Il presente elaborato si propone di esaminare i vantaggi derivanti dall’impiego di eliche intubate rispetto alle eliche convenzionali nell’ambito delle applicazioni di propulsione aeronautica. La stesura è stata condotta attraverso una ricerca bibliografica basata su fonti autorevoli, tra cui libri di testo e pubblicazioni scientifiche. Le eliche intubate, analogamente alle ventole intubate, offrono una serie di vantaggi rispetto alle eliche libere convenzionali: Il condotto che circonda l'elica ne aumenta il rendimento, in quanto vengono ridotte le perdite di carico all'estremità delle pale, ne controlla la sezione e la direzionalità del flusso in uscita, il tutto con miglioramenti della sicurezza e una minore emissione sonora. Questi vantaggi hanno di recente portato numerosi studi a considerare l’applicabilità delle ventole intubate nei sistemi UAV, in particolare per applicazioni VTOL di decollo e atterraggio verticale. L'elaborato inizia con un'analisi dettagliata delle eliche aeronautiche convenzionali, compresi aspetti come la loro geometria, le caratteristiche e la teoria alla base della generazione della spinta. Successivamente la trattazione si concentra sulle eliche intubate, nello specifico sulla progettazione e sugli effetti della forma del condotto sulle prestazioni.

Teoria dell'elica e analisi sulle ventole intubate

CASAGRANDE, DAVIDE
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si propone di esaminare i vantaggi derivanti dall’impiego di eliche intubate rispetto alle eliche convenzionali nell’ambito delle applicazioni di propulsione aeronautica. La stesura è stata condotta attraverso una ricerca bibliografica basata su fonti autorevoli, tra cui libri di testo e pubblicazioni scientifiche. Le eliche intubate, analogamente alle ventole intubate, offrono una serie di vantaggi rispetto alle eliche libere convenzionali: Il condotto che circonda l'elica ne aumenta il rendimento, in quanto vengono ridotte le perdite di carico all'estremità delle pale, ne controlla la sezione e la direzionalità del flusso in uscita, il tutto con miglioramenti della sicurezza e una minore emissione sonora. Questi vantaggi hanno di recente portato numerosi studi a considerare l’applicabilità delle ventole intubate nei sistemi UAV, in particolare per applicazioni VTOL di decollo e atterraggio verticale. L'elaborato inizia con un'analisi dettagliata delle eliche aeronautiche convenzionali, compresi aspetti come la loro geometria, le caratteristiche e la teoria alla base della generazione della spinta. Successivamente la trattazione si concentra sulle eliche intubate, nello specifico sulla progettazione e sugli effetti della forma del condotto sulle prestazioni.
2023
Propeller theory and analysis of ducted fans
Elica
Ventole intubate
Ducted fans
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casagrande_Davide.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67386