Negli ultimi anni il settore dello sport sta generando sempre più interesse, sia nell’ambito delle prestazioni agonistiche e del wellness, sia dal punto di vista commerciale. In tal senso, il continuo ampliamento di questa fetta di mercato è strettamente connesso alla costante ricerca e sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative. Nasce da qui l’esigenza di trovare un’unione tra questi due mondi, tra l’industria e una preparazione atletica sicura ed efficiente: un prodotto alla portata di sportivi amatori e atleti d’élite, di tutti coloro che hanno fatto dello sport il loro “stile di vita”. Questo lavoro propone l’analisi di una di queste innovazioni, in particolare di un macchinario per l’esercizio fisico del deadlift (o “stacco da terra”). Il metodo auxotonico, fondato sulle omonime contrazioni muscolari, è il principio cardine sui cui questa macchina fonda il proprio movimento e funzionamento: questa tesi, oltre a descrivere questo particolare metodo, si focalizza sul funzionamento della macchina in esame, implementandone un modello realistico sul software Working Model 2D. Dal confronto tra l’esecuzione del deadlift con e senza l’utilizzo di questo macchinario auxotonico si può notare come il gesto tecnico che l’atleta compie sia il medesimo, ma possieda ampiezza differente dell’esecuzione. La forte instabilità che caratterizza la posizione finale dell’esercizio è dovuta al movimento delle componenti del macchinario, che permettono all’atleta di mantenere l’assetto finale a patto che egli incrementi la produzione di forza muscolare, con conseguente beneficio per l’atleta.

Analisi di un macchinario auxotonico per l’esercizio fisico del deadlift

DALFREDDO, SEBASTIANO
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni il settore dello sport sta generando sempre più interesse, sia nell’ambito delle prestazioni agonistiche e del wellness, sia dal punto di vista commerciale. In tal senso, il continuo ampliamento di questa fetta di mercato è strettamente connesso alla costante ricerca e sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative. Nasce da qui l’esigenza di trovare un’unione tra questi due mondi, tra l’industria e una preparazione atletica sicura ed efficiente: un prodotto alla portata di sportivi amatori e atleti d’élite, di tutti coloro che hanno fatto dello sport il loro “stile di vita”. Questo lavoro propone l’analisi di una di queste innovazioni, in particolare di un macchinario per l’esercizio fisico del deadlift (o “stacco da terra”). Il metodo auxotonico, fondato sulle omonime contrazioni muscolari, è il principio cardine sui cui questa macchina fonda il proprio movimento e funzionamento: questa tesi, oltre a descrivere questo particolare metodo, si focalizza sul funzionamento della macchina in esame, implementandone un modello realistico sul software Working Model 2D. Dal confronto tra l’esecuzione del deadlift con e senza l’utilizzo di questo macchinario auxotonico si può notare come il gesto tecnico che l’atleta compie sia il medesimo, ma possieda ampiezza differente dell’esecuzione. La forte instabilità che caratterizza la posizione finale dell’esercizio è dovuta al movimento delle componenti del macchinario, che permettono all’atleta di mantenere l’assetto finale a patto che egli incrementi la produzione di forza muscolare, con conseguente beneficio per l’atleta.
2023
Analysis of an auxotonic machine for the deadlift physical exercise
Macchinario
Auxotonico
Working Model 2D
Analisi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dalfreddo_Sebastiano.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67364