Obiettivi: Lo studio attuale mira a valutare la risposta al trattamento nei pazienti con epilessia farmacoresistente trattati con stimolazione del nervo vago (VNS) e seguiti a Padova tra il 1999 e il 2023, e a identificare caratteristiche clinico-epidemiologiche associate ad un migliore outcome. Metodi: Sono stati retrospettivamente identificati 41 pazienti, che sono stati classificati in base all’outcome. Per ogni paziente sono stati raccolti dati epidemiologici e dati clinici relativi alla forma di epilessia. Attraverso analisi statistica, si è valutata l’associazione tra le caratteristiche registrate e l’outcome riportato. Risultati: Il 53,7% dei pazienti (n=22) è stato classificato come responder. Il 70,7% dei pazienti della casistica (n=29) presenta epilessia di tipo focale (di cui il 48,3% responder, n=14). Il 43,9% dei pazienti (n=18) presenta epilessia ad eziologia strutturale (di cui il 44,4% responder, n=8). Il 31,7% dei pazienti (n=13) presenta una sindrome epilettica, e di questi il 61,5% risulta responder (n=8); tra i pazienti con sindrome epilettica, tutti i pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut hanno risposto alla terapia. Conclusioni: Il trattamento si è dimostrato efficace in circa la metà dei pazienti. Il gruppo responder si caratterizza per età di impianto, storia di malattia ed età di diagnosi mediamente minori. Le epilessie di tipo generalizzato, quelle ad eziologia genetica e le forme sindromiche sembrano associarsi maggiormente ad una buona risposta al trattamento, sebbene l’analisi riporti un basso livello di significatività osservato. I pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut mostrano una risposta alla terapia ottimale: sia la sindrome di Lennox-Gastaut che la sclerosi tuberosa sono significativamente correlate ad un migliore outcome qualitativo.

Stimolazione del nervo vago nell'epilessia farmacoresistente: predittori clinici ed epidemiologici di risposta

TECCHIATI, VIVIANA
2023/2024

Abstract

Obiettivi: Lo studio attuale mira a valutare la risposta al trattamento nei pazienti con epilessia farmacoresistente trattati con stimolazione del nervo vago (VNS) e seguiti a Padova tra il 1999 e il 2023, e a identificare caratteristiche clinico-epidemiologiche associate ad un migliore outcome. Metodi: Sono stati retrospettivamente identificati 41 pazienti, che sono stati classificati in base all’outcome. Per ogni paziente sono stati raccolti dati epidemiologici e dati clinici relativi alla forma di epilessia. Attraverso analisi statistica, si è valutata l’associazione tra le caratteristiche registrate e l’outcome riportato. Risultati: Il 53,7% dei pazienti (n=22) è stato classificato come responder. Il 70,7% dei pazienti della casistica (n=29) presenta epilessia di tipo focale (di cui il 48,3% responder, n=14). Il 43,9% dei pazienti (n=18) presenta epilessia ad eziologia strutturale (di cui il 44,4% responder, n=8). Il 31,7% dei pazienti (n=13) presenta una sindrome epilettica, e di questi il 61,5% risulta responder (n=8); tra i pazienti con sindrome epilettica, tutti i pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut hanno risposto alla terapia. Conclusioni: Il trattamento si è dimostrato efficace in circa la metà dei pazienti. Il gruppo responder si caratterizza per età di impianto, storia di malattia ed età di diagnosi mediamente minori. Le epilessie di tipo generalizzato, quelle ad eziologia genetica e le forme sindromiche sembrano associarsi maggiormente ad una buona risposta al trattamento, sebbene l’analisi riporti un basso livello di significatività osservato. I pazienti con sindrome di Lennox-Gastaut mostrano una risposta alla terapia ottimale: sia la sindrome di Lennox-Gastaut che la sclerosi tuberosa sono significativamente correlate ad un migliore outcome qualitativo.
2023
Vagus nerve stimulation in drug-resistant epilepsy: clinical and epidemiological response predictors
epilessia
stimolazione vagale
vns
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67002