Dento-skeletal deformities of the face cause significant functional and aesthetic alterations. Orthognathic surgery, in combination with orthodontic treatment, contributes to the resolution of malocclusion and its complications. Moreover, the treatment not only improves the functional aspects, but also increases the patient's quality of life from a psychological and social point of view. The purpose of the study is to evaluate the objectively detectable changes in the functions and morphology of the various components of the soft tissues of the face (nose, chin, smile, cheekbones, lips and smile) between the pre-surgical and post-surgical periods. Through the use of a questionnaire, patient feedback on any complications that have arisen, the overall success of the intervention and specifically on the facial regions has been collected. Finally, this study aims to translate the previously collected objective parameters into a decimal scale and compare them with the evaluation assigned by the patients in the questionnaire, in order to find out if there is a detectable correlation between what the surgeon observes and evaluates and what instead the patient perceives about the changes that have occurred on their face.The study was conducted by recruiting 32 patients who had previously undergone a bimaxillary osteotomy for the correction of a dentofacial skeletal malocclusion. The patients underwent a check-up visit, during which anthropometric data were collected to determine the main facial components (smile, nose, chin, cheekbones, gingival exposure and lips) and any functional improvements or complications that occurred after the operation. All patients completed a specifically designed questionnaire to explore the patient's subjective perception of the final outcome of the operation, the various components of the face and any perceived complications or improvements. Subsequently, the pre-surgical documentation was analyzed, from which the anthropometric data and the functional problems prior to treatment were obtained. An ordinal rating scale (from 0 to 10) was then constructed based on the objective parameters from the anthropometric analyses of the soft tissues for each facial component improved by surgery. Subsequently, the objective data and the subjective results of the questionnaire were analyzed. Finally, the evaluations obtained from the objective anthropometric data were compared with those subjective ones given by the patients themselves. In the comparison between the anthropometric values before and after the operation, statistically significant changes (p-value <0.05) were found in some areas of the face, such as the chin, nose, smile and lips. Moreover, the questionnaire revealed considerable therapeutic success: all patients expressed excellent evaluations with an average of around 8/10 on the final outcome both in general and in specific areas of the face, with a significant change (p-value < 0.05) between the preoperative and postoperative condition. The comparison between the objective and subjective evaluation did not reveal significant correlations, except for the nasal area. Orthognathic surgery has been shown to have a concerted impact on the harmony of the soft tissues of the face. These improvements are also perceived positively by patients, as revealed by the questionnaire, who, despite a complication such as hypoesthesia, evaluate the therapeutic path and the final outcome in an excellent way. The objective evaluation given by the surgeon, on the other hand, turns out to be increasingly critical compared to that of the patient, we hypothesize due to subjective phenomena such as lack of technicality in the evaluation and confusion due to the positive effect of the improvement itself.

