, in the multivariate analysis. In the analysis of 142 subjects with a first episode of idiopathic VTE, there were 44 recurrences (31%). Recurrence incidences were compared between the group with recurrence history and the one without it, showing significance for creatinine levels (p=0.028), uric acid levels (p=0.020), concomitant ASA therapy (p=0.005), and the site of the first episode as proximal DVT associated with PE (p=0.002). These variables were confirmed in the univariate analysis, with the exception of the event site. In the multivariate analysis, only ASA therapy remained significant. Among the 143 patients with a first episode of secondary VTE, 24 experienced a recurrence (16.8%). In comparing patients with recurrence and those without, the univariate analysis revealed significant differences in glomerular filtration rate and uric acid levels; however, these differences were not confirmed in the multivariate analysis. Finally, the group with a first episode of secondary VTE was analyzed distinguishing between minor and major risk factors. While no significant differences were observed in the latter subgroup, male sex (p=0.017) and uric acid levels (p=0.003) were relevant in the former subgroup; however, these results were not maintained in the multivariate analysis. Conclusions: Data from this study confirm that male sex, proximal site of deep vein thrombosis associated with pulmonary embolism, idiopathic nature of the event, hyperuricemia, and chronic kidney disease are predictors of VTE recurrence. Instead, the concomitant use of acetylsalicylic acid appears to have a protective role. In subjects with a first idiopathic VTE event, predictors confirmed include male sex, site, and uric acid levels, while renal function and, once again, uric acid levels were found to be relevant in the group of patients with a first secondary VTE event. Further studies are necessary to validate these findings in order to support clinicians in the therapeutic decision-making process for patients with VTE.

Introduzione: Il tromboembolismo venoso (TEV) è associato ad elevate mortalità e morbilità. La decisione di continuare la terapia anticoagulante oltre i primi 3-6 mesi si basa su un’attenta valutazione del bilancio tra il rischio di recidiva e quello emorragico. Alcuni fattori di rischio di recidiva sono già stati individuati e validati nella letteratura scientifica; tuttavia, mancano conferme riguardo a predittori clinico-biomorali facilmente applicabili nella pratica clinica che permettano un'efficace stratificazione del rischio. Scopo dello studio: Valutare prospetticamente l’associazione sia di fattori di rischio comunemente impiegati nella pratica clinica sia di predittori clinico-bioumorali emergenti con il rischio di recidiva di TEV. Ulteriore obiettivo è rappresentato dall’analisi del rischio di recidiva discriminandolo sulla base delle caratteristiche del primo evento: idiopatico o secondario. Materiali e metodi: Sono stati inclusi 285 pazienti afferenti all’ambulatorio Angiologico dell’Ospedale di Treviso nel periodo 2010-2022, con storia di pregresso evento TEV, non correlato alla presenza di neoplasia, che avevano sospeso la terapia anticoagulante dopo un periodo di trattamento iniziale. Sono stati raccolti dati anamnestici, antropometrici e bioumorali al baseline e durante un follow-up mediano di 7.8±3.5 anni. Risultati: Durante il follow-up, si sono verificati 68 casi di recidiva di TEV (23,9%) e 32 decessi (11,2%). Tra le recidive, 52 casi (76.5%) sono stati classificati come idiopatici e 16 (23.5%) come secondari. Nell’analisi univariata, le caratteristiche differenti tra il gruppo con e senza recidiva includevano il sesso maschile (p=0.006), il carattere idiopatico del primo evento (p=0.008), la sede prossimale (p<0.001), la terapia con ASA (p=0.020), l'uricemia (p=0.003) ed il filtrato glomerulare (p=0.005). Queste variabili si sono confermate significative, ad eccezione del sesso e della funzione renale, anche nell’analisi multivariata. Nell'analisi dei 142 soggetti con primo episodio TEV idiopatico, sono state registrate 44 recidive (31%). Nel confronto tra soggetti con e senza recidiva, sono emersi come significativi la creatininemia (p=0.028) e l'uricemia (p=0.020), la terapia con ASA (p=0.005) e la sede del primo evento come associazione di TVP prossimale ed EP (p=0.002). Queste variabili si sono confermate nell'analisi univariata, con l'eccezione della sede dell’evento. Invece, alla multivariata soltanto la terapia con ASA è risultata significativa. Dei 143 pazienti con primo episodio TEV secondario, 24 hanno presentato recidiva (16,8%). Nel confronto tra i pazienti con recidiva e quelli senza, l’analisi univariata ha evidenziato differenze significative per quanto riguarda i valori di filtrato glomerulare ed uricemia, tuttavia tali differenze non sono state confermate nell'analisi multivariata. Infine, i pazienti con primo episodio di TEV secondario sono stati analizzati distinguendo tra fattori di rischio minori e maggiori. Mentre nel secondo gruppo non si sono evidenziate differenze significative, nel primo sono risultati rilevanti il sesso maschile (p=0.056) e l’uricemia (p=0.014); tuttavia, tali risultati non si sono mantenuti nella multivariata. Conclusioni: I dati dello studio confermano che il sesso maschile, la sede prossimale della TVP associata ad EP, la natura idiopatica dell’evento, l’iperuricemia e l’insufficienza renale cronica sono predittori di recidiva di TEV. Al contrario, l'uso concomitante di ASA sembra svolgere un ruolo protettivo. Nei soggetti con primo evento TEV idiopatico, sono stati confermati come predittori il sesso maschile, la sede dell’evento e l'uricemia, mentre la funzione renale e l'uricemia sono risultati rilevanti nei pazienti con primo evento secondario. Ulteriori studi sono necessari per validare tali risultati affinché possano supportare il clinico nel processo decisionale terapeutico per i pazienti affetti da TEV.

