In questa relazione finale di laurea sono stati analizzati due concetti propri della cultura scandinava: il primo è 'Hygge', di origine danese, il quale può essere descritto come la capacità di creare dei momenti di intimità, pace e serenità; tale filosofia suggerisce la necessità di essere consapevoli e presenti all’interno del momento che stiamo vivendo, connessi con noi stessi e con ciò che ci circonda. Il secondo concetto è di origine norvegese: 'Friluftsliv', il quale può essere tradotto letteralmente con ‘vita all’aria aperta’. In questo approccio ritroviamo una connessione profonda con l’ambiente esterno, caratterizzata da sentimenti di amore, cura e protezione per la Natura. Nel corso della relazione sono stati analizzati i benefici che, questi due concetti, portano con sé se applicati all’educazione della prima infanzia, con particolare riferimento al mondo dei servizi educativi. Inoltre, sono stati citati alcuni stimoli utili alla creazione di un ambiente accogliente – seguendo la filosofia hygge – e alcune idee per la proposta di attività immersive nel mondo naturale – secondo la filosofia friluftsliv – . In conclusione, è stato portato alla luce il filo comune che lega le due filosofie: il benessere e la serenità ritrovata nelle piccole cose che arricchiscono la nostra quotidianità.

L'approccio scandinavo nell'educazione della prima infanzia: Hygge e Friluftsliv

POZZOBON, ANNA
2023/2024

Abstract

In questa relazione finale di laurea sono stati analizzati due concetti propri della cultura scandinava: il primo è 'Hygge', di origine danese, il quale può essere descritto come la capacità di creare dei momenti di intimità, pace e serenità; tale filosofia suggerisce la necessità di essere consapevoli e presenti all’interno del momento che stiamo vivendo, connessi con noi stessi e con ciò che ci circonda. Il secondo concetto è di origine norvegese: 'Friluftsliv', il quale può essere tradotto letteralmente con ‘vita all’aria aperta’. In questo approccio ritroviamo una connessione profonda con l’ambiente esterno, caratterizzata da sentimenti di amore, cura e protezione per la Natura. Nel corso della relazione sono stati analizzati i benefici che, questi due concetti, portano con sé se applicati all’educazione della prima infanzia, con particolare riferimento al mondo dei servizi educativi. Inoltre, sono stati citati alcuni stimoli utili alla creazione di un ambiente accogliente – seguendo la filosofia hygge – e alcune idee per la proposta di attività immersive nel mondo naturale – secondo la filosofia friluftsliv – . In conclusione, è stato portato alla luce il filo comune che lega le due filosofie: il benessere e la serenità ritrovata nelle piccole cose che arricchiscono la nostra quotidianità.
2023
The Scandinavian approach in the early childhood education: Hygge e Friluftsliv
Hygge
Friluftsliv
Scandinavia
Outdoor Education
Benessere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pozzobon_Anna.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67522