Lo scopo di questa relazione finale di laurea è comprendere quali possono essere le conseguenze comportamentali e caratteriali dei bambini da 0 a 3 anni d'età, nati immersi in un mondo tecnologico ed esposti eccessivamente a strumenti digitali per un periodo di tempo prolungato. All'interno del primo capitolo si tratta della nascita della tecnologia e la creazione dei vari strumenti digitali, per poi focalizzarsi sui nativi digitali. Si fa riferimento, successivamente, a diversi studiosi e pedagogisti per comprendere quali abilità e competenze nel bambino potrebbero subire dei cambiamenti negativi dovuti all'eccessivo utilizzo di schermi digitali per collegarci, infine, alle abitudini dei genitori che sono le figure di riferimento dei propri figli. Secondo diversi studiosi, le conseguenze negative sono: disturbi del sonno, iperattività, aggressività, difficoltà nel concentrarsi e pazientare, rischio di obesità, sviluppo del lessico rallentato, influenza negativa sull'intelligenza emotiva, tendenza all'isolamento. Nel secondo capitolo viene illustrato il questionario compilato dai genitori dei bambini della sezione primavera, in cui vengono poste delle domande riguardanti, ad esempio: il tempo di utilizzo della tecnologia sia da parte loro sia da parte dei figli, gli strumenti tecnologici che vengono utilizzati, il livello di qualità dei momenti familiari intimi come il pranzo o la cena e le varie abitudini quotidiane dei genitori e figli. Infine, vengono analizzati i risultati del questionario e paragonati alle osservazioni svolte dagli educatori sui comportamenti dei bambini nell'ambiente scolastico per capire se i soggetti che trascorrono molto tempo davanti a schermi digitali, sono gli stessi che risultano mostrare le caratteristiche delle conseguenze comportamentali sopracitate. Grazie al questionario e alle osservazioni, viene confermata la corrispondenza. All'interno del terzo ed ultimo capitolo, vengono paragonati altri studi svolti in merito alle conseguenze dell'uso eccessivo della tecnologia da parte dei bambini, per poi porre l'attenzione sulle varie modalità di educazione in diversi Nidi per comprendere se all'interno di questi la tecnologia è all'ordine del giorno o se sia un habitat in cui si predilige il gioco manuale, all'aria aperta, e dove il bambino trascorre il tempo distaccato da strumenti digitali che invece a casa utilizza. Il capitolo si conclude esprimendo delle idee su come possano agire l'educatore ed il genitore per far sì che le conseguenze dovute dall'uso eccessivo di strumenti digitali possano essere attenuate.

L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELLA VITA DEL BAMBINO 0-3 ANNI

CASAZZA, ALICE
2023/2024

Abstract

Lo scopo di questa relazione finale di laurea è comprendere quali possono essere le conseguenze comportamentali e caratteriali dei bambini da 0 a 3 anni d'età, nati immersi in un mondo tecnologico ed esposti eccessivamente a strumenti digitali per un periodo di tempo prolungato. All'interno del primo capitolo si tratta della nascita della tecnologia e la creazione dei vari strumenti digitali, per poi focalizzarsi sui nativi digitali. Si fa riferimento, successivamente, a diversi studiosi e pedagogisti per comprendere quali abilità e competenze nel bambino potrebbero subire dei cambiamenti negativi dovuti all'eccessivo utilizzo di schermi digitali per collegarci, infine, alle abitudini dei genitori che sono le figure di riferimento dei propri figli. Secondo diversi studiosi, le conseguenze negative sono: disturbi del sonno, iperattività, aggressività, difficoltà nel concentrarsi e pazientare, rischio di obesità, sviluppo del lessico rallentato, influenza negativa sull'intelligenza emotiva, tendenza all'isolamento. Nel secondo capitolo viene illustrato il questionario compilato dai genitori dei bambini della sezione primavera, in cui vengono poste delle domande riguardanti, ad esempio: il tempo di utilizzo della tecnologia sia da parte loro sia da parte dei figli, gli strumenti tecnologici che vengono utilizzati, il livello di qualità dei momenti familiari intimi come il pranzo o la cena e le varie abitudini quotidiane dei genitori e figli. Infine, vengono analizzati i risultati del questionario e paragonati alle osservazioni svolte dagli educatori sui comportamenti dei bambini nell'ambiente scolastico per capire se i soggetti che trascorrono molto tempo davanti a schermi digitali, sono gli stessi che risultano mostrare le caratteristiche delle conseguenze comportamentali sopracitate. Grazie al questionario e alle osservazioni, viene confermata la corrispondenza. All'interno del terzo ed ultimo capitolo, vengono paragonati altri studi svolti in merito alle conseguenze dell'uso eccessivo della tecnologia da parte dei bambini, per poi porre l'attenzione sulle varie modalità di educazione in diversi Nidi per comprendere se all'interno di questi la tecnologia è all'ordine del giorno o se sia un habitat in cui si predilige il gioco manuale, all'aria aperta, e dove il bambino trascorre il tempo distaccato da strumenti digitali che invece a casa utilizza. Il capitolo si conclude esprimendo delle idee su come possano agire l'educatore ed il genitore per far sì che le conseguenze dovute dall'uso eccessivo di strumenti digitali possano essere attenuate.
2023
THE IMPACT OF TECHNOLOGY IN THE LIFE OF CHILDREN 0-3 YEARS
ciao
sono
alice
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casazza_Alice.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67501