This paper studies the crime of surrogacy, a procreative practice in which a woman, the surrogate mother, commits to carry to term a pregnancy on behalf of the so-called intended parents, without being able to claim any rights on the minor after the birth, which in the Italian law is sanctioned in art. 12, paragraph six, of law n. 40 dated 19th February 2004, regarding medically assisted procreation. The main purpose of this thesis is a general analysis of the offence which, based on a study of the sanctioned conducts, of the subjects involved in the crime and of the legal assets protected by the ban, shows a problem of specificity in the description of the crime. Secondly, it discusses the topic of so-called procreative tourism, a phenomenon that sees couples or individuals going abroad, to countries where surrogacy is legal, in order to be able to realize their parenting project. Here we identify the main criminal and civil consequences of this phenomenon, as addressed by Italian jurisprudence: therefore, we analyze on the one hand the case of alteration of status and on the other the failure to recognize the effectiveness in Italy of birth certificates of children born to surrogate mothers drawn up abroad and the consequent declaration of adoptability of the minor. Finally, a brief examination of some foreign regulations regarding surrogacy is carried out to identify the solutions adopted by other states and what the critical points of each are.

Questo elaborato analizza il delitto di surrogazione di maternità, pratica procreativa che vede una donna, la madre surrogata, impegnarsi a portare a termine una gravidanza per conto dei cosiddetti genitori committenti, senza poter vantare pretese sul minore dopo la nascita. Tale pratica trova sanzione nell'ordinamento italiano all' art. 12, comma sesto, della legge del 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di procreazione medicalmente assistita. L'obiettivo principale di questa tesi è un'analisi generale della fattispecie delittuosa che, sulla base di uno studio delle condotte sanzionate, dei soggetti coinvolti nel reato e dei beni giuridici tutelati dal divieto, mostra un problema di determinatezza nella descrizione del reato. In secondo luogo, viene trattato il tema del cosiddetto turismo procreativo, fenomeno che vede coppie o singoli recarsi all'estero, in Paesi in cui la maternità surrogata è legale, al fine di poter realizzare il loro progetto genitoriale. In questa sede si individuano le principali conseguenze a livello civile e penale di questo fenomeno, così come affrontato dalla giurisprudenza italiana: quindi, si analizza, da una parte, il mancato riconoscimento dell'efficacia in Italia degli atti di nascita di bambini nati da madre surrogata redatti all'estero e la conseguente dichiarazione di adottabilità del minore e, dall'altra, la fattispecie dell'alterazione di stato e delle falsità personali. Infine, si effettua un breve esame di alcune normative straniere in materia di surrogazione di maternità per individuare le soluzioni adottate da altri Stati e quali sono i punti critici di ciascuna.

Profili penali della maternità surrogata

ZENNARO, CAMILLA
2023/2024

Abstract

This paper studies the crime of surrogacy, a procreative practice in which a woman, the surrogate mother, commits to carry to term a pregnancy on behalf of the so-called intended parents, without being able to claim any rights on the minor after the birth, which in the Italian law is sanctioned in art. 12, paragraph six, of law n. 40 dated 19th February 2004, regarding medically assisted procreation. The main purpose of this thesis is a general analysis of the offence which, based on a study of the sanctioned conducts, of the subjects involved in the crime and of the legal assets protected by the ban, shows a problem of specificity in the description of the crime. Secondly, it discusses the topic of so-called procreative tourism, a phenomenon that sees couples or individuals going abroad, to countries where surrogacy is legal, in order to be able to realize their parenting project. Here we identify the main criminal and civil consequences of this phenomenon, as addressed by Italian jurisprudence: therefore, we analyze on the one hand the case of alteration of status and on the other the failure to recognize the effectiveness in Italy of birth certificates of children born to surrogate mothers drawn up abroad and the consequent declaration of adoptability of the minor. Finally, a brief examination of some foreign regulations regarding surrogacy is carried out to identify the solutions adopted by other states and what the critical points of each are.
2023
Criminal aspects of surrogate motherhood
Questo elaborato analizza il delitto di surrogazione di maternità, pratica procreativa che vede una donna, la madre surrogata, impegnarsi a portare a termine una gravidanza per conto dei cosiddetti genitori committenti, senza poter vantare pretese sul minore dopo la nascita. Tale pratica trova sanzione nell'ordinamento italiano all' art. 12, comma sesto, della legge del 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di procreazione medicalmente assistita. L'obiettivo principale di questa tesi è un'analisi generale della fattispecie delittuosa che, sulla base di uno studio delle condotte sanzionate, dei soggetti coinvolti nel reato e dei beni giuridici tutelati dal divieto, mostra un problema di determinatezza nella descrizione del reato. In secondo luogo, viene trattato il tema del cosiddetto turismo procreativo, fenomeno che vede coppie o singoli recarsi all'estero, in Paesi in cui la maternità surrogata è legale, al fine di poter realizzare il loro progetto genitoriale. In questa sede si individuano le principali conseguenze a livello civile e penale di questo fenomeno, così come affrontato dalla giurisprudenza italiana: quindi, si analizza, da una parte, il mancato riconoscimento dell'efficacia in Italia degli atti di nascita di bambini nati da madre surrogata redatti all'estero e la conseguente dichiarazione di adottabilità del minore e, dall'altra, la fattispecie dell'alterazione di stato e delle falsità personali. Infine, si effettua un breve esame di alcune normative straniere in materia di surrogazione di maternità per individuare le soluzioni adottate da altri Stati e quali sono i punti critici di ciascuna.
maternità surrogata
diritto penale
legge n. 40 del 2004
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zennaro_Camilla.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67071