Il seguente lavoro di tesi si offre di esplorare il tema dell’abuso sessuale sui minori a partire da un’analisi delle dinamiche e forme di maltrattamento esistenti. Una volta delineate queste ultime, una serie di ricerche nazionali e internazionali indagheranno la diffusione delle diverse tipologie di maltrattamento mettendo in luce come l’abuso sessuale sia, fortunatamente, la meno comune. Nonostante ciò, però, l’analisi sulle conseguenze evidenzierà che l’abuso sessuale è, sotto questo punto di vista, la tipologia di maltrattamento più critica. In un’ottica preventiva, sarà essenziale uno studio sui fattori di protezione e di rischio, a cui ogni figura nella vita del bambino deve prestare attenzione, in modo tale da comprendere gli indicatori di rischio il prima possibile, cosi che possano avere minori conseguenze ed effetti nella vita del ragazzo. Uno spazio sarà sicuramente riservato agli operatori dei servizi sociali e a come essi, grazie alla loro professionalità, possono prevenire o curare il bambino maltrattato e abusato. Il terzo capitolo si focalizza infine sull’abuso sessuale, analizzandone nel dettaglio tutti gli aspetti, tra i quali gli indicatori, le conseguenze dal punto di vista psicologico e fisico e il profilo dei perpetuatori. Il lavoro di tesi si concluderà con una descrizione dei supporti e sostegni che possono essere forniti alle vittime di abuso sessuale con una specifica sulla regione del Veneto

Restituire cose di valore non quantificabile. Il ruolo del servizio sociale nei casi di abuso sessuale sui minori

BOSCATO, LIDIA
2023/2024

Abstract

Il seguente lavoro di tesi si offre di esplorare il tema dell’abuso sessuale sui minori a partire da un’analisi delle dinamiche e forme di maltrattamento esistenti. Una volta delineate queste ultime, una serie di ricerche nazionali e internazionali indagheranno la diffusione delle diverse tipologie di maltrattamento mettendo in luce come l’abuso sessuale sia, fortunatamente, la meno comune. Nonostante ciò, però, l’analisi sulle conseguenze evidenzierà che l’abuso sessuale è, sotto questo punto di vista, la tipologia di maltrattamento più critica. In un’ottica preventiva, sarà essenziale uno studio sui fattori di protezione e di rischio, a cui ogni figura nella vita del bambino deve prestare attenzione, in modo tale da comprendere gli indicatori di rischio il prima possibile, cosi che possano avere minori conseguenze ed effetti nella vita del ragazzo. Uno spazio sarà sicuramente riservato agli operatori dei servizi sociali e a come essi, grazie alla loro professionalità, possono prevenire o curare il bambino maltrattato e abusato. Il terzo capitolo si focalizza infine sull’abuso sessuale, analizzandone nel dettaglio tutti gli aspetti, tra i quali gli indicatori, le conseguenze dal punto di vista psicologico e fisico e il profilo dei perpetuatori. Il lavoro di tesi si concluderà con una descrizione dei supporti e sostegni che possono essere forniti alle vittime di abuso sessuale con una specifica sulla regione del Veneto
2023
The importance of returning things of unquantifiable value. The role of social services in cases of child sexual abuse
maltrattamento
abuso sessuale
prevenzione
presa in carico
servizio sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BOSCATO - finale.pdf

accesso riservato

Dimensione 633.19 kB
Formato Adobe PDF
633.19 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67211