Stiamo attraversando un periodo storico in cui il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e il degrado ambientale sono minacce esistenziali per il mondo. La necessità di una transizione rapida e inclusiva verso stili di vita ed economie sostenibili dal punto di vista ambientale è evidente; quest’ultima, tuttavia, può essere efficace solo se sostenuta dalla transizione digitale attualmente in corso. Le tecnologie digitali possono infatti funzionare da catalizzatori per la transizione verde e sostenerla in modi diversi a seconda del settore. Queste due transizioni sono sfide cruciali per tutti i Paesi europei, e non solo, e si collocano al centro delle politiche dell'Unione Europa: gestire con successo la twin transition rappresenta la chiave per garantire un futuro sostenibile, equo e competitivo. L’obiettivo di questa tesi è quello di fare un’analisi approfondita dell’azione dell’Unione Europea per la twin transition, focalizzandosi anche sui fattori contestuali che influenzano il successo delle due transizioni. Si intende inoltre esaminare la risposta della Comunità a due importanti sfide globali, quali la pandemia di Covid-19 e l'aggressione militare russa contro l'Ucraina. Ancora, fornisce un esempio concreto di una realtà in fase di transizione verso un futuro più verde, digitale e sostenibile, sulla scia del percorso definito dall’UE, attraverso l’analisi delle azioni intraprese dalla città di Granada. Il primo capitolo punta a dare un quadro completo di quelle che sono la green e la digital transition, per poi concentrarsi sull’importanza di porre in relazione e gestire in maniera congiunta queste due transizioni, includendo l’analisi dei fattori contestuali. All’interno del secondo capitolo si va ad approfondire il ruolo centrale e l’impegno dell’Unione Europea per la twin transition, analizzando nello specifico gli obiettivi prefissati e le politiche adottate. Il terzo capitolo si focalizza sulla risposta dell’Unione a due eventi fondamentali che hanno segnato la storia europea degli ultimi anni: la pandemia di Covid-19 e l'aggressione militare della Russia contro l'Ucraina. Infine, il quarto capitolo introduce il tema delle smart cities, in quanto rappresentanti a livello locale delle strategie adottate per la twin transition, e presenta un caso studio sulla città di Granada.

L'integrazione della transizione verde e digitale nell'agenda politica dell'Unione Europea: politiche, finanziamenti e sfide contestuali

FERRARI, ALICE
2023/2024

Abstract

Stiamo attraversando un periodo storico in cui il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e il degrado ambientale sono minacce esistenziali per il mondo. La necessità di una transizione rapida e inclusiva verso stili di vita ed economie sostenibili dal punto di vista ambientale è evidente; quest’ultima, tuttavia, può essere efficace solo se sostenuta dalla transizione digitale attualmente in corso. Le tecnologie digitali possono infatti funzionare da catalizzatori per la transizione verde e sostenerla in modi diversi a seconda del settore. Queste due transizioni sono sfide cruciali per tutti i Paesi europei, e non solo, e si collocano al centro delle politiche dell'Unione Europa: gestire con successo la twin transition rappresenta la chiave per garantire un futuro sostenibile, equo e competitivo. L’obiettivo di questa tesi è quello di fare un’analisi approfondita dell’azione dell’Unione Europea per la twin transition, focalizzandosi anche sui fattori contestuali che influenzano il successo delle due transizioni. Si intende inoltre esaminare la risposta della Comunità a due importanti sfide globali, quali la pandemia di Covid-19 e l'aggressione militare russa contro l'Ucraina. Ancora, fornisce un esempio concreto di una realtà in fase di transizione verso un futuro più verde, digitale e sostenibile, sulla scia del percorso definito dall’UE, attraverso l’analisi delle azioni intraprese dalla città di Granada. Il primo capitolo punta a dare un quadro completo di quelle che sono la green e la digital transition, per poi concentrarsi sull’importanza di porre in relazione e gestire in maniera congiunta queste due transizioni, includendo l’analisi dei fattori contestuali. All’interno del secondo capitolo si va ad approfondire il ruolo centrale e l’impegno dell’Unione Europea per la twin transition, analizzando nello specifico gli obiettivi prefissati e le politiche adottate. Il terzo capitolo si focalizza sulla risposta dell’Unione a due eventi fondamentali che hanno segnato la storia europea degli ultimi anni: la pandemia di Covid-19 e l'aggressione militare della Russia contro l'Ucraina. Infine, il quarto capitolo introduce il tema delle smart cities, in quanto rappresentanti a livello locale delle strategie adottate per la twin transition, e presenta un caso studio sulla città di Granada.
2023
Integrating the green and digital transition into the EU policy agenda: policies, funding and contextual challenges
twin transition
Unione Europea
sostenibilità
digitalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiAliceFerrari.L'integrazione della transizione verde e digitale nell'agenda politica dell'Unione Europea.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67218