Identificazione dei fattori di rischio per recidiva di malattia tromboembolica venosa: risultati di uno studio prospettico

DI BELLA, CHIARA
2023/2024

Abstract

Introduction: Venous thromboembolism (VTE) is associated with high mortality and morbidity. The decision whether or not to continue anticoagulant therapy beyond the first 3-6 months is based on the balance of the individual patient’s recurrence risk against the bleeding risk. Some recurrence risk factors have already been identified and validated in the scientific literature; However, there is a lack of confirmation regarding emerging clinical-biomoral predictors that are easily applicable in clinical practice and allow effective risk stratification. Aim of the study: To prospectively evaluate the association of both commonly employed risk factors and emerging clinical-biohumoral predictors with the recurrence risk of VTE events. A further objective is represented by the analysis of the recurrence risk by discriminating the patient on the basis of the type of first event: idiopathic or secondary. Materials and methods: The study included 285 patients referred to the Angiology Clinic of the Treviso Hospital in the period 2010-2022, with a history of previous single VTE event, in absence of neoplasia, who had discontinued anticoagulant therapy after an initial treatment period. History, anthropometrics, and biohumoral data were collected at baseline and during the 7.8±3.5-year follow-up. Results: During the observation period, there were 68 cases of VTE recurrence (23.9%) and 32 deaths (11.2%) in the general population. Among the recurrences, 52 cases (76.5%) were classified as idiopathic and 16 (23.5%) as secondary events. In the univariate analysis, the characteristics that significantly differed between the group with recurrence and the group without included male sex (p=0.006), idiopathic nature (p=0.008), proximal DVT associated with PE (p<0.001), ASA therapy (p=0.020), uric acid levels (p=0.005), and glomerular filtration rate (p=0.005). These variables remained significant, except for sex and renal function, in the multivariate analysis. In the analysis of 142 subjects with a first episode of idiopathic VTE, there were 44 recurrences (31%). Recurrence incidences were compared between the group with recurrence history and the one without it, showing significance for creatinine levels (p=0.028), uric acid levels (p=0.020), concomitant ASA therapy (p=0.005), and the site of the first episode as proximal DVT associated with PE (p=0.002). These variables were confirmed in the univariate analysis, with the exception of the event site. In the multivariate analysis, only ASA therapy remained significant. Among the 143 patients with a first episode of secondary VTE, 24 experienced a recurrence (16.8%). In comparing patients with recurrence and those without, the univariate analysis revealed significant differences in glomerular filtration rate and uric acid levels; however, these differences were not confirmed in the multivariate analysis. Finally, the group with a first episode of secondary VTE was analyzed distinguishing between minor and major risk factors. While no significant differences were observed in the latter subgroup, male sex (p=0.017) and uric acid levels (p=0.003) were relevant in the former subgroup; however, these results were not maintained in the multivariate analysis. Conclusions: Data from this study confirm that male sex, proximal site of deep vein thrombosis associated with pulmonary embolism, idiopathic nature of the event, hyperuricemia, and chronic kidney disease are predictors of VTE recurrence. Instead, the concomitant use of acetylsalicylic acid appears to have a protective role. In subjects with a first idiopathic VTE event, predictors confirmed include male sex, site, and uric acid levels, while renal function and, once again, uric acid levels were found to be relevant in the group of patients with a first secondary VTE event. Further studies are necessary to validate these findings in order to support clinicians in the therapeutic decision-making process for patients with VTE.
2023