Le deformità dento-scheletriche facciali determinano importanti alterazioni funzionali ed estetiche. La chirurgia ortognatica, in sinergia con il trattamento ortodontico, consente la risoluzione della malocclusione interessata e delle sue complicanze, con l’obiettivo di incrementare la qualità di vita del paziente dal punto di vista psicologico e sociale oltre a consentire il raggiungimento di una funzionalità ottimale. Lo scopo dello studio è quello di valutare i cambiamenti oggettivamente rilevabili nelle funzionalità e nella morfologia delle varie componenti dei tessuti molli del volto (naso, mento, sorriso, zigomi, labbra e sorriso) tra il periodo pre-chirurgico e il periodo post-chirurgico. Attraverso un questionario, si è inteso raccogliere i feedback dei pazienti riguardo a eventuali complicanze insorte, alla riuscita complessiva dell’intervento e al miglioramento di specifiche regioni del volto. Infine, si è cercato di tradurre in una scala decimale i parametri oggettivi precedentemente rilevati e si sono confrontati con la valutazione assegnata dai pazienti nel questionario, al fine di scoprire se esista una correlazione rilevabile tra ciò che vede e valuta il chirurgo e quello che invece percepisce il paziente sui cambiamenti avvenuti sul proprio volto. Lo studio si è svolto reclutando 32 pazienti, precedentemente sottoposti a un intervento di osteotomia bimascellare, per la correzione di una malocclusione dento-scheletrica. I pazienti hanno eseguito una visita di controllo, nella quale sono stati raccolti i dati antropometrici che determinano le principali componenti del viso (sorriso, naso, mento, zigomi, esposizione gengivale e labbra) e i miglioramenti o complicanze funzionali insorte dopo l’operazione. Tutti i pazienti hanno compilato un questionario costruito appositamente al fine di esplorare la percezione soggettiva del paziente in merito al risultato finale dell’operazione, alle varie componenti del viso e ad eventuali complicanze o miglioramenti percepiti. Successivamente è stata analizzata la documentazione pre-chirurgica, dalla quale si sono ottenuti i dati antropometrici e le problematiche funzionali precedenti al trattamento. È stata poi costruita una scala di valutazione ordinale (da 0 a 10), basata sui parametri oggettivi dalle analisi antropometriche dei tessuti molli per ogni componente del volto migliorata dalla chirurgia. Successivamente sono stati analizzati i dati oggettivi e i risultati soggettivi del questionario. Per ultimo si sono confrontate le valutazioni ottenute dai dati antropometrici oggettivi e quelle invece soggettive date dai pazienti stessi. Nel confronto tra i valori antropometrici precedenti e posteriori all’operazione sono stati rilevati dei cambiamenti statisticamente significativi (p-value < 0,05) in alcune aree del volto, come il mento, il naso, il sorriso e le labbra. Il questionario ha rivelato un considerevole successo terapeutico: tutti i pazienti hanno espresso ottime valutazioni con una media di circa 8/10 in merito al risultato finale sia in generale che nelle specifiche aree del volto, con un significativo cambiamento (p-value < 0,05) tra la condizione preoperatoria e quella postoperatoria. Il confronto tra la valutazione oggettiva e quella soggettiva non ha rilevato correlazioni significative, se non per l’area nasale. La chirurgia ortognatica si dimostra concertatamente impattante sull’armonia dei tessuti molli del volto. Questi miglioramenti sono percepiti positivamente anche dai pazienti, che, al netto di una complicanza come l’ipoestesia, valutano in modo eccellente l’iter terapeutico e il risultato finale. La valutazione oggettiva data dal chirurgo invece risulta essere sempre più critica rispetto a quella del paziente, ipotizziamo a causa di fenomeni soggettivi quali la mancanza di tecnicità nella valutazione e confondenti dovuti all’effetto positivo del miglioramento stesso.

Esiti funzionali ed estetici in chirurgia ortognatica: prospettive soggettive e criteri oggettivi

