Il presente elaborato è volto a sottolineare la necessità di offrire servizi indirizzati a superare la divisione tra asilo nido e scuola dell'infanzia per creare sistemi educativi di continuità, i quali risultano utili alla crescita e allo sviluppo ideale dei bambini. L'importanza di un buon collegamento tra i servizi che si occupano dei primi anni di vita dei bambini risulta fondamentale per sostenerli durante il passaggio da una scuola all'altra, il quale è un momento di cambiamento molto importante per loro e per le famiglie. Risulta necessario, a tal fine, la creazione di un ecosistema formativo che accompagni la crescita e l'apprendimento di ogni bambino. Nel primo capitolo descrivo e spiego il concetto di continuità educativa, l'idea di cambiamento che porta con sé e il ruolo fondamentale che ricopre l'educatore, il quale si occupa di creare opportunità al fine di offrire esperienze significative per lo sviluppo e l'apprendimento dei bambini nei loro primi anni di vita. Proseguo descrivendo la situazione nel nostro Paese per quanto riguarda il Sistema Integrato Zerosei e sottolineo inoltre il concetto di qualità. Nel secondo capitolo la mia attenzione si è focalizzata sulle pratiche principali e fondamentali per poter offrire e co-costruire esperienze all'interno dei servizi 0-6 anni. La programmazione, la documentazione e la valutazione, insieme alle relazioni e al dialogo tra tutti coloro che partecipano all'educazione e alla cura del bambino, risultano pratiche e comportamenti indispensabili da mettere in atto al fine del benessere psico-fisico di ogni bambino. Nell'ultimo capitolo descrivo la mia esperienza di tirocinio svolta presso il Centro Infanzia Maria Montessori di Selvazzano Dentro, in provincia di Padova nell'anno corrente. Attraverso quest'esperienza ho potuto notare da vicino molte dinamiche, in particolare, attraverso il Progetto Continuità che il nido co-progetta con la scuola dell'infanzia, ho potuto osservane nel concreto come avvengono gli incontri tra i bambini dei due servizi, la comunicazione e le relazioni tra l'educatrice e l'insegnante. Infine, attraverso l'osservazione partecipante, ho rivolto la mia attenzione a due bambini in particolare, portando alla luce i loro cambiamenti e miglioramenti avvenuti nel corso del periodo preso in esame, dimostrando quanto il Progetto sia effettivamente utile ed efficace al fine di ammorbidire il passaggio e il cambiamento per i bambini.

La continuità educativa nelle strutture da zero a sei anni. L'importanza della co-progettazione per uno sviluppo armonico del bambino

TURETTA, MARTINA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato è volto a sottolineare la necessità di offrire servizi indirizzati a superare la divisione tra asilo nido e scuola dell'infanzia per creare sistemi educativi di continuità, i quali risultano utili alla crescita e allo sviluppo ideale dei bambini. L'importanza di un buon collegamento tra i servizi che si occupano dei primi anni di vita dei bambini risulta fondamentale per sostenerli durante il passaggio da una scuola all'altra, il quale è un momento di cambiamento molto importante per loro e per le famiglie. Risulta necessario, a tal fine, la creazione di un ecosistema formativo che accompagni la crescita e l'apprendimento di ogni bambino. Nel primo capitolo descrivo e spiego il concetto di continuità educativa, l'idea di cambiamento che porta con sé e il ruolo fondamentale che ricopre l'educatore, il quale si occupa di creare opportunità al fine di offrire esperienze significative per lo sviluppo e l'apprendimento dei bambini nei loro primi anni di vita. Proseguo descrivendo la situazione nel nostro Paese per quanto riguarda il Sistema Integrato Zerosei e sottolineo inoltre il concetto di qualità. Nel secondo capitolo la mia attenzione si è focalizzata sulle pratiche principali e fondamentali per poter offrire e co-costruire esperienze all'interno dei servizi 0-6 anni. La programmazione, la documentazione e la valutazione, insieme alle relazioni e al dialogo tra tutti coloro che partecipano all'educazione e alla cura del bambino, risultano pratiche e comportamenti indispensabili da mettere in atto al fine del benessere psico-fisico di ogni bambino. Nell'ultimo capitolo descrivo la mia esperienza di tirocinio svolta presso il Centro Infanzia Maria Montessori di Selvazzano Dentro, in provincia di Padova nell'anno corrente. Attraverso quest'esperienza ho potuto notare da vicino molte dinamiche, in particolare, attraverso il Progetto Continuità che il nido co-progetta con la scuola dell'infanzia, ho potuto osservane nel concreto come avvengono gli incontri tra i bambini dei due servizi, la comunicazione e le relazioni tra l'educatrice e l'insegnante. Infine, attraverso l'osservazione partecipante, ho rivolto la mia attenzione a due bambini in particolare, portando alla luce i loro cambiamenti e miglioramenti avvenuti nel corso del periodo preso in esame, dimostrando quanto il Progetto sia effettivamente utile ed efficace al fine di ammorbidire il passaggio e il cambiamento per i bambini.
2023
Educational continuity in structures from zero to six years. The importance of co-planning for the harmonious development of the child
Continuità
Sviluppo
Co-progettazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Turetta_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 312.99 kB
Formato Adobe PDF
312.99 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/67529