Identification of risk factors for recurrence of venous thromboembolic disease: results of a prospective study
Introduzione: Il tromboembolismo venoso (TEV) è associato ad elevate mortalità e morbilità. La decisione di continuare la terapia anticoagulante oltre i primi 3-6 mesi si basa su un’attenta valutazione del bilancio tra il rischio di recidiva e quello emorragico. Alcuni fattori di rischio di recidiva sono già stati individuati e validati nella letteratura scientifica; tuttavia, mancano conferme riguardo a predittori clinico-biomorali facilmente applicabili nella pratica clinica che permettano un'efficace stratificazione del rischio. Scopo dello studio: Valutare prospetticamente l’associazione sia di fattori di rischio comunemente impiegati nella pratica clinica sia di predittori clinico-bioumorali emergenti con il rischio di recidiva di TEV. Ulteriore obiettivo è rappresentato dall’analisi del rischio di recidiva discriminandolo sulla base delle caratteristiche del primo evento: idiopatico o secondario. Materiali e metodi: Sono stati inclusi 285 pazienti afferenti all’ambulatorio Angiologico dell’Ospedale di Treviso nel periodo 2010-2022, con storia di pregresso evento TEV, non correlato alla presenza di neoplasia, che avevano sospeso la terapia anticoagulante dopo un periodo di trattamento iniziale. Sono stati raccolti dati anamnestici, antropometrici e bioumorali al baseline e durante un follow-up mediano di 7.8±3.5 anni. Risultati: Durante il follow-up, si sono verificati 68 casi di recidiva di TEV (23,9%) e 32 decessi (11,2%). Tra le recidive, 52 casi (76.5%) sono stati classificati come idiopatici e 16 (23.5%) come secondari. Nell’analisi univariata, le caratteristiche differenti tra il gruppo con e senza recidiva includevano il sesso maschile (p=0.006), il carattere idiopatico del primo evento (p=0.008), la sede prossimale (p<0.001), la terapia con ASA (p=0.020), l'uricemia (p=0.003) ed il filtrato glomerulare (p=0.005). Queste variabili si sono confermate significative, ad eccezione del sesso e della funzione renale, anche nell’analisi multivariata. Nell'analisi dei 142 soggetti con primo episodio TEV idiopatico, sono state registrate 44 recidive (31%). Nel confronto tra soggetti con e senza recidiva, sono emersi come significativi la creatininemia (p=0.028) e l'uricemia (p=0.020), la terapia con ASA (p=0.005) e la sede del primo evento come associazione di TVP prossimale ed EP (p=0.002). Queste variabili si sono confermate nell'analisi univariata, con l'eccezione della sede dell’evento. Invece, alla multivariata soltanto la terapia con ASA è risultata significativa. Dei 143 pazienti con primo episodio TEV secondario, 24 hanno presentato recidiva (16,8%). Nel confronto tra i pazienti con recidiva e quelli senza, l’analisi univariata ha evidenziato differenze significative per quanto riguarda i valori di filtrato glomerulare ed uricemia, tuttavia tali differenze non sono state confermate nell'analisi multivariata. Infine, i pazienti con primo episodio di TEV secondario sono stati analizzati distinguendo tra fattori di rischio minori e maggiori. Mentre nel secondo gruppo non si sono evidenziate differenze significative, nel primo sono risultati rilevanti il sesso maschile (p=0.056) e l’uricemia (p=0.014); tuttavia, tali risultati non si sono mantenuti nella multivariata. Conclusioni: I dati dello studio confermano che il sesso maschile, la sede prossimale della TVP associata ad EP, la natura idiopatica dell’evento, l’iperuricemia e l’insufficienza renale cronica sono predittori di recidiva di TEV. Al contrario, l'uso concomitante di ASA sembra svolgere un ruolo protettivo. Nei soggetti con primo evento TEV idiopatico, sono stati confermati come predittori il sesso maschile, la sede dell’evento e l'uricemia, mentre la funzione renale e l'uricemia sono risultati rilevanti nei pazienti con primo evento secondario. Ulteriori studi sono necessari per validare tali risultati affinché possano supportare il clinico nel processo decisionale terapeutico per i pazienti affetti da TEV.
Embolia polmonare
Trombosi venosa
Angiologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Chiara Di Bella.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/66990