SOFFIATO, ZACCARIA
2023/2024

Abstract

Dento-skeletal deformities of the face cause significant functional and aesthetic alterations. Orthognathic surgery, in combination with orthodontic treatment, contributes to the resolution of malocclusion and its complications. Moreover, the treatment not only improves the functional aspects, but also increases the patient's quality of life from a psychological and social point of view. The purpose of the study is to evaluate the objectively detectable changes in the functions and morphology of the various components of the soft tissues of the face (nose, chin, smile, cheekbones, lips and smile) between the pre-surgical and post-surgical periods. Through the use of a questionnaire, patient feedback on any complications that have arisen, the overall success of the intervention and specifically on the facial regions has been collected. Finally, this study aims to translate the previously collected objective parameters into a decimal scale and compare them with the evaluation assigned by the patients in the questionnaire, in order to find out if there is a detectable correlation between what the surgeon observes and evaluates and what instead the patient perceives about the changes that have occurred on their face.The study was conducted by recruiting 32 patients who had previously undergone a bimaxillary osteotomy for the correction of a dentofacial skeletal malocclusion. The patients underwent a check-up visit, during which anthropometric data were collected to determine the main facial components (smile, nose, chin, cheekbones, gingival exposure and lips) and any functional improvements or complications that occurred after the operation. All patients completed a specifically designed questionnaire to explore the patient's subjective perception of the final outcome of the operation, the various components of the face and any perceived complications or improvements. Subsequently, the pre-surgical documentation was analyzed, from which the anthropometric data and the functional problems prior to treatment were obtained. An ordinal rating scale (from 0 to 10) was then constructed based on the objective parameters from the anthropometric analyses of the soft tissues for each facial component improved by surgery. Subsequently, the objective data and the subjective results of the questionnaire were analyzed. Finally, the evaluations obtained from the objective anthropometric data were compared with those subjective ones given by the patients themselves. In the comparison between the anthropometric values before and after the operation, statistically significant changes (p-value <0.05) were found in some areas of the face, such as the chin, nose, smile and lips. Moreover, the questionnaire revealed considerable therapeutic success: all patients expressed excellent evaluations with an average of around 8/10 on the final outcome both in general and in specific areas of the face, with a significant change (p-value < 0.05) between the preoperative and postoperative condition. The comparison between the objective and subjective evaluation did not reveal significant correlations, except for the nasal area. Orthognathic surgery has been shown to have a concerted impact on the harmony of the soft tissues of the face. These improvements are also perceived positively by patients, as revealed by the questionnaire, who, despite a complication such as hypoesthesia, evaluate the therapeutic path and the final outcome in an excellent way. The objective evaluation given by the surgeon, on the other hand, turns out to be increasingly critical compared to that of the patient, we hypothesize due to subjective phenomena such as lack of technicality in the evaluation and confusion due to the positive effect of the improvement itself.
2023
Functional and aesthetic outcomes in orthognathic surgery: subjective perspectives and objective criteria
Le deformità dento-scheletriche facciali determinano importanti alterazioni funzionali ed estetiche. La chirurgia ortognatica, in sinergia con il trattamento ortodontico, consente la risoluzione della malocclusione interessata e delle sue complicanze, con l’obiettivo di incrementare la qualità di vita del paziente dal punto di vista psicologico e sociale oltre a consentire il raggiungimento di una funzionalità ottimale. Lo scopo dello studio è quello di valutare i cambiamenti oggettivamente rilevabili nelle funzionalità e nella morfologia delle varie componenti dei tessuti molli del volto (naso, mento, sorriso, zigomi, labbra e sorriso) tra il periodo pre-chirurgico e il periodo post-chirurgico. Attraverso un questionario, si è inteso raccogliere i feedback dei pazienti riguardo a eventuali complicanze insorte, alla riuscita complessiva dell’intervento e al miglioramento di specifiche regioni del volto. Infine, si è cercato di tradurre in una scala decimale i parametri oggettivi precedentemente rilevati e si sono confrontati con la valutazione assegnata dai pazienti nel questionario, al fine di scoprire se esista una correlazione rilevabile tra ciò che vede e valuta il chirurgo e quello che invece percepisce il paziente sui cambiamenti avvenuti sul proprio volto. Lo studio si è svolto reclutando 32 pazienti, precedentemente sottoposti a un intervento di osteotomia bimascellare, per la correzione di una malocclusione dento-scheletrica. I pazienti hanno eseguito una visita di controllo, nella quale sono stati raccolti i dati antropometrici che determinano le principali componenti del viso (sorriso, naso, mento, zigomi, esposizione gengivale e labbra) e i miglioramenti o complicanze funzionali insorte dopo l’operazione. Tutti i pazienti hanno compilato un questionario costruito appositamente al fine di esplorare la percezione soggettiva del paziente in merito al risultato finale dell’operazione, alle varie componenti del viso e ad eventuali complicanze o miglioramenti percepiti. Successivamente è stata analizzata la documentazione pre-chirurgica, dalla quale si sono ottenuti i dati antropometrici e le problematiche funzionali precedenti al trattamento. È stata poi costruita una scala di valutazione ordinale (da 0 a 10), basata sui parametri oggettivi dalle analisi antropometriche dei tessuti molli per ogni componente del volto migliorata dalla chirurgia. Successivamente sono stati analizzati i dati oggettivi e i risultati soggettivi del questionario. Per ultimo si sono confrontate le valutazioni ottenute dai dati antropometrici oggettivi e quelle invece soggettive date dai pazienti stessi. Nel confronto tra i valori antropometrici precedenti e posteriori all’operazione sono stati rilevati dei cambiamenti statisticamente significativi (p-value < 0,05) in alcune aree del volto, come il mento, il naso, il sorriso e le labbra. Il questionario ha rivelato un considerevole successo terapeutico: tutti i pazienti hanno espresso ottime valutazioni con una media di circa 8/10 in merito al risultato finale sia in generale che nelle specifiche aree del volto, con un significativo cambiamento (p-value < 0,05) tra la condizione preoperatoria e quella postoperatoria. Il confronto tra la valutazione oggettiva e quella soggettiva non ha rilevato correlazioni significative, se non per l’area nasale. La chirurgia ortognatica si dimostra concertatamente impattante sull’armonia dei tessuti molli del volto. Questi miglioramenti sono percepiti positivamente anche dai pazienti, che, al netto di una complicanza come l’ipoestesia, valutano in modo eccellente l’iter terapeutico e il risultato finale. La valutazione oggettiva data dal chirurgo invece risulta essere sempre più critica rispetto a quella del paziente, ipotizziamo a causa di fenomeni soggettivi quali la mancanza di tecnicità nella valutazione e confondenti dovuti all’effetto positivo del miglioramento stesso.
ortognatica
esito funzionale
esito estetico
soggettività
oggettività
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Soffiato_Zaccaria.